APERITIVI ARTISTICI: i grandi disegnatori e incisori italiani del XV° e XVI° secolo

Perché seguire gli aperitivi artistici dedicati ai grandi disegnatori e incisori italiani del XV e XVI secolo con l’UniPop di Borbiago
Hai mai pensato di approcciarti allo studio di alcune opere artistiche senza tempo intervallando la loro vista con un buon vino e qualche cicchetto? Vieni a provare! Da una parte andremo alla scoperta delle principali opere di tre dei più grandi disegnatori della storia dell’arte (ovvero Leonardo, Raffaello e Michelangelo) e dall’altra proveremo ad indagare artisti meno conosciuti che furono però dei maestri ineguagliabili nell’arte del disegno e della stampa d’arte. Il tutto in compagnia di un buon vino!
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti: in particolare agli interessati dell’arte e del disegno.
Obiettivi del corso
Del disegno, tematica trasversale a tutte le epoche, faremo una panoramica generale, analizzando i supporti e gli strumenti di disegno, toccando anche il tema dell’incisione su rame e della xilografia.
Tramite una galleria di immagini andremo alla scoperta dei più bravi disegnatori che operarono nell’arco temporale d’interesse da Pisanello a Mantegna fino a toccare l’apice del rinascimento con Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Per concludere il nostro percorso tratteremo di un intagliatore su legno, sconosciuto ai più, ma che fu un genio nella sua arte, Giuseppe Scolari, attivo nella Venezia e Vicenza di fine ‘500.
Programma dettagliato
- Gli albori del disegno – 18/11/2022
- Introduzione alla storia del disegno attraverso l’analisi di supporti e strumenti;
- La nascita e lo sviluppo della tecnica xilografica e dell’incisione su rame;
- Pisanello, il Leonardo del gotico cortese;
- Mantegna, primo incisore d’arte – 02/12/2022
- I disegni di Leonardo, Michelangelo e Raffaello: la triade della maniera moderna
- Tramite una scelta di disegni tratti dal corpus immenso di questi impareggiabili artisti, approfondiremo il genio poliedrico di Leonardo, che con la sua grafica indagò ogni ambito dello scibile, ci avvicineremo agli studi di nudi in pose contorte e al non finito di Michelangelo e potremmo fruire della sentimentalità emotiva che emerge dai disegni di Raffaello.
- Giuseppe Scolari, genio dell’arte xilografica – 16/12/2022
- Giuseppe Scolari è un’artista sconosciuto ai più, ma che nell’arte xilografica, con i suoi soggetti prevalentemente sacri, si distinse nel panorama veneziano e vicentino di fine ‘500 – inizio’600.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
Nessuno
Modalità di erogazione
In presenza.
Sede
Presso La mia Villa in Bistro,Via Padana 338
30176 Oriago di Mira – Venezia
Note
Nel contributo di frequenza è ricompresa anche la consumazione di due cicchetti e un calice di vino per ciascuna serata.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
—
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 18/11/2022, venerdì 18:30-20:30 CONCLUSO
- Quando quindicinale
- Incontri minimi 3
- Tot. ore min 4 ore
- Tot. ore max 5 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 0