LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte
Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso…
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte
Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso…
INCONTRI DI FILOSOFIA E LETTERATURA: vite/vie parallele. Un dialogo a due voci, letteraria e filosofica, intorno a grandi temi dell’esperienza umana.
Con: Prof. Nicola Ruzza – docente di letteratura Italiana e Storia Prof. Piegiorgio Scaggiante – docente di filosofia Perché iscriversi agli Incontri di Filosofia…
RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo
Perché seguire un corso sulla Riviera del Brenta: storie insolite e straordinarie all’UniPop di Borbiago Sei curioso di scoprire alcuni dei particolari insoliti e…
EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte
Perché seguire il corso Se parti da zero e hai voglia di capirci qualcosa in più su normative, strumenti e strategie per gestire al…
ITINERARI VENEZIANI: origini di Venezia tra sacralità e mito – 2° proposta
Programma in fase di redazione
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte prolungamento
Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso…
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte prolungamento
Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso…
INCONTRI DI FILOSOFIA: la ricerca della felicità ovvero sul desiderio e sul dolore 1 parte
Perché iscriversi agli Incontri di Filosofia “La ricerca della felicità, ovvero sul desiderio e sul dolore” all’UniPop di Borbiago “La felicità non consiste nel…
PERCORSI DI PUBBLICAZIONE per il nostro romanzo e non solo
Perché seguire il corso Questo (per)corso ti farà immergere nei meccanismi dell’editoria al 360°. Ti verranno messi a disposizione gli strumenti per un approccio…
POESIA CONTEMPORANEA: le più belle poesie del Novecento italiano
Perché seguire il corso Il corso vuole essere “una festa di incontri”, un’occasione tanto per avvicinarsi ai versi più evocativi (e meno noti) dei…
IL PIACERE è SCRIVERE -1°parte
Signorina, veniamo noi con questa mia addirvi…(Totò) Perché seguire un corso di “Il Piacere è Scrivere” all’UniPopBorbiago Questo per-corso può aiutarti a trasformare un’idea…
LA CINA DI MAO: la visione utopica del “Grande Timoniere”
Questo corso è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale InAsia di Verona. Perché seguire un corso sulla figura di Mao all’UniPopBorbiago Per comprendere…
LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA
Perché seguire un corso di approfondimento sulla Laguna di Caorle e Bibione e la Vallevecchia all’UniPopBorbiago La visita a questo territorio offre percorsi suggestivi…
LA LAGUNA DI VENEZIA
Perché seguire un corso di approfondimento sulla Laguna di Venezia all’UniPopBorbiago La laguna di Venezia è un ambiente dalle indubbie valenze ecologiche; litorali, ambienti…
IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
Perché seguire un corso di approfondimento sul Parco Regionale dei colli Euganei all’UniPopBorbiago La storia geologica di questo luogo ha contribuito alla formazione di…
SUL JAZZ: origine, storia ed evoluzione
Perché iscriversi agli Incontri “Sul Jazz: origine, storia ed evoluzione” all’UniPop di Borbiago Ti affascina la musica Jazz? Vorresti conoscerne meglio la storia? Vorresti…
EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 1° parte
Perché seguire il corso Se parti da zero e hai voglia di capirci qualcosa in più su normative, strumenti e strategie per gestire al…
APERITIVI ARTISTICI: i grandi disegnatori e incisori italiani del XV° e XVI° secolo
Perché seguire gli aperitivi artistici dedicati ai grandi disegnatori e incisori italiani del XV e XVI secolo con l’UniPop di Borbiago Hai mai pensato…
LA RIVIERA DEL BRENTA: Visita a Villa Levi Morenos e passeggiata ai Molinetti
La passeggiata vuole riscoprire alcuni di luoghi di Mira Taglio: villa Levi Morenos la cui storia è stata appena recuperata e rivela l’avvincente intreccio…
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: Sensibilizzazione LIS. Teoria e segni base della LIS proposta unica
Perché seguire un corso di Sensibilizzazione LIS all’UniPopBorbiago Se vi affascina, incanta e interroga vedere le interpreti LIS al TG o se avete visto…
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 1° parte
Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso…
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: Sensibilizzazione LIS. Teoria e segni base della LIS
Perché seguire un corso di Sensibilizzazione LIS all’UniPopBorbiago Se vi affascina, incanta e interroga vedere le interpreti LIS al TG o se avete visto…
RI-PENSARE IL NOVECENTO: incontri di filosofia prosecuzione 2020/2021
QUESTO E’ IL CORSO DI FILOSOFIA iniziato l’ 08/10/2020 CHE RIPRENDE IN PRESENZA: i soci iscritti lo scorso anno sono tutti automaticamente iscritti a…
RI-PENSARE IL NOVECENTO: incontri di filosofia – nuova proposta-
Perché iscriversi al Corso di Filosofia “Ri-Pensare il Novecento” all’UniPop di Borbiago L’opportunità che l’Università Popolare “F. Petrarca” ci offre, ma sarebbe più corretto…
RIPENSARE IL NOVECENTO: incontri di storia moderna
Perché iscriversi al Corso di Storia Moderna “Ri-Pensare il Novecento” all’UniPop di Borbiago L’opportunità che l’Università Popolare “F. Petrarca” ci offre, ma sarebbe più…
IL PIACERE DI SCRIVERE -1°parte- prosecuzione corso 2020/2021
QUESTO E’ IL CORSO DI SCRITTURA iniziato l’ 08/10/2020 CHE RIPRENDE IN PRESENZA: i soci iscritti lo scorso anno sono tutti automaticamente iscritti a…
IL PIACERE DI SCRIVERE -1°parte- nuova proposta
Solo lista d’attesa LE FATTEZZE DEL TEMPO NEI RACCONTI E 10 POSSIBILI CREAZIONI DEL MONDO … + 1 Dimmi quando tu verrai, dimmi quando…
IL PIACERE DI SCRIVERE -2°parte-
LE FATTEZZE DEL TEMPO NEI RACCONTI E 10 POSSIBILI CREAZIONI DEL MONDO … + 1 Dimmi quando tu verrai, dimmi quando … quando ……
DENTRO GLI ALBI ILLUSTRATI -corso teorico dedicato ai linguaggi dei libri illustrati-
Perché seguire il corso Dentro gli Albi Illustrati all’UniPopBorbiago Sei curioso di conoscere il mondo che si cela dietro un libro illustrato, per leggerlo…
STORIA DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA
A 1600 anni dalla sua fondazione, scopriamo le sue unicità. Perché seguire un corso sulla Storia di Venezia all’UniPop di Borbiago La città di…
ITINERARI VENEZIANI – prosecuzione corso 2020/2021
Il corso – del quale sono state svolte tre lezioni – riprenderà per tutti i soci iscritti a ottobre prossimo, senza alcun incremento di…
ITINERARI VENEZIANI -1° proposta di ottobre-
Lista d’attesa o per un nuovo corso con il medesimo programma (nel caso di disponibilità da parte di Gabriella Niero) o per il corso…
ITINERARI VENEZIANI -2° proposta
Il Primo Rinascimento a Venezia: nuovi linguaggi nell’architettura, nella scultura e nella pittura. Si tratta di un percorso attraverso i sei sestieri che mette…
PADOVA CITTA’ D’ARTE -parte teorica-
Perché seguire un corso di Padova Città d’Arte all’UniPopBorbiago Per conoscere davvero le bellezze di Padova, se non altro considerata la candidatura nella World…
PADOVA CITTA’ D’ARTE 2: nuova proposta
Una nuova proposta di 4 incontri teorici (che possono essere abbinati ad altrettante visite guidate aperte anche ai vostri amici) per continuare a scoprire…
LAGUNA DI VENEZIA: conoscerne l’ambiente, riflettere sulla sua storia e ricchezza
Perché seguire un corso di approfondimento sulla Laguna di Venezia all’UniPopBorbiago La laguna di Venezia è un ambiente dalle indubbie valenze ecologiche; litorali, ambienti…
VENEZIA E LE DONNE: viaggiare a remi
Questo percorso è composto di due parti: la prima è in aula, la seconda è in escursione per le calli veneziane. 1° incontro: “Viaggiare…
IL LATINO: primi passi per conoscerlo 1
Perché iscriversi al corso “Il latino: primi passi per conoscerlo” all’UniPop di Borbiago Talvolta si sente dire che il latino è una “lingua morta”…
CINEMA: le basi del linguaggio audiovisivo
Perché una sequenza di Psycho può farci vivere momenti di angoscia a 60 anni dalla sua uscita nelle sale? Perché La Grande Bellezza può…
CINEMA: la musica negli audiovisivi
Che cosa sarebbe stato Dart Fener senza la sua Marcia Imperiale, se non un asmatico in un costume nero? Che fine avrebbe fatto padre…