2025 feb./apr. – IL GIARDINO tra mito, arte e natura

Presentazione del corso
Questa serie di incontri ti condurranno in un affascinante viaggio attraverso i secoli, alla scoperta di come il giardino si è evoluto da semplice spazio verde a vera e propria opera d’arte totale, intrecciando architettura, scultura, letteratura, pittura, musica e scienza.
- Esplorerai le origini mitiche del giardino, tra Eden mesopotamico, giardini pensili di Babilonia e paradiso terrestre.
- Scoprirai i giardini dell’antichità, simboli di armonia e piacere, dalla Grecia alla Roma imperiale.
- Ammirare la fusione di sacro e profano nei giardini medievali, dove le erbe officinali si mescolavano a simboli religiosi.
- Passeggerai tra i giardini cortesi, oasi di svago e amore cortese, celebrati da poeti e letterati.
- Ti lascerai incantare dai capolavori del Rinascimento, tra ville medicee, broli veneti e giardini papali.
- Rifletterai sul rapporto tra uomo e natura che si esprime attraverso la progettazione dei giardini.
È un corso che ti porterà a guardare i giardini con occhi nuovi, cogliendone la bellezza, la storia e il profondo significato che racchiudono.
Il corso è realizzato in collaborazione del Gruppo Giardino Storico Università di Padova.
Obiettivi
- Acquisire una conoscenza approfondita della storia del giardino.
- Imparare a leggere i giardini come opere d’arte complesse e multiformi.
- Sviluppare un senso critico per apprezzare i diversi stili e le diverse funzioni dei giardini.
- Approfondire il tuo rapporto con la natura e il suo valore simbolico.
Metodologia
Ogni incontro sarà arricchito da immagini, video e letture per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Contenuti
- L‘idea di giardino nel mito e nell’antichità
- I giardini dell’Eden e della Mesopotamia: simbologia e archetipi.
- I giardini pensili di Babilonia e il mito del paradiso terrestre.
- I giardini persiani: modelli di armonia e piacere.
- I giardini greci: spazi filosofici e simposi letterari.
- Il giardino romano: domus e vile imperiali
- L’hortus conclusus e il rapporto con la natura.
- Giardini di delizie e villeggiatura: oasi di lusso e svago.
- Acqua, statue e giochi d’acqua: l’ingegneria romana al servizio del giardino.
- L’hortus monastico: erbe, fiori simbolici e medicinali
- Il chiostro come spazio sacro e giardino contemplativo.
- Piante officinali e giardini dei semplici: erbe per la cura del corpo e dello spirito.
- Il simbolismo religioso e la flora medievale.
- Il giardino cortese: dalla cultura di castello ai giardini dei poeti
- L’amor cortese e l’ideale di bellezza femminile riflessi nel giardino.
- Spazi ludici e tornei cavallereschi.
- La poesia e la letteratura come ispirazione per la progettazione del giardino.
- La riscoperta dell’antico: giardino e paesaggio nel Quattrocento
- L’influenza dei testi classici e la riscoperta della cultura romana.
- Armonia tra architettura e natura: la prospettiva applicata al giardino.
- Giardini pensili e logge panoramiche.
- Il Rinascimento e i giardini medicei
- Il mecenatismo mediceo e il giardino come espressione del potere.
- La scienza al servizio della natura: sperimentazioni botaniche e orti botanici.
- Grotte, fontane e giochi d’acqua come elementi scenografici.
- Il brolo veneto: il principio dell’utile dulci
- Funzione produttiva e decorativa del brolo: orto, frutteto e giardino d’agrément.
- Pergole, vigneti e spazi verdi con giochi di luce e ombra.
- Armonia tra architettura rustica e paesaggio circostante.
- Il Rinascimento e gli spettacolari giardini laziali della corte pontificia
- Funzione produttiva e decorativa del brolo: orto, frutteto e giardino d’agrément.
- Pergole, vigneti e spazi verdi con giochi di luce e ombra.
- Armonia tra architettura rustica e paesaggio circostante.
A questa serie di incontri sarà possibile abbinare una lezione itinerante presso l’Orto Botanico di Padova: un’occasione per immergersi nella storia, nella scienza e nella bellezza della natura. Ricordiamo che l’Orto Botanico di Padova fondato nel 1545 è il più antico al mondo ed è iscritto al Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti gli appassionati di storia, arte, architettura e paesaggio.
Non è richiesta alcuna conoscenza specifica in materia di giardinaggio o botanica.
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario degli incontri del 1° modulo
Incontri previsti
- incontro: 23/10/2024
- incontro: 30/10/2024
- incontro: 06/11/2024
- incontro: 13/11/2024
- incontro: 20/11/2024
- incontro: 27/11/2024
- incontro: 04/12/2024
- incontro: 11/12/2024
Eventuali date aggiuntive
- 18/12/2024
1°, 2° e 3° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono tre:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 8 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a febbraio (almeno 8 incontri),
- ad aprile potranno essere previste delle lezioni itineranti presso alcuni giardini della zona.
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 05/02/2025, mercoledì 18:15-19:45
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0