Padova città d’arte – parte teorica

Conosciamo davvero le bellezze del nostro territorio?
Un ciclo di incontri teorici dedicati alla scoperta di Padova, città millenaria scrigno di Arte, Scienza e Fede. Un percorso affascinante per conoscere la sua storia, le sue opere d’arte, gli artisti e gli uomini illustri che hanno determinato la sua favolosa cultura. A spasso con Antenore, suo leggendario fondatore, San Antonio e la meravigliosa Basilica, Giotto e la Cappella Scrovegni, I Carraresi e gli artisti di corte, Galileo Galilei e l’Università, Pietro d’Abano e il Palazzo della Ragione. Senza dimenticare il Caffè Pedrocchi, la Basilica di Santa Giustina, l’Orto Botanico…
Programma:
- L’Università di Padova e i suoi primati: l’orto botanico, il teatro anatomico, la prima donna laureata al mondo, l’illustre presenza di Galileo Galilei
- La Basilica di Sant’Antonio: Incontro tra arte e fede
- Il capolavoro di Giotto a Padova: La Cappella degli Scrovegni
- Il Palazzo della Ragione e la sua decorazione astrologica
- Le piazze di Padova tra aneddoti e curiosità, la tradizione del Caffè Pedrocchi
- Padova Capitale dell’affresco 1: L’Oratorio di San Giorgio e la Cappella di San Giacomo decorate da Altichiero da Zevio
Gli incontri teorici sono preparatori alle uscite previste (vedi programma a parte).
Informazioni corso
- Data di inizio 02/11/2020
- Quando lunedì, 20:15-21:45
- Incontri minimi 6
- Incontri massimi 6
- Tot. ore min 9 ore
- Tot. ore max 9 ore
- Livello ---
- Propedeuticità nessuna
- Lingua italiano
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 4