2025 gen./mar. – PSICOLOGIA DELLA PERSUASIONE 2 parte

Presentazione del corso
Come si usa la psicologia per manipolare l’opinione pubblica?
La psicologia scientifica e la psicoterapia sono discipline che cercano di comprendere il funzionamento della psiche umana per curare disturbi mentali, portare sollievo e anche benessere a chi (che sia individuo, comunità, oppure organizzazione …) soffre di un qualche disagio. Le conoscenze sul funzionamento della psiche, tuttavia, non sono utilizzabili unicamente per fini buoni e trasparenti: chiunque se ne interessi li può utilizzare per un tornaconto proprio, anziché per tornaconto del suggestionato come invece in psicoterapia. In questo corso vedremo come propaganda politica, pubblicità, campagne di disinformazione modificano quotidianamente pensieri, sentimenti e comportamenti di milioni di persone, costruendo tendenze al consumo, “identità culturali” fresche di ieri l’altro ma sentitissime, demonizzazioni ad hoc di intere categorie di persone grazie a fallacie logiche e bias conditi sapientemente con tanta, tanta emozione.
Obiettivi
Un corso sulla psicologia della persuasione ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere i meccanismi psicologici che sottostanno ai processi di influenza sociale e di persuasione. In particolare, mira a:
- Sviluppare una conoscenza approfondita dei principi teorici della persuasione: i fattori che influenzano la persuasione, le tecniche persuasive più diffuse e i modelli di cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti.
- Analizzare criticamente i messaggi persuasivi: imparare a riconoscere le tecniche persuasive utilizzate in contesti diversi (pubblicità, politica, comunicazione interpersonale), valutare la loro efficacia e identificare i potenziali rischi di manipolazione.
- Sviluppare abilità di comunicazione persuasiva: imparare a comunicare in modo efficace e convincente, utilizzando tecniche e strategie basate sui principi della psicologia della persuasione.
- Promuovere una riflessione critica sul ruolo della persuasione nella società: comprendere le implicazioni etiche e sociali dell’uso della persuasione e sviluppare un approccio responsabile alla comunicazione.
Metodologia
Incontri tematici che esplorano diversi aspetti della psicologia della persuasione.
Per praticità il corso è stato suddiviso in due parti.
I benefici del corso
La psicologia della persuasione è un campo di studio affascinante e stimolante che può aiutare a comprendere meglio la natura umana e il mondo che ci circonda. In particolare consente di sviluppare un pensiero critico e mettere in discussione le informazioni che riceviamo.
Contenuti
- Multidimensionalità della comunicazione umana
- Suggestione, manipolazione, indottrinamento
- Suggestione positiva e malvagia
- La suggestione delle masse in politica, religione, mercato
- Elementi di difesa dalla suggestione non richiesta.
Destinatari
Gli incontri sono rivolti a chiunque sia interessato a comprendere il potere della persuasione e ad essere più consapevole sulle tecniche di manipolazione.
Bibliografia essenziale
- Edoardo Lombardi Vallauri, La lingua disonesta, Edizioni Il Mulino, 2019
- Gustave Le Bon, Psicologia delle folle. Il più antico manuale sua manipolazione mentale di massa, Ibex Edizioni, 2021 [© 1895]
- Edward Louis Bernays, Propaganda. Come manipolare l’opinione pubblica, Thlon Editore, 2020 [©1928]
- Jacques Ellul, Propaganda, Piano B Edizioni, [©1962]
- Vance Packard, Persuasori occulti, Edizioni Einaudi, 2015 [© 1979].
- Walter Lippmann, L’opinione pubblica, Donzelli Editore, 2018 [©1922]
- Marcello Foà, Gli stregoni della notizia. Da Kennedy alla guerra in Iraq. Come si fabbrica informazione al servizio dei governi, Guerini e Associati Editore, 2006.
- Marcello Foà, Gli stregoni della notizia. Atto secondo. Come si fabbrica informazione al servizi dei governi, Guerini e Associati Editore, 2018.
INFORMAZIONI GENERALI
Materiali richiesti
Niente in particolare. Saranno comune dati dei compiti pratici da svolgere a casa tra un incontro e l’altro.
Modalità di erogazione del corso
In presenza: è necessario essere associati.
Sede in cui si tiene il corso
A Borbiago di Mira, presso la sede dell’Associazione in via Pisa 5 (Scuola media F. Petrarca – dietro la chiesa di Borbiago)
Come iscriversi ai nostri corsi
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 20/01/2025, lunedì 20:15-21:45
- Incontri minimi 10
- Tot. ore min 15 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 0