2024 ott./dic. – CANTO CORALE: laboratorio CONFERMATO

Presentazione del corso
Fissare delle buone basi di canto vuol dire raggiungere una certa padronanza del nostro strumento, condizione fondamentale per un’emissione libera, equilibrata, non imbrigliata da tensioni corporee superflue e nocive; uno studio tecnico preserva l’organo fonatorio da possibili danni nel tempo e arricchisce i nostri mezzi vocali sviluppandone l’estensione, esaltandone le qualità timbriche (colori) , favorendo i mezzi interpretativi; ci permette di scoprire le straordinarie possibilità di uno strumento tanto misterioso quanto affascinante.
Il laboratorio di canto sarà quindi occasione per capire le caratteristiche della propria voce, uniche di ogni individuo, fare un uso più consapevole e rispettoso dei propri mezzi vocali, acquisire maggiore facilità di fonazione, maggiore sicurezza nell’intonazione e abilità tecniche (come l’agilità e la gestione del fiato e dell’ intensità sonora) , migliorare le qualità timbriche (morbidezza, brillantezza, corposità), conoscere i fondamenti della teoria musicale.
Le spiegazioni tecniche saranno fornite in modo semplice e accessibile, alternate da esercizi progressivi – sia collettivi che individuali – atti a mettere in pratica le nozioni teoriche.
Obiettivi
- Conoscere la tua voce: Esploreremo le caratteristiche uniche della tua voce e imparerai a usarla al meglio.
- Migliorare la tecnica: Svilupperai maggiore facilità di emissione, intonazione, agilità e gestione del fiato.
- Arricchire il tuo timbro: Scoprirai come rendere la tua voce più morbida, brillante e corposa.
- Imparare le basi della teoria musicale: Conoscerai gli elementi fondamentali della musica per cantare con maggiore consapevolezza.
- Interpretare brani di diversi generi: Studierai e interpreterai canzoni di Gospel, Musical, Pop, Rock e Classico, sia come solista che in coro.
Contenuti
- Studio e interpretazione di brani musicali: Selezioneremo brani di diversi generi musicali, adatti a tutti i gusti e livelli di abilità.
- Teoria e solfeggio: Dedicheremo alcune lezioni alle basi della teoria musicale, con particolare attenzione al ritmo, alle misure e alle note.
- Impostazione nel canto: Imparerai la corretta respirazione, la postura, l’utilizzo dei risuonatori e la gestione dei registri vocali.
- Esercizi per l’estensione vocale: Allenerai la tua voce per ampliarne il range e cantare con maggiore sicurezza.
Destinatari
Il laboratorio di canto è aperto a tutti che desiderano avvicinarsi al mondo del canto, sia per passione che con l’obiettivo di diventare cantanti professionisti. Non è richiesta alcuna esperienza o dote particolare, solo la voglia di imparare e divertirsi.
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario degli incontri del 1° modulo
Incontri previsti
- incontro: 09/10/2024
- incontro: 16/10/2024
- incontro: 23/10/2024
- incontro: 30/10/2024
- incontro: 06/11/2024
- incontro: 13/11/2024
- incontro: 20/11/2024
- incontro: 27/11/2024
- incontro: 04/12/2024
- incontro: 11/12/2024
Eventuali date aggiuntive
- 18/12/2024
1°, 2° e 3° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono tre:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 10 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a febbraio (almeno 10 incontri),
- il terzo da aprile a maggio con partenza ad aprile (almeno 5 incontri).
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 09/10/2024, mercoledì 20:00-21:30
- Incontri minimi 10
- Tot. ore min 15 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 0