2025 gen./mar. – ARCHEOLOGIA DEGLI ANTICHI VENETI

Come è nato il Veneto?
Tremila anni fa, il concetto non esisteva. La regione era un luogo scarsamente popolato, dominata dai boschi e dallo scorrere dei suoi grandi fiumi.
Eppure, tremila anni fa e proprio sui grandi fiumi Adige, Brenta e Po, gruppi di agricoltori stavano per dare inizio allo sviluppo alle città di Padova ed Este; stavano per intessere intensi legami commerciali con gli etruschi e i greci antichi; stavano per costruire la civiltà dei Veneti.
In questo corso esploreremo il percorso, fatto di alti e bassi, di questi primi Veneti, attraverso le lenti dell’archeologia. Seguiremo la loro storia dagli albori fino all’arrivo dei Romani, ricostruendo la loro cultura, il loro stile di vita, e anche il loro modo di pensare.
MODULO 1: Età del Bronzo, Età del Ferro.
Nel primo modulo del corso parleremo di cosa è venuto prima della civiltà Veneta: la civiltà terramaricola dell’età del Bronzo, e uno dei suoi siti archeologici più importanti: Frattesina. Discuteremo poi il crollo di questa civiltà ed il passaggio all’età del ferro.
MODULO 2: La protourbanizzazione.
Il più grande sviluppo di quest’era è la nascita delle città nel Veneto, intese non solo come il raggruppamento di un gran numero di persone, ma anche come comunità, dotate di una cultura, una religione, una società, un’economia e un sistema politico comune. Parleremo dell’esplosione dei commerci, l’emergere dell’arte delle situle e la grande novità della scrittura.
MODULO 3: La fase urbana.
In questo modulo parleremo dell’espansione e urbanizzazione dei due grandi centri Veneti antichi, Este e Padova, il loro massimo splendore, seguito poi dalla crisi causata dall’arrivo dei Galli. Concluderemo il nostro racconto con l’arrivo dei Romani e l’inizio del processo di Romanizzazione del Veneto.
MODULO 4: Visite didattiche.
Per terminare il corso e rinforzare i concetti discusso, si proporrà ai partecipanti – a seconda della disponibilità – un’uscita didattica al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, e/o al Museo Nazionale Atestino di Este.
Destinatari
Il corso è rivolto:
- A tutti gli appassionati di storia, misteri e culture del passato.
- A chi desidera conoscere la realtà dell’archeologia al di là delle fantasie.
- A chi vuole comprendere l’importanza dei beni culturali e il loro ruolo nella nostra società.
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 21/01/2025, martedì 20:00-21:30
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0