• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Tutti i corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Informatica & C
    • Laboratori artistici
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
    • A.A. 2019/2020
    • A.A. 2018/2019
    • A.A. 2017/2018
    • A.A. 2016/2017
    • A.A. 2015/2016
    • A.A. 2014/2015
    • A.A. 2013/2014
    • A.A. 2012/2013
    • A.A. 2011/2012
    • A.A. 2010/2011
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Tutti i corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Informatica & C
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
      • A.A. 2019/2020
      • A.A. 2018/2019
      • A.A. 2017/2018
      • A.A. 2016/2017
      • A.A. 2015/2016
      • A.A. 2014/2015
      • A.A. 2013/2014
      • A.A. 2012/2013
      • A.A. 2011/2012
      • A.A. 2010/2011
    • Accedi
        • Carrello

          0

      Cultura generale

        Home Corsi Filosofia: Pensare il Novecento

      Filosofia: Pensare il Novecento

      User Avatar
      Piergiorgio Scaggiante
      Cultura generale
      €85.00
      art-school-of-athens-1143741_1920
      • Programma del corso
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      Fare filosofia significa essenzialmente interrogarsi o, meglio, lasciarsi interrogare. E sicuramente ciò che abbiamo vissuto in questi mesi e stiamo ancora vivendo ci costringe a farlo. Un amico ha detto che è come se  questa pandemia avesse scoperto il vaso di Pandora ri-ponendoci dinanzi alle nostre fragilità e precarietà, a livello individuale e collettivo. Sono state fortemente messe in discussione, se non sono addirittura crollate, molte certezze, molti falsi “Dei” ai quali ci eravamo affidati ponendo in essi la nostra fede (e paradossalmente proprio in opposizione alla fede/mito era nata la filosofia facendo emergere il concetto di verità). Abbiamo toccato con mano il dolore e l’angoscia che, come dice Kierkegaard, è il sentimento del possibile e del nulla.

      Proprio alla luce di tali riflessioni nasce la proposta di soffermarci, quest’anno, sul Novecento, di visitare alcuni temi centrali che hanno caratterizzato questo secolo che ha visto l’uomo sulla luna e nell’abisso di Auschwitz.

      E, quindi, riflettere assieme sul nichilismo aperto da quella affermazione di Nietzsche “Dio è morto”, sulla possibilità di un suo superamento,  sulla caduta delle certezze, non ultima l’ideologia politica o la tecnica, sulla nuova immagine dell’uomo dopo la scoperta freudiana dell’inconscio e la messa in discussione di una coscienza non pensata più come originaria.

      Vorremmo discutere assieme sul  tema del rapporto inter-soggettivo a partire dalle riflessioni di Sartre sullo sguardo e il tema della vergogna ma anche confrontandoci con il pensiero di chi vede proprio lo sguardo dell’altro ciò che ci fa essere come uomini ed essere responsabili.

      Da ultimo, come l’anno scorso, in occasione della Giornata della memoria dedicata al genocidio nazista vorremmo riprendere le riflessioni della Arendt sul tema del male, radicale e banale, allo stesso tempo.

      Programma:

      • Nietzsche: la “morte di Dio” e l’apertura del nichilismo. Il ‘900 come secolo della caduta di tutte le certezze, di tutte le ideologie. Ma è possibile oltrepassare il nichilismo? La figura nicciana del Superuomo, i suoi significati, le sue interpretazioni.
      • Freud e la scoperta dell’inconscio. La nuova, rivoluzionaria immagine dell’uomo aperta dalla psicoanalisi. La non originarietà della coscienza. Il tema del doppio. Ma allora chi è l’uomo? Cos’è la salute?
      • L’esistenzialismo (Sartre): la finitezza dell’uomo.  Il tema dell’angoscia, della morte, della scelta. La possibilità di una vita autentica (Heidegger). Il rapporto con l’altro: un rapporto inevitabilmente conflittuale?
      • Auschwitz. Il problema del male radicale e banale (Arendt) La questione della colpa. Riflessione sul senso di un regime totalitario.

      N.B. A livello introduttivo verranno dedicate un paio di lezioni per cercare,non tanto di rispondere alla domanda che chiede che cos’è la filosofia, quanto di capire i tratti che la caratterizzano, soprattutto il concetto della verità filosofica rispetto, ad esempio, alla fede e/o alla scienza.

      A livello metodologico si cercherà comunque di lavorare in modo interdisciplinare cercando collegamenti con la letteratura e il cinema.

      Informazioni corso

      • Data di inizio 08/10/2020
      • Quando giovedì, 20:00-21:30
      • Incontri minimi 8
      • Incontri massimi 12
      • Tot. ore min 12 ore
      • Tot. ore max 18 ore
      • Livello ---
      • Propedeuticità nessuna
      • Lingua italiano
      • Minimo partecipanti 6
      • Massimo partecipanti 15
      • N°Iscritti 11
      author avatar
      Piergiorgio Scaggiante
        Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Franchetti di Mestre mi sono laureato, nel 1988, in Filosofia presso l’università degli Studi di Venezia con il Prof. Vigna, docente di Filosofia Morale, con una tesi sull’opera fondamentale di Rosenzweig : “La Stella della Redenzione”. Dal 1995 al 2004 ho insegnato, come docente a tempo indeterminato, presso il Liceo XXV Aprile di Portogruaro. In seguito mi sono trasferito al Liceo Majorana Corner di Mirano dove tutt’ora insegno Storia e Filosofia nell’indirizzo classico. Tra le tante iniziative scolastiche alle quali ho partecipato mi piace ricordare “Auschwitz. Tra storia e memoria”, un progetto che viene proposto dal Liceo di Mirano dal 2006 e che dal 2010 è stata allargato anche agli adulti, iniziativa nella quale mi occupo della contestualizzazione storica e riflessione filosofica legata al grande tema dell’ideologia nazista e della Shoah. Ho partecipato, inoltre, come relatore con un intervento su: • “Nietzsche: profeta del ‘900” nel Corso di aggiornamento "Percorsi nel Novecento - Storia, cultura e società fino al 1914." organizzato dal Liceo XXV Aprile di Portogruaro nel 1999. • “L’uomo, il cittadino, il diritto, lo stato. Un percorso storico filosofico alle origini della società occidentale”, nell’ambito di un progetto organizzato dalla scuola di formazione all’impegno socio-politico “Nando Cuzzolin” a San Donà il 12 Novembre 2009. • “Potere, volto e alterità. Da Arendt e Levinas all’Antigone di Sofocle” nell’ambito del Ciclo degli incontri classici dei Licei organizzato dall’Università Cà Foscari di Venezia, dal dipartimento di Studi Umanistici e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica di Venezia. (20/11/2014). • “L’uomo, la città e il teatro in Grecia” nell’ambito delle iniziative proposte dal Gruppo Cittadinanza Attiva di Salzano il 9/3/2017. Dallo scorso anno collaboro con l’Università Popolare “F. Petrarca” tenendo corsi di Filosofia.
        Attualmente non sono disponibili materiali didattici
        • Programma del corso
        • Formatore
        • Materiali Didattici
        €85.00
        • Condividi:

        Ti potrebbe interessare

        Storia del Novecento: incontri Scopri di più!
        Piergiorgio Scaggiante

        Storia del Novecento: incontri

        1
        €85.00
        Scrivere è un piacere! 1° parte Scopri di più!
        Pietro Campagner

        Scrivere è un piacere! 1° parte

        13
        €85.00
        Scrivere è un piacere! 2° parte Scopri di più!
        Pietro Campagner

        Scrivere è un piacere! 2° parte

        1
        €85.00
        Itinerari Veneziani – SOLD OUT (SOLO LISTA D’ATTESA) Scopri di più!
        Gabriella Niero

        Itinerari Veneziani - SOLD OUT (SOLO LISTA D'ATTESA)

        26
        €85.00

        TUTTI I CORSI

        • Tutti i corsi
        • Attività ludico-motoria
        • Cultura generale
        • Informatica & C.
        • Laboratori artistici
        • Lingue straniere e LIS
        • Salute e benessere
        • Spettacolo

        Corsi recenti

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 1° parte

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 1° parte

        €85.00
        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 2° parte

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 2° parte

        €85.00
        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione Intermedio 1° parte

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione Intermedio 1° parte

        €85.00

        Carrello

        0
        335 401824 dal lunedì al giovedì 10:00 - 12.00 18:00 - 20:00
        Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
        Scrivi a: segreteria@unipopborbiago.it

        logo unipopborbiago piccolo

        Via Pisa 5,
        30034 Borbiago di Mira (Ve)
        335.401824
        segreteria@unipopborbiago.it
        C.F. 90070380275

        Unipopborbiago

        • Chi siamo
        • Dove siamo
        • News
        • Eventi
        • Photobook
        • Collabora con noi

        Corsi

        • Tutti i corsi
        • Attività ludico-motoria
        • Cultura generale
        • Informatica & C.
        • Laboratori artistici
        • Lingue straniere e LIS
        • Salute e benessere
        • Spettacolo

        Informazioni

        • Perché associarsi all’UniPop
        • Iscrizioni ai corsi: informazioni
        • Domande frequenti
        • Privacy policy
        • Crediti
        • Contatti

        Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

        Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

        Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
        Privacy & Cookie Policy

        Privacy Overview

        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessario
        Sempre attivato

        I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

        Non necessario

        Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

        • Accedi
        • Registrati
        Dimenticato la password?
        Hai dimenticato la password? Per favore inserisci il tuo nome utente o indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.