Laguna di Venezia: l’Oasi di Caroman – escursione (per soci e non solo)

Le piante spontanee commestibili del litorale: sapori, colori e profumi selvatici in cucina
I litorali veneziani si estendono per una cinquantina di chilometri tra le foci dei fiumi Brenta e Sile – Piave Vecchia e rappresentano un importante confine tra laguna e mare.
Il litorale è un ambiente in continuo divenire, legato all’apporto solido fluviale, alle correnti marine e all’azione di erosione operata dalle onde. Il litorale veneziano deve la sua forma attuale anche ai numerosi interventi effettuati dall’uomo che ne hanno profondamente alterato le caratteristiche naturali. Ciò nonostante alcuni tratti di litorale, come quello di Caroman, conservano ancora le tipiche fasce di vegetazione spontanea che li rendono aree di grande pregio naturalistico.
La visita all’oasi di Caroman è ideale per conoscere le piante del litorale. Sui litorali infatti si rinvengono molte specie dalle interessanti proprietà medicinali e alimentari che sono state oggetto di studio sin dall’antichità per esempio da Pietro Andrea Mattioli (1501-1578). Timo, ginepro, olivello spinoso e asparago sono piante spontanee, molto conosciute, che si rinvengono fra le dune.
Importante: Note tecniche
I non soci, per partecipare all’escursione, dovranno versare un contributo di 20€ (5€ in più rispetto ai soci).
L’iscrizione all’escursione deve essere a nome del socio dell’Associazione anche per i suoi amici (ad esempio “sig. Rossi + 2″), citando in nota i nomi dei partecipanti.
Per le iscrizioni da sito, è OBBLIGATORIO chiedere alla segreteria di predisporre l’ordine, che poi potrà essere pagato o in contanti in sede o con bonifico, comunicando quindi per e-mail i nomi dei partecipanti aggiuntivi.
Tali uscite non beneficiano della riduzione promo_online.
Il luogo si raggiunge con il vaporetto ACTV, la cui spesa non è compresa nel contributo per l’escursione.
Sarà comunicato ai partecipanti in forma privata il luogo del ritrovo, poco prima della data dell’uscita.
Informazioni corso
- Data di inizio marzo 2021
- Quando domenica, 9:00-13:00
- Incontri minimi 1
- Incontri massimi 1
- Tot. ore min 3 ore
- Tot. ore max 4 ore
- Livello ---
- Propedeuticità sarebbe preferibile aver seguito la parte teorica)
- Lingua italiano
- Minimo partecipanti 14
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 3