2025 gen./mar. – IL PIACERE è SCRIVERE: sviluppare la propria voce narrativa 2 parte

Presentazione del corso
Il corso di scrittura creativa offre un’occasione per esplorare il proprio potenziale creativo e sviluppare le abilità necessarie per diventare scrittori. Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, potrai imparare a costruire storie avvincenti, creare personaggi indimenticabili e trovare la tua voce narrativa unica.
Non perdere l’occasione di dare vita alle tue storie!
Calendario
09, 16, 23 ,30 gennaio
06, 13, 20, 27 febbraio
Obiettivi
- Sviluppare le proprie abilità narrative, così da creare delle nostre storie.
- Sviluppare la capacità di scrivere in modo evocativo e suggestivo, utilizzando immagini, suoni, sensazioni ed emozioni per dare vita a storie coinvolgenti.
Metodologia
Il corso si basa su un approccio pratico e interattivo.
Punti di forza
Il corso di scrittura creativa offre numerosi vantaggi a chi desidera migliorare le proprie capacità di scrittura e sviluppare la propria voce narrativa. In particolare insegna le tecniche e gli strumenti necessari per costruire storie avvincenti, creare personaggi complessi e utilizzare un linguaggio efficace.
Contenuti
Lasciamoci ispirare dalle parole, dai concetti, dalle sensazioni: idee e spunti per la scrittura.
- Corpo e narrazione.
- Esplora il legame tra il corpo e la scrittura: come le esperienze fisiche influenzano i sogni, le relazioni, il paesaggio interiore e le storie che raccontiamo.
- Crea una storia dove il corpo del protagonista è il centro focale, raccontando il suo viaggio attraverso emozioni, sensazioni e trasformazioni.
- Rifletti sul potere del corpo come strumento di narrazione, utilizzando il linguaggio per descrivere movimenti, gesti e posture che rivelano lo stato d’animo dei personaggi.
- Il fascino, la continuità, la forza e la verità profonda dei luoghi comuni.
- Sfida i luoghi comuni, capovolgendoli o utilizzandoli in modo inaspettato per creare storie originali e sorprendenti.
- Esplora la forza e la verità nascoste dietro le espressioni comuni, svelando nuovi significati e connessioni.
- Segui le scie lasciate dai luoghi comuni, creando storie che ne ripercorrano le tracce e ne svelino le origini.
- Il non-detto per impazienza, censura e sfiducia.
- Racconta ciò che rimane fuori dal testo, ciò che i personaggi non dicono o non possono dire per paura, vergogna o altri motivi.
- Crea una storia basata sul silenzio, sui gesti eloquenti e sugli sguardi che rivelano più di mille parole.
- Esplora il potere del non detto come strumento narrativo per creare suspense, mistero e profondità nei personaggi.
- Ripartiamo dagli opposti.
- Usa gli opposti per creare storie dinamiche e coinvolgenti: luce e buio, bene e male, vita e morte, amore e odio.
- Fai incontrare e scontrare elementi contrastanti per generare tensione, conflitto e nuove prospettive.
- Esplora il potere dei contrasti per mettere in risalto le sfumature dei personaggi e degli eventi narrati.
- Come guardarsi, ascoltarsi, rifarsi i trucco e raccontarsi: prove per un autoritratto
- Scrivi un autoritratto attraverso prove e riflessioni, raccontandoti come ti vedi, come ti percepiscono gli altri e come vorresti essere.
- Esplora le diverse sfaccettature della tua personalità attraverso episodi, ricordi, immagini e sogni.
- Usa la scrittura come strumento di introspezione e auto-scoperta, per conoscerti meglio e rivelare la tua essenza.
- Originale tuo malgrado: aprire gli orizzonti. Il libro che vorrei scrivere.
- Liberati dalla ricerca forzata dell’originalità e apriti a nuove ispirazioni, lasciandoti guidare dalla tua curiosità e dal tuo gusto personale.
- Esplora generi letterari diversi e sperimenta con linguaggi e stili differenti per trovare la tua voce unica.
- Scrivi il libro che avresti sempre voluto leggere, senza preoccuparti delle aspettative o delle regole del mercato editoriale.
- Sussurri e grida dalla tavola periodica degli elementi.
- Crea una storia ispirata agli elementi della tavola periodica, dando vita a personaggi, ambientazioni e trame che ne rispecchiano le caratteristiche e le proprietà.
- Personifica gli elementi, creando un mondo fantastico dove interagiscono tra loro e con gli umani.
- Esplora il legame tra la scienza e la narrazione, utilizzando la conoscenza degli elementi per costruire storie originali e suggestive.
- Storie a lieto fine, vite da esplorare, raccontare tra spiritualità e terrori, fatture, provvidenze e desiderio di una vita felice.
- Una tecnica per raccontare: ricordando Alice Munro: come ricomporre nella narrazione i cocci di una storia fatta di persone, ricordi, immagini, eventi, fantasie, sogni, pensieri che accadono in luoghi e tempi differenti, per ritrovare alla fine l’unità originale del senso.
- Se un incontro diventa … (una tragedia, una rivelazione, una noia, un inizio, un desiderio d’infinito).
- Immagina un incontro casuale che si trasforma in qualcosa di straordinario: una tragedia, una rivelazione, una scoperta inaspettata.
- Esplora le conseguenze di questo incontro sulla vita dei protagonisti, creando una storia ricca di suspense, emozioni e colpi di scena.
- Rifletti sul potere degli incontri per cambiare il corso della vita e aprire nuove possibilità.
Destinatari
Gli incontri sono aperti a tutti coloro che desiderano esplorare il proprio potenziale creativo e migliorare le proprie capacità di scrittura, indipendentemente dall’esperienza pregressa, in particolare sviluppando la capacità di scrivere utilizzando immagini, suoni, sensazioni ed emozioni.
INFORMAZIONI GENERALI
Calendario degli incontri del 1° modulo
Incontri previsti
- incontro: 10/10/2024
- incontro: 17/10/2024
- incontro: 24/10/2024
- incontro: 31/10/2024
- incontro: 07/11/2024
- incontro: 14/11/2024
- incontro: 21/11/2024
- incontro: 28/11/2024
- incontro: 05/12/2024
- incontro: 12/12/2024
Eventuali date aggiuntive
- 19/12/2024
1°, 2° e 3° modulo
Per consentire di avere continuità, i moduli proposti sono tre:
- il primo da ottobre a dicembre con partenza ad ottobre (almeno 10 incontri),
- il secondo da gennaio a marzo con partenza a gennaio (almeno 8 incontri),
- il terzo da aprile a maggio con partenza ad aprile.
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 09/01/2025, giovedì 20:00-21:30
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0