LABORATORIO DI CANTO CORALE -1° parte- prosecuzione corso 2020/2021

La voce è uno strumento musicale: impariamo a conoscerla e ad usarla
Il laboratorio di canto è rivolto a coloro che vogliono avvicinarsi allo studio della propria voce per passione o come aspiranti cantanti, per imparare le basi tecniche del canto.
Requisito fondamentale è dunque l’interesse per la musica, specialmente per il canto; non sono necessarie né competenze specifiche, né doti particolari, non ci sono limiti di età.
Perché è importante acquisire delle tecniche? Fissare delle buone basi di canto vuol dire raggiungere una certa padronanza del nostro strumento, condizione fondamentale per un’emissione libera, equilibrata, non imbrigliata da tensioni corporee superflue e nocive; uno studio tecnico preserva l’organo fonatorio da possibili danni nel tempo e arricchisce i nostri mezzi vocali sviluppandone l’estensione, esaltandone le qualità timbriche (colori) , favorendo i mezzi interpretativi; ci permette di scoprire le straordinarie possibilità di uno strumento tanto misterioso quanto affascinante.
Il laboratorio di canto sarà quindi occasione per capire le caratteristiche della propria voce, uniche di ogni individuo, fare un uso più consapevole e rispettoso dei propri mezzi vocali, acquisire maggiore facilità di fonazione, maggiore sicurezza nell’intonazione e abilità tecniche (come l’agilità e la gestione del fiato e dell’ intensità sonora) , migliorare le qualità timbriche (morbidezza, brillantezza, corposità), conoscere i fondamenti della teoria musicale.
Le spiegazioni tecniche saranno fornite in modo semplice e accessibile, alternate da esercizi progressivi – sia collettivi che individuali – atti a mettere in pratica le nozioni teoriche.
IL PROGRAMMA
Studio e interpretazione di alcuni BRANI MUSICALI – scelti dal repertorio Gospel, Musical, Pop, Rock, Classico per coro, solisti e accompagnamento strumentale – che saranno eseguiti nel saggio di fine anno scolastico.
Verranno dedicate alcune lezioni di TEORIA E SOLFEGGIO finalizzate alla conoscenza degli elementi basilari che costituiscono la ”grammatica della musica” con particolare interesse per le suddivisioni temporali, le misure semplici e le misure composte, i gruppi irregolari, etc.
Lezioni teoriche e pratiche per l’ apprendimento base della corretta IMPOSTAZIONE NEL CANTO: l’ anatomia e la fisiologia dell’organo vocale (cenni), la respirazione costo-diaframmatica (appoggio e sostegno), la postura, cenni di igiene vocale, la cassa di risonanza (percezione dei risuonatori), i registri vocali e le note di passaggio, esercizi di estensione del range vocale, etc.
Informazioni corso
- Data di inizio 07/10/2021, giovedì 20:00-21:30 CONCLUSO
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 22
- N°Iscritti 21