• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Tutti i corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Visite Guidate ed Escursioni
    • Informatica & C
    • Laboratori artistici
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
    • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Tutti i corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
    • Accedi
        • Carrello

          0

      Salute e benessere

        Home Corsi CHE COS’E’ LA MEMORIA: imparare a conoscerla per migliorarla 2°proposta

      CHE COS’E’ LA MEMORIA: imparare a conoscerla per migliorarla 2°proposta

      User Avatar
      Sara Fenzo
      Salute e benessere
      €60.00
      12 Memoria – Fenzo
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      Perché seguire il corso “Che cos’è la memoria: imparare a conoscerla per migliorarla” all’UniPop di Borbiago

      La memoria può essere paragonata a un enorme magazzino all’interno del quale l’individuo può conservare tracce del proprio passato, cui attingere per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e futura. Tale archivio non ha caratteristiche statiche e passive ma viene definito come un costruttore attivo di rappresentazioni sul mondo, un processo dinamico che si costruisce e si evolve continuamente attraverso le esperienze di ognuno e l’impatto che queste hanno sui circuiti neuronali alla base della memoria stessa.

      La memoria risente dell’esercizio. Se è vero che nel corso degli anni tende a fallire più frequentemente rispetto al passato, è vero anche che mantenerla attiva garantisce un buon livello di funzionalità. Il corso punterà quindi a spiegare i meccanismi di questa abilità cognitiva, al fine di migliorare le proprie capacità e diventarne maggiormente consapevoli attraverso spiegazioni teoriche ed esercizi interattivi.

      A chi è rivolto

      Agli incontri potrà partecipare chiunque sia interessato al funzionamento del cervello e in particolare della memoria. Non è mai troppo tardi per migliorarsi, per apprendere nuove informazioni o tecniche di allenamento.

      Obiettivi del laboratorio

      • Incrementare le abilità cognitive dei partecipanti
      • Conoscere i meccanismi di memoria e del cervello (come ricordiamo?)
      • Sperimentare alcune tecniche di memorizzazione
      • Allenare le funzioni cognitive di memoria e attenzione con alcuni esercizi
      • Lavorare in ottica di prevenzione: quali sono i disturbi e le malattie che compromettono la memoria?

      Programma

      Il corso alterna momenti teorici a momenti più partecipativi e partici. Inizialmente verranno indagati i meccanismi cerebrali della memoria, con aggiunta di immagini, video e situazioni di confronto. Questi incontri vogliono essere per tutti un’occasione di condividere dubbi o curiosità ed ottenere delle risposte.

      Verranno analizzate le varie tipologie di memoria e, al fine di ottimizzare l’apprendimento di queste informazioni e poterlo generalizzare ai diversi contesti, sono previsti training, attività ed esercizi interattivi, che permetteranno ai partecipanti di assimilare le nuove abilità anche in pratica.

      Un cervello abituato alla monotonia di ogni giorno si arrugginisce poco alla volta e così, avanzando con l’età, iniziano a presentarsi le prime difficoltà, tra cui anche i primi vuoti di memoria. Fornire sempre nuovi stimoli al cervello per tenerlo vivo potrebbe sembrare scontato, ma consente di resistere maggiormente alle malattie come quella della demenza. Durante gli incontri verranno analizzate anche queste patologie, per imparare a riconoscerne i sintomi e distinguerli da quelli invece fisiologici che sperimentiamo nella nostra quotidianità.

      Propedeuticità

      Nessuna

      Materiale / Attrezzatura richiesti

      Quaderno e penna.

      Alcune Schede di lavoro saranno procurate direttamente dalla mediatrice e messe a disposizione dei soci che frequenteranno il corso.

      Sede

      Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.

      Note

      Il laboratorio che si propone non ha età: è utile sia ai giovani sia agli meno giovani!

      Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento

      • Centro Rindola – Associazione Impresa Sociale
      • Pagina Facebook Centro Rindola

      Iscrizioni al Corso

      Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.

      Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).

      Informazioni corso

      • Data di inizio 08/02/2023, mercoledì 20:00-21:00 PREISCRIZIONI APERTE
      • Incontri minimi 10
      • Tot. ore min 10 ore
      • Tot. ore max 10 ore
      • Minimo partecipanti 8
      • Massimo partecipanti 15
      • N°Iscritti 0
      author avatar
      Fenzo Sara
      Mi chiamo Sara Fenzo e sono una ragazza di 26 anni laureata in Psicologia, con laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l'università di Padova. Ho concluso il mio tirocinio professionalizzante in ambito neuropsicologico occupandomi di valutazione e riabilitazione psicologica, oltre che di attività di sostegno e di supporto psicologico a cargiver di persone affette da malattie neurodegenerative. Amo scrivere, soprattutto riguardo a tematiche come l'invecchiamento (patologico e non), le malattie neurodegenerative e la gestione del malato da parte del caregiver: ho partecipato e vinto il concorso letterario dell'Associazione de Banfield "Nonna sul pianeta blu:storie di memoria fragile" e collaboro con la rivista CURA online della casa Editrice Dapero. Svolgo infine attività di volontariato per il Centro Sollievo Croce di Malta a Venezia e presso il Centro anziani di Spinea e ho tenuto come formatrice un corso di Potenziamento delle funzioni cognitive in collaborazione con l'Associazione Rindola Impresa sociale ed il comune di Noale.
      Attualmente non sono disponibili materiali didattici
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici
      €60.00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      IL LINGUAGGIO DEL CORPO: come e perché non mente 2° parte Scopri di più!
      Ferruccio Gobbato

      IL LINGUAGGIO DEL CORPO: come e perché non mente 2° parte

      3
      €85.00
      PSICOLAB: laboratorio di psicologia e benessere Scopri di più!
      Stefania Vanzan

      PSICOLAB: laboratorio di psicologia e benessere

      2
      €70.00
      SCOPRI IL TUO IKIGAI – esercizi e pillole di crescita personale 2°proposta Scopri di più!
      Giuliana Placanica

      SCOPRI IL TUO IKIGAI - esercizi e pillole di crescita personale 2°proposta

      0
      €45.00
      RIPARTI DA TE: impara le basi per realizzare un progetto consapevolmente 2°proposta Scopri di più!
      Giuliana Placanica

      RIPARTI DA TE: impara le basi per realizzare un progetto consapevolmente 2°proposta

      1
      €45.00
      ALIMENTAZIONE:QUANTO NE SAI DAVVERO? incontri con la nutrizionista Scopri di più!
      Gessica Smaniotto

      ALIMENTAZIONE:QUANTO NE SAI DAVVERO? incontri con la nutrizionista

      0
      €85.00

      TUTTI I CORSI

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • Tutti i corsi
      • Archivio Corsi Conclusi

      Carrello

      0
      335 401824 dal lunedì al venerdì 10:00 - 12.30 16:00 - 20:00
      Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
      segreteria@unipopborbiago.it segreteria@pec.unipopborbiago.it

      logo unipopborbiago piccolo

      Via Pisa 5,
      30034 Borbiago di Mira (Ve)
      335.401824
      segreteria@unipopborbiago.it
      C.F. 90070380275

      Unipopborbiago

      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • News
      • Eventi
      • Photobook
      • Collabora con noi

      Corsi

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • Tutti i corsi
      • Archivio Corsi Conclusi

      Informazioni

      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Domande frequenti
      • Privacy policy
      • Crediti
      • Contatti

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
      Privacy & Cookie Policy

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non-necessary

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

      ACCETTA E SALVA
      • Accedi
      • Registrati
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      Modal title

      Message modal