• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Tutti i corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Informatica & C
    • Laboratori artistici
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
    • A.A. 2019/2020
    • A.A. 2018/2019
    • A.A. 2017/2018
    • A.A. 2016/2017
    • A.A. 2015/2016
    • A.A. 2014/2015
    • A.A. 2013/2014
    • A.A. 2012/2013
    • A.A. 2011/2012
    • A.A. 2010/2011
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Tutti i corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Informatica & C
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
      • A.A. 2019/2020
      • A.A. 2018/2019
      • A.A. 2017/2018
      • A.A. 2016/2017
      • A.A. 2015/2016
      • A.A. 2014/2015
      • A.A. 2013/2014
      • A.A. 2012/2013
      • A.A. 2011/2012
      • A.A. 2010/2011
    • Accedi
        • Carrello

          0

      Cultura generale

        Home Corsi Laguna di Venezia – parte teorica

      Laguna di Venezia – parte teorica

      User Avatar
      Luana Castelli
      Cultura generale
      €60.00
      burano da torcello 073
      • Programma del corso
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      Vivere in un ambiente straordinario e difficile

      La laguna di Venezia è un ambiente dalle indubbie valenze ecologiche; litorali, ambienti salmastri e zone umide offrono infatti l’habitat naturale a numerose specie animali e vegetali. La ricchezza biologica della laguna ha rappresentato, fin da tempi antichi, una forte attrattiva per le genti che vi si sono insediate, sfidando le difficili condizioni di vita, l’instabilità di un ambiente legato all’acqua. Sparse in tutta l’area lagunare le isole maggiori e minori, ricche di storia e di architettura, hanno permesso un fiorente sviluppo di attività umane legate soprattutto alla pesca, all’agricoltura, all’artigianato e infine al turismo. E’ il sapiente governo di un ampio territorio che consente di dare un futuro alla laguna e a Venezia, nonostante le tante difficoltà e criticità che questo comporta, in un continuo equilibrio fra salvaguardia della natura e attività umane.

      Obiettivo del corso è di conoscere l’ambiente lagunare, di riflettere sulla sua storia, la sua ricchezza e la necessità di salvaguardarlo. Esplorare un luogo “familiare”, vicino al luogo di vita, interessato ogni giorno dal nostro sguardo a volte superficiale e disattento, può rivelare delle grandi sorprese. Per questo accanto agli incontri in aula si propone l’esplorazione di alcuni ambienti lagunari di notevole interesse naturalistico e culturale, luoghi che possono essere raggiunti agevolmente con l’uso di mezzi pubblici. Gli ambienti vengono esplorati a piedi, in questo modo la conoscenza del territorio diventa “a portata di mano”, economica ed “ecologica” e consente di conoscere alcuni aspetti che sono parte integrante della cultura veneziana, per esempio quella culinaria. La cucina veneziana è infatti ricca di elementi che provengono dagli ambienti naturali e antropici di terra e di acqua.

      Programma della parte teorica:

      1 incontro – La laguna di Venezia ieri e oggi: origini e trasformazioni di un ambiente in continua evoluzione

      2 incontro  – Gli ambienti della laguna: caratteristiche naturali e funzioni

      3 incontro  – Economia lagunare e governo dell’ambiente: pesca e vallicoltura, orticoltura, caccia, produzione di sale e turismo

      4 incontro  – I litorali veneziani: morfologia, flora, fauna e attività umane

      Sono previste due escursioni, a Caroman e Punta Sabbioni, per conoscere piante spontanee, molluschi, crostacei e altri animali che popolano boschi, dune e battigia e fanno parte della cultura culinaria veneziana.

      5 incontro – Isole, velme e barene: l’isola di Sant’Erasmo

      All’incontro segue un’escursione per conoscere i diversi ambienti dell’isola, le piante coltivate e spontanee di incolti, argini e barene.

      6 incontro – Le valli da pesca della Laguna di Venezia e le migrazioni di pesci e uccelli.

      All’incontro segue un’escursione a Treporti e Lio Piccolo per conoscere le valli da pesca della Laguna Nord.

      Le uscite – ad integrazione di questi incontri – sono state proposte a parte: vedi i corsi “Laguna di Venezia – uscite”:

          • l’Oasi di Caroman,
          • Il Litorale di Punta Sabbioni,
          • l’Isola di Sant’Erasmo,
          • Treporti e Lio Piccolo.

      Alla fine del corso verrà organizzata una escursione in laguna in bragozzo, barca tipica veneziana.

      Informazioni corso

      • Data di inizio 02/02/2021
      • Quando martedì, 20:00-22:00
      • Incontri minimi 6
      • Incontri massimi 6
      • Tot. ore min 12 ore
      • Tot. ore max 12 ore
      • Livello ---
      • Propedeuticità nessuna
      • Lingua italiano
      • Minimo partecipanti 8
      • Massimo partecipanti 15
      • N°Iscritti 6
      author avatar
      Luana Castelli
        Lavora come guida naturalistica ambientale soprattutto in Veneto, dalla Laguna di Venezia al Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ma anche in altre regioni italiane e nel Parco Nazionale del Triglav (Slovenia). Grazie a una approfondita conoscenza del territorio dove lavora e delle realtà che lo abitano, progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, ha collaborato all’allestimento di Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia e del Museo Ambientale di Vallevecchia e partecipato a diverse pubblicazioni. E’ socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto di guide naturalistico ambientali, che si occupa di educazione ambientale, turismo naturalistico, ricerca e gestione del territorio. Ama viaggiare in bicicletta e in barca a remi con la tradizionale voga veneta. Vive a Venezia. Coautrice insieme al fotografo Karl Johaentges del Libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. È coautrice di due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo. E’ Docente in corsi di formazione e aggiornamento (FSE, MASTER, CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIGAE) sui temi del turismo naturalistico e sostenibile, educazione ambientale, Laguna di Venezia e altri ambienti di pregio del Veneto.
        Attualmente non sono disponibili materiali didattici
        • Programma del corso
        • Formatore
        • Materiali Didattici
        €60.00
        • Condividi:

        Ti potrebbe interessare

        ILLUSTRAZIONE: DENTRO GLI ALBI ILLUSTRATI, tra parole e immagini Scopri di più!
        Michelangelo Rossato

        ILLUSTRAZIONE: DENTRO GLI ALBI ILLUSTRATI, tra parole e immagini

        0
        €60.00
        Lingua dei Segni Italiana: Sensibilizzazione LIS e cultura sorda Scopri di più!
        Marta Capovilla

        Lingua dei Segni Italiana: Sensibilizzazione LIS e cultura sorda

        4
        €85.00
        Cinema: le basi del linguaggio audiovisivo Scopri di più!
        Adriana Riondato

        Cinema: le basi del linguaggio audiovisivo

        1
        €60.00
        Cinema: la musica negli audiovisivi Scopri di più!
        Adriana Riondato

        Cinema: la musica negli audiovisivi

        0
        €60.00
        Padova città d’arte – parte teorica Scopri di più!
        Cinzia Sinato

        Padova città d'arte - parte teorica

        4
        €60.00

        TUTTI I CORSI

        • Tutti i corsi
        • Attività ludico-motoria
        • Cultura generale
        • Informatica & C.
        • Laboratori artistici
        • Lingue straniere e LIS
        • Salute e benessere
        • Spettacolo

        Corsi recenti

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 1° parte

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 1° parte

        €85.00
        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 2° parte

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione base 2° parte

        €85.00
        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione Intermedio 1° parte

        NARRARE PER IMMAGINI: Illustrazione Intermedio 1° parte

        €85.00

        Carrello

        0
        335 401824 dal lunedì al giovedì 10:00 - 12.00 18:00 - 20:00
        Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
        Scrivi a: segreteria@unipopborbiago.it

        logo unipopborbiago piccolo

        Via Pisa 5,
        30034 Borbiago di Mira (Ve)
        335.401824
        segreteria@unipopborbiago.it
        C.F. 90070380275

        Unipopborbiago

        • Chi siamo
        • Dove siamo
        • News
        • Eventi
        • Photobook
        • Collabora con noi

        Corsi

        • Tutti i corsi
        • Attività ludico-motoria
        • Cultura generale
        • Informatica & C.
        • Laboratori artistici
        • Lingue straniere e LIS
        • Salute e benessere
        • Spettacolo

        Informazioni

        • Perché associarsi all’UniPop
        • Iscrizioni ai corsi: informazioni
        • Domande frequenti
        • Privacy policy
        • Crediti
        • Contatti

        Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

        Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

        Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
        Privacy & Cookie Policy

        Privacy Overview

        Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
        Necessario
        Sempre attivato

        I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

        Non necessario

        Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

        • Accedi
        • Registrati
        Dimenticato la password?
        Hai dimenticato la password? Per favore inserisci il tuo nome utente o indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.