2025 gen./mar. – INCONTRI DI FILOSOFIA: ripartiamo dai greci (ma non solo) 2 parte

Presentazione del corso
La proposta nasce in continuità con il corso appena effettuato ma si apre anche a nuove tematiche che certamente possono favorire un dialogo, anche per chi non ha eventualmente frequentato il primo corso, e un confronto su grandi questioni quali quelle del rapporto fra Razionalità e Irrazionalità, Verità scientifica e Verità filosofica, Fede e Ragione.
Dopo le grandi speculazioni platonico/aristoteliche, le filosofie ellenistiche segnano un’inversione di rotta anche, e forse soprattutto, in relazione al nuovo contesto storico (la fine delle polis). Con stoicismo ed epicureismo viene abbandonata la “seconda navigazione “platonica”. Diventa essenziale la riflessione etica. Il problema fondamentale è la felicità. Ma nelle nuove scuole si sviluppa moltissimo anche lo studio scientifico, matematico e geometrico.
L’età medioevale è segnata, invece, dall’incontro e scontro tra il messaggio ebraico/cristiano e le categorie della filosofia greca. Da qui nascono le grandi speculazioni metafisico/teologiche di Agostino e Tommaso, da qui emerge il problema del rapporto tra Fede e Ragione, tra Metafisica e Teologia.
Durante il corso cercheremo, inoltre, di lanciare un ponte tra il passato e il presente approfondendo alcune tematiche quali:
- La visione nicciana dei Greci attraverso le categorie dionisiaco/apollinee apre la riflessione su quella visione “tragica” dell’esistenza che mette in dubbio le certezze costruite (in primis la metafisica platonico/aristotelica) per dare senso e razionalità al mondo/caos.
- Gli studi di Euclide. La discussione sul quinto postulato aprirà la strada nel Novecento alle geometrie non
- La ripresa di Agostino, e attraverso di lui, di Platone, operata da Petrarca per toccare con mano il dialogo strettissimo tra Filosofia e Poesia/Letteratura.
- Una riflessione sulla “Morte di Dio” di Nietzsche, vale a dire sull’apertura del nichilismo e il suo possibile oltre-passamento.
Tematiche degli otto incontri:
- Nietzsche: “La nascita della Tragedia” e la visione “capovolta” dei Greci.
- Le filosofie ellenistiche: la figura del saggio. Non la sapienza ma la saggezza. La filosofia e la felicità.
- “La natura della matematica: è un regno di sapere indubitabile o è priva di certezze?
Invito ad una riflessione filosofica.” (Gli studi di Euclide. La discussione sul quinto postulato aprirà la strada nel Novecento alle geometrie non euclidee ). Riflessione proposta dalla Prof.ssa Alessandra Zecchini.
- L’incontro/scontro tra filosofia greca e messaggio ebraico/cristiano. L’apertura del problema del rapporto tra Fede e Ragione.
- Le “prove” dell’esistenza di Dio.
- Agostino: l’anima, la verità e il problema del male
- Agostino, Platone e Petrarca. Riflessione proposta dal Prof. Nicola Ruzza
- Nietzsche, il Nichilismo e il suo possibile oltre-passamento (riflessione proposta da Alberto Pieran)
Metodologia
Il corso si propone di favorire un approccio interdisciplinare, collegando la filosofia alla storia e alla letteratura. Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di discussione e riflessione critica, con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra i partecipanti e di far emergere le grandi domande che animano il pensiero filosofico. Il corso non si concentra esclusivamente sulla mera acquisizione di nozioni storiche e filosofiche, ma mira piuttosto a sviluppare capacità di analisi critica e pensiero autonomo proprio a partire dalle parole di questi grandi maestri del passato.
Destinatari
Il corso è aperto a tutti, sia a coloro che si avvicinano per la prima volta alla filosofia, sia a chi già ne ha frequentato lo studio. La natura del percorso proposto lo rende accessibile a un pubblico eterogeneo, desideroso di approfondire la propria conoscenza del pensiero filosofico e di confrontarsi con le grandi domande dell’esistenza umana.
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di erogazione
In presenza. Solo per gli associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 16/01/2025, giovedì 20:00-21:30
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 25
- N°Iscritti 3