2025 gen./mar. – DALLA MUSICA CLASSICA AL RAP: introduzione all’ascolto consapevole 2 PARTE

Presentazione del corso
Questo progetto di Adelia Ivonne rappresenta un’occasione preziosa per educare all’ascolto consapevole della musica e per scoprire la ricchezza e la varietà del linguaggio musicale.
Se sei interessato ad approfondire la tua conoscenza della musica e ad ascoltarla in modo consapevole, questa è proprio un’occasione da non perdere!
Obiettivi
- Stimolare la curiosità e l’amore per la musica in tutte le sue forme.
- Andare oltre il “mi piace / non mi piace” e comprendere le sfumature che compongono un brano musicale.
- Imparare ad ascoltare la musica in modo consapevole e apprezzare la sua ricchezza e varietà: perché la musica non è solo un insieme di note, ma un linguaggio che può emozionarci, raccontarci storie e farci riflettere.
Metodologia
Incontri tematici che esplorano diversi aspetti della musica attraverso l’ascolto di brani e l’analisi di concetti chiave.
Per praticità il corso è stato suddiviso in tre parti.
Punti di forza
- Approccio esperienziale basato sull’ascolto e sull’analisi.
- Ampia varietà di generi musicali e periodi storici trattati.
- Temi trasversali che collegano la musica ad altre espressioni artistiche e alla sfera emotiva.
Contenuti
- La voce e il temperamento degli strumenti: caratteristiche, timbri, acustica, qualità. Gli “assolo” e gli impasti sonori dal rinascimento al rock.
- Ritmi, tempi, andature e affetti: come la musica evoca emozioni diverse. Perché la musica “è ferma”, perché “corre”, perché “fluisce”. Similitudini tra la musica dei Greci e il Rock.
- La natura come fonte di ispirazione: musiche che raccontano paesaggi, atmosfere, stagioni
- Viaggi nell’esotico: musiche di Mozart, Debussy, Bizet, Puccini, i Queen e altri
- Dal testo alla musica e viceversa: poeti, librettisti e parolieri. Da Metastasio a Mogol.
- Forme musicali: dalle forme strutturate (suite, sonata, sinfonia) alla destrutturazione (da Debussy a Nono).
- Il brano in modalità maggiore o minore: cosa cambia?
- Dalla sinfonia al pop: contaminazioni e reciproche influenze. I Pooh, Le Orme, i Queen, i Pink Floyd e i Genesis.
- Stessi brani, ma diversa interpretazione. Il ruolo del direttore d’orchestra e le grandi domande.
Destinatari
Gli incontri sono pensati per un pubblico generico, non è richiesta una conoscenza approfondita della musica.
E’ diretto ad amanti della musica di tutte le età, agli appassionati che vogliono approfondire la propria cultura musicale e a tutti coloro che desiderano arricchire la propria esperienza di ascolto e vivere la musica in modo più profondo.
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario degli incontri del 1° modulo
Incontri previsti
- incontro: 14/10/2024
- incontro: 21/10/2024
- incontro: 28/10/2024
- incontro: 04/11/2024
- incontro: 11/11/2024
- incontro: 18/11/2024
- incontro: 25/11/2024
- incontro: 02/12/2024
Eventuali date aggiuntive
- 09/12/2024
- 16/12/2024
1°, 2° e 3° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono tre:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 8 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio (almeno 8 incontri),
- il terzo da aprile a maggio con partenza ad aprile.
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 20/01/2025, lunedì 19:00-20:30
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0