INCONTRI DI FILOSOFIA E LETTERATURA: vite/vie parallele. Un dialogo a due voci, letteraria e filosofica, intorno a grandi temi dell’esperienza umana.
Con: Prof. Nicola Ruzza – docente di letteratura Italiana e Storia Prof. Piegiorgio Scaggiante – docente di filosofia Perché iscriversi agli Incontri di Filosofia…
IL PIACERE è SCRIVERE -2°parte
Signorina, veniamo noi con questa mia addirvi…(Totò) Perché seguire un corso di “Il Piacere è Scrivere” all’UniPopBorbiago Questo per-corso può aiutarti a trasformare un’idea…
SUL JAZZ: origine, storia ed evoluzione
Perché iscriversi agli Incontri “Sul Jazz: origine, storia ed evoluzione” all’UniPop di Borbiago Ti affascina la musica Jazz? Vorresti conoscerne meglio la storia? Vorresti…
RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo
Perché seguire un corso sulla Riviera del Brenta: storie insolite e straordinarie all’UniPop di Borbiago Sei curioso di scoprire alcuni dei particolari insoliti e…
LA CINA DI MAO: la visione utopica del “Grande Timoniere”
Questo corso è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale InAsia di Verona. Perché seguire un corso sulla figura di Mao all’UniPopBorbiago Per comprendere…
EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte
Perché seguire il corso Se parti da zero e hai voglia di capirci qualcosa in più su normative, strumenti e strategie per gestire al…
ITINERARI VENEZIANI: origini di Venezia tra sacralità e mito – 2° proposta
Programma in fase di redazione
PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI VENEZIA parte teorica
Perché seguire un corso di approfondimento sulla Laguna di Venezia all’UniPopBorbiago La laguna di Venezia è un ambiente dalle indubbie valenze ecologiche; litorali, ambienti…
PASSEGGIATE NATURALISTICHE: IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI parte teorica
Perché seguire un corso di approfondimento sul Parco Regionale dei colli Euganei all’UniPopBorbiago La storia geologica di questo luogo ha contribuito alla formazione di…