Laguna di Venezia – parte teorica

Vivere in un ambiente straordinario e difficile
La laguna di Venezia è un ambiente dalle indubbie valenze ecologiche; litorali, ambienti salmastri e zone umide offrono infatti l’habitat naturale a numerose specie animali e vegetali. La ricchezza biologica della laguna ha rappresentato, fin da tempi antichi, una forte attrattiva per le genti che vi si sono insediate, sfidando le difficili condizioni di vita, l’instabilità di un ambiente legato all’acqua. Sparse in tutta l’area lagunare le isole maggiori e minori, ricche di storia e di architettura, hanno permesso un fiorente sviluppo di attività umane legate soprattutto alla pesca, all’agricoltura, all’artigianato e infine al turismo. E’ il sapiente governo di un ampio territorio che consente di dare un futuro alla laguna e a Venezia, nonostante le tante difficoltà e criticità che questo comporta, in un continuo equilibrio fra salvaguardia della natura e attività umane.
Obiettivo del corso è di conoscere l’ambiente lagunare, di riflettere sulla sua storia, la sua ricchezza e la necessità di salvaguardarlo. Esplorare un luogo “familiare”, vicino al luogo di vita, interessato ogni giorno dal nostro sguardo a volte superficiale e disattento, può rivelare delle grandi sorprese. Per questo accanto agli incontri in aula si propone l’esplorazione di alcuni ambienti lagunari di notevole interesse naturalistico e culturale, luoghi che possono essere raggiunti agevolmente con l’uso di mezzi pubblici. Gli ambienti vengono esplorati a piedi, in questo modo la conoscenza del territorio diventa “a portata di mano”, economica ed “ecologica” e consente di conoscere alcuni aspetti che sono parte integrante della cultura veneziana, per esempio quella culinaria. La cucina veneziana è infatti ricca di elementi che provengono dagli ambienti naturali e antropici di terra e di acqua.
Programma della parte teorica:
1 incontro – La laguna di Venezia ieri e oggi: origini e trasformazioni di un ambiente in continua evoluzione
2 incontro – Gli ambienti della laguna: caratteristiche naturali e funzioni
3 incontro – Economia lagunare e governo dell’ambiente: pesca e vallicoltura, orticoltura, caccia, produzione di sale e turismo
4 incontro – I litorali veneziani: morfologia, flora, fauna e attività umane
Sono previste due escursioni, a Caroman e Punta Sabbioni, per conoscere piante spontanee, molluschi, crostacei e altri animali che popolano boschi, dune e battigia e fanno parte della cultura culinaria veneziana.
5 incontro – Isole, velme e barene: l’isola di Sant’Erasmo
All’incontro segue un’escursione per conoscere i diversi ambienti dell’isola, le piante coltivate e spontanee di incolti, argini e barene.
6 incontro – Le valli da pesca della Laguna di Venezia e le migrazioni di pesci e uccelli.
All’incontro segue un’escursione a Treporti e Lio Piccolo per conoscere le valli da pesca della Laguna Nord.
Le uscite – ad integrazione di questi incontri – sono state proposte a parte: vedi i corsi “Laguna di Venezia – uscite”:
- l’Oasi di Caroman,
- Il Litorale di Punta Sabbioni,
- l’Isola di Sant’Erasmo,
- Treporti e Lio Piccolo.
Alla fine del corso verrà organizzata una escursione in laguna in bragozzo, barca tipica veneziana.
Informazioni corso
- Data di inizio 02/02/2021
- Quando martedì, 20:00-22:00
- Incontri minimi 6
- Incontri massimi 6
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Livello ---
- Propedeuticità nessuna
- Lingua italiano
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 6