CHE COS’E’ IL VINO: storia, viticoltura, enologia, négoce

Perchè seguire un corso sui vini all’UniPop Borbiago.
Ti piace l’idea di conoscere / riconoscere i vini per imparare a degustarli al meglio e per imparare ad abbinarli alle pietanze? Vuoi essere accompagnato in questo percorso da un appassionato del vino, sommelier professionista, collaboratore prima della Guida Vini d’Italia edita da Gambero Rosso e Slow Food e oggi di Slowine di Slow Food? Vuoi farlo vivendo una esperienza a 360 gradi grazie alla presenza del vino e del cibo, a fianco di persone con il tuo stesso interesse che si lasciano trasportare dai racconti dei produttori e di Roberto?
Insomma: se vieni a seguire questo corso, ti lascierai coinvolgere nell’amore per i vini che ti sarà trasmesso raccontando la storia della vite e di una civiltà – quella mediterranea – con l’entusiamo sia di contribuire a far cultura (anche poco, soltanto un soffio, lieve, quasi impercettibile), sia di farti divertire (per la joie de vivre, per un canto libero in un libero sorso).
Programma
- La storia della vita e del vino. Le origini, le epoche, i passaggi cruciali, i grandi protagonisti. Saranno con noi Stefano e Adriano Zonta del domaine Vigneto Due Santi di Bassano del Grappa, chiocciola della guida dei vini Slow Wine.
- Il vino naturale, la biodinamica, la coltivazione biologica, il convenzionale. Sarà con noi Renato Keber, vignaiolo di eccellenza del Collio goriziano.
- Oltre l’Europa, il Nuovo ed il Novissimo Mondo: California, America del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Il négoce, ovvero il ruolo dei mercati. Sarà con noi Luca Cuziol di Cuziol Grandivini, uno dei più qualificati négoce italiani.
- Strumenti di lavoro in cantina: acciaio, cemento, botte grande, barrique, anfora. Sarà con noi Federico Giotto, enologo e consulente tra i validi del Veneto.
Durante ogni incontro saranno degustati tre vini, accompagnati da alcuni assaggi preparati dalla cucina dell’Agriturismo Papaveri e Papere.
Sede
Informazioni corso
- Data di inizio venerdì, 10/03/2023 ore 20:00-22:30 ISCRIZIONI APERTE
- Incontri minimi 4
- Incontri massimi 4
- Tot. ore min 8 ore
- Tot. ore max 10 ore
- Minimo partecipanti 13
- Massimo partecipanti 30
- N°Iscritti 0