2025 gen./mar. – LE DEMENZE: conoscerle per affrontarle
Presentazione del corso
Con questa serie di incontri ci si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare la complessa realtà delle demenze, con particolare riferimento al ruolo di caregiver.
Obiettivi
Ci si prefiggono i seguenti obiettivi:
- Sensibilizzare sul tema delle demenze, sempre più presente nella nostra società
- Informare sui principali sintomi delle diverse forme di demenza
- Orientare i partecipanti nella gestione quotidiana della malattia
- Sviluppare competenze relazionali e comunicative efficaci per interagire con i malati di demenza
- Favorire il confronto e la condivisione di esperienze tra i partecipanti.
Metodologia
Si prevede un approccio didattico interattivo e coinvolgente, che favorisca la partecipazione attiva degli iscritti.
Gli incontri frontali si alterneranno quindi a momenti di discussione, esercitazioni pratiche e condivisione di esperienze.
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- Familiari e caregiver di persone con demenza
- Volontari
- Cittadini interessati ad approfondire il tema delle demenze
- Interessati al tema.
Bibliografia essenziale
Durante il Corso l’Insegnante può divulgare della documentazione tecnica ad integrazione delle attività svolte.
Per approcciarsi ai temi, vedi:
– Federazione Alzheimer Italia
– AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria
– ISS (Istituto superiore di Sanità) Linee guida
– Società Italiana di Gerontoologia e Geriatria
– PDTA (Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) delle Demenze Regione Veneto
Presentazione del corso
Con questa serie di incontri ci si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare la complessa realtà delle demenze, con particolare riferimento al ruolo di caregiver.
Obiettivi
Ci si prefiggono i seguenti obiettivi:
- Sensibilizzare sul tema delle demenze, sempre più presente nella nostra società
- Informare sui principali sintomi delle diverse forme di demenza
- Orientare i partecipanti nella gestione quotidiana della malattia
- Sviluppare competenze relazionali e comunicative efficaci per interagire con i malati di demenza
- Favorire il confronto e la condivisione di esperienze tra i partecipanti.
Metodologia
Si prevede un approccio didattico interattivo e coinvolgente, che favorisca la partecipazione attiva degli iscritti.
Gli incontri frontali si alterneranno quindi a momenti di discussione, esercitazioni pratiche e condivisione di esperienze.
Destinatari
Il corso di rivolge a:
- Familiari e caregiver di persone con demenza
- Volontari
- Cittadini interessati ad approfondire il tema delle demenze
- Interessati al tema.
Bibliografia essenziale
Durante il Corso l’Insegnante può divulgare della documentazione tecnica ad integrazione delle attività svolte.
Per approcciarsi ai temi, vedi:
– Federazione Alzheimer Italia
– AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria
– ISS (Istituto superiore di Sanità) Linee guida
– Società Italiana di Gerontoologia e Geriatria
– PDTA (Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) delle Demenze Regione Veneto
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario delle lezioni del 1° modulo
Incontri previsti
- incontro: 15/10/2024
- incontro: 22/10/2024
- incontro: 29/10/2024
- incontro: 05/10/2024
- incontro: 12/11/2024
- incontro: 19/11/2024
- incontro: 26/11/2024
- incontro: 03/11/2024
- incontro: 02/12/2024
- incontro: 09/12/2024
Eventuali date aggiuntive
- 10/12/2024
- 17/12/2024
Materiali richiesti
Niente in particolare.
1°, 2° e 3° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono tre:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 10 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio (almeno 10 incontri),
- il terzo da aprile a maggio con partenza ad aprile.
Gli argomenti trattati saranno differenti per permettere a ciascuno di seguire tutti i moduli.
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 21/01/2025, martedì 18:15-19:45
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0