2025 gen./feb. – STORIA DELLA RIVIERA DEL BRENTA: modulo 3

Presentazione del corso
Questo corso è dedicato allo studio della Riviera del Brenta, un territorio veneto di grande interesse storico, artistico e paesaggistico.
Dapprima ci addentreremo nelle origini della Riviera, analizzando le trasformazioni idrauliche che ne hanno plasmato il volto e l’importanza delle ville venete nel contesto locale. Esploreremo inoltre la rappresentazione della Riviera nell’arte e nella letteratura. Poi, approfondiremo la conoscenza dei luoghi più caratteristici, come Moranzan, Molinetti e Dolo, e analizzeremo gli elementi che definiscono l’identità del paesaggio della Riviera. Studieremo in particolare due ville emblematiche: la Foscari alla Malcontenta e la Giovannelli a Noventa Padovana.
Ed infine, ci concentreremo sui personaggi che hanno reso celebre la Riviera del Brenta. Scopriremo le straordinarie imprese artistiche della famiglia Rubbi, la vita e l’eredità del castrato G.B. Velluti, le invenzioni del maggiore Hruschka e gli aneddoti legati alla visita di Lord Byron.
Contenuti
Modulo 1. Incontri introduttivi
1) La nascita della Riviera del Brenta: l’Abazia di Sant’Ilario e le trasformazioni idrauliche;
2) Il fenomeno della Villa Veneta e il rapporto con la Riviera del Brenta;
3) la nascita del “mito della Riviera del Brenta” tra arte e letteratura.
4) Viaggio per immagini da Fusina al Portello. Un confronto tra il ‘700 e i nostri giorni.
Oltre questo primo modulo sarà possibile iscriversi anche ai successivi:
Modulo 2. I luoghi
5) Luoghi d’acqua: Moranzan e Molinetti
6) Dolo: nascita e sviluppo
7) Il paesaggio della riviera: gli elementi di una identità peculiare.
8) focus: villa Foscari alla Malcontenta
9) focus: villa Giovannelli a Noventa Padovana
Modulo 3. Personaggi.
10) “Occhi per il giorno e occhi per la sera”. L’incredibile impresa artistica della famiglia Rubbi da Borbiago.
11) “L’amarezza delle cose belle”. La dimora e l’eredità dell’ultimo cantore evirato: G.B. Velluti.
12) La ricerca e il ritrovamento della “villa delle api” del maggiore Hruschka a Dolo e le sue straordinarie invenzioni.
13) Quando Lord Byron andava “a mangiare l’anguria alla sagra del Dolo”. Sulle tracce del poeta nella Mira nel 1817, a partire dal diario inedito del suo amico Hobhouse.
14) L’incredibile vicenda artistica della famiglia Martens alla Miravecchia. Artisti, scienziati, e grandi studiosi sulle rive della Brenta.
Destinatari
A tutti gli appassionati di storia, di curiosità e di storie locali. Che tu sia un esperto o un semplice curioso, questo corso ti sorprenderà e ti appassionerà.
Scoprirai aneddoti curiosi, personaggi stravaganti e storie dimenticate che animarono questo territorio nei secoli passati.
Quest’anno è data la possibilità ai soci che hanno già seguito gli anni scorsi i corsi di Mauro Manfrin, presso l’Università Popolare F. Petrarca, di iscriversi anche a delle lezioni singole (1 incontro 15€, 2 ncontri 25€, 3 incontri 35€).
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario degli incontri del 1° modulo
Incontri previsti 1° modulo
- incontro: 15/10/2024
- incontro: 22/10/2024
- incontro: 29/10/2024
- incontro: 05/11/2024
Incontri previsti 2° modulo
- incontro: 19/11/2024
- incontro: 26/11/2024
- incontro: 03/12/2024
- incontro: 10/12/2024
- incontro: 17/12/2024
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 21/01/2025, martedì 18:15-19:45
- Incontri minimi 5
- Tot. ore min 7 ore
- Tot. ore max 8 ore
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 0