2025 gen./mar. – DISEGNO E COLORE: corso teorico/tecnico/pratico 2 parte

Presentazione del corso
Scopri il tuo artista interiore! Il laboratorio ti guiderà passo dopo passo alla scoperta delle tecniche di disegno e pittura. Imparerai a rappresentare la realtà, a esprimere la tua creatività e a creare opere d’arte uniche. Dai primi bozzetti ai ritratti più complessi, svilupperai le tue abilità artistiche in un ambiente stimolante e creativo. Unisciti a noi e dai vita alle tue idee!
Cosa imparerai
- Basi solide del disegno: Imparerai a rappresentare la realtà con precisione e creatività.
- Padronanza del colore: Scoprirai come utilizzare il colore per esprimere le tue emozioni e creare atmosfere uniche.
- Sviluppo della tua creatività: Libera la tua immaginazione e sperimenta nuove tecniche artistiche.
- Confronto e crescita: Parteciperai a un ambiente stimolante e avrai l’opportunità di confrontarti con altri artisti.
Obiettivi del corso
- Sviluppare una solida base nel disegno e nella pittura: Acquisire le tecniche fondamentali per rappresentare la realtà e dare vita alle proprie idee.
- Affinare la percezione visiva: Imparare a osservare il mondo con occhio critico e a tradurre ciò che si vede in immagini.
- Esplorare la propria creatività: Sperimentare diverse tecniche e materiali per esprimere la propria individualità artistica.
- Aumentare la fiducia nelle proprie capacità artistiche: Superare le proprie insicurezze e trovare piacere nel processo creativo.
Programma
Modulo 1: Svela la tua Visione Interiore
- La percezione visiva: un viaggio sensoriale
- Come l’occhio vede e interpreta il mondo
- Esercizi pratici di osservazione e rappresentazione
- Dal bozzetto alla composizione: trasformare le idee in immagini
- Disegno dal vero: cattura la realtà
- Tecniche di base per il disegno a matita, carboncino e sanguigna
- Studio delle forme e delle proporzioni
- Esercizi su oggetti, nature morte e paesaggi
Modulo 2: Padroneggia lo Spazio
- La prospettiva: crea profondità e dimensione
- Principi fondamentali della prospettiva lineare e aerea
- Esercizi pratici per rappresentare lo spazio
- Disegno di paesaggio: cattura l’anima della natura
- Composizione e inquadratura del paesaggio
- Studio delle luci e delle ombre
- Rappresentazione di elementi naturali: alberi, montagne, acqua
Modulo 3: Ritrai l’Essenza
- La figura umana: un enigma da decifrare
- Proporzioni del corpo umano
- Movimento e dinamismo
- Studio dell’anatomia artistica
- Il ritratto: un’espressione dell’anima
- Caratteristiche del volto e dell’espressione
- Catturare la somiglianza e la personalità del soggetto
- Esercizi pratici di ritrattistica
Modulo 4: Esplodi con il Colore
- Teoria del colore: un mondo di possibilità
- Cerchio cromatico e armonie di colore
- Contrasto, tono e saturazione
- Applicazione pratica delle teorie cromatiche
- Disegno e colore: un binomio vincente
- Integrazione del colore nel disegno
- Tecniche di acquarello, tempera e olio
- Creazione di opere d’arte originali
A chi è rivolto
- A chi desidera avvicinarsi al mondo del disegno e della pittura
- A chi vuole migliorare le proprie abilità artistiche
- A chi è alla ricerca di un percorso creativo e stimolante
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario degli incontri del 1° modulo
Incontri previsti
- incontro: 16/10/2024
- incontro: 23/10/2024
- incontro: 30/10/2024
- incontro: 06/11/2024
- incontro: 13/11/2024
- incontro: 20/11/2024
- incontro: 27/11/2024
- incontro: 04/12/2024
Eventuali date aggiuntive
- 11/12/2024
- 18/12/2024
Materiali ed attrezzature richieste
Disegno: tre matite 2B – 4B – 8B, gomme plastic e pane cartoncino tipo Fabriano F4 220 gr/m2 liscio 24×33 cm.
Colore: cartoncini minimo 350 gr/m2 adatti all’acquerello di misura 25×35 circa. Una scatola di matite acquerellabili da 18 e oltre, marca consigliata derwent, vanno bene anche le prismalo della caran d’arche, una confezione economica di acquerelli in pastiglia, pennelli 2-8-12, straccio e dei vasetti per l’acqua e per sciogliere i colori.
Poi di volta in volta sarà stabilito il materiale da usare in base alla tecnica scelta.
1° e 2° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono almeno due: il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre, il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio. Potrebbe essere anche proposto un terzo modulo da aprile a maggio con partenza ad aprile.
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in Via Pisa 5.
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 15/01/2025, mercoledì 19:30-21:30
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 16 ore
- Tot. ore max 20 ore
- Minimo partecipanti 9
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 1