CERAMICA RAKU, con-tatto u-mano 1 proposta

Perché seguire il Corso di Ceramica Raku “con-TATTO u-MANO: le mani come strumento per entrare in contatto e con tatto tra esseri umani” con Paola Zago all’UniPop di Borbiago
La ceramica Raku è una tecnica Giapponese e nasce nel centro Zen di Kyoto nel XVI. Raku significa gioia di vivere, vivere in armonia con le cose e con gli uomini, quindi non è solo una tecnica particolare di fare ceramica attraverso l’ossidazione e la riduzione dell’ossigeno, ma rispecchia un vero e proprio stile di vita, che si basa sulla filosofia Zen.
A chi è rivolto
Il corso è adatto a tutti, sia per i principianti sia per chi ha già esperienza di questa tecnica. E’ rivolto a chi ama manipolare e modellare l’argilla, a chi sente l’esigenza di esprimersi creativamente non solo nella bidimensionalità ma soprattutto nella dimensione tridimensionale. A chi desidera entrare in contatto con sé stessi attraverso gli elementi della natura.
Obiettivi del corso
L’approccio scelto in questo percorso consiste in laboratori esperienziali teorici, pratici e di condivisione tra i partecipanti, attraverso la manipolazione dell’argilla, interpretando e realizzando anche in forma astratta le mani. Obiettivi del corso sono:
- il proporre momenti d’incontro tra le persone,
- conoscenza di sé e dell’altro attraverso l’arte la meditazione dinamica,
- conoscenza di una tecnica di ceramica giapponese, della sua filosofia che sta alla base di tale tecnica,
- manipolazione dell’argilla e cottura raku
- imparare la tecnica a colombino e a lastra,
- sperimentarsi istintivamente attraverso una disciplina artistica
Programma dettaglito del Corso di Ceramica Raku
Gli incontri sono così suddivisi:
1° incontro: introduzione alla ceramica raku, presentazione del progetto, esperienza sensoriale: Contatto a Distanza;
Dal 2° incontro ad il 6° incontro: progettazione e manipolazione dell’argilla seguendo una determinata tecnica di foggiatura, realizzando i propri manufatti;
7° incontro: studio degli smalti e cristalline e colorazione dei manufatti presso lo studio dell’insegnante
8°-9° 10° incontro: incontri raggruppati in un’unica giornata di domenica per la cottura raku presso lo studio dell’insegnante;
Propedeuticità
Nessuna.
Materiali / Attrezzature richieste
Il materiale verrà procurato dall’insegnante e sarà a carico del corsista (in aggiunta rispetto al contributo indicato), circa 30-35 euro (a persona).
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5 a Borbiago di Mira.
Note
Per motivi di gestione della cottura Raku, i manufatti dovranno essere di media grandezza e l’altezza è determinata dall’altezza del forno e quindi non potranno essere superiore di 30 cm.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Nino Caruso, Ceramica Raku, Milano, Editore Ulrico Hoepli.
Nino Caruso, (1979) Ceramica Viva, Hoepli Milano
Nino Caruso, (1984) Decorazione Ceramica, Hoepli Milano
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 08/11/2022, martedì 18:00-20.00 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Quando +1 domenica 9:00-17:00
- Incontri minimi 5+1 per la cottura
- Incontri massimi 7+1 per la cottura
- Tot. ore min 14 ore
- Tot. ore max 20 ore
- Propedeuticità nessuna
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 0