CHE COS’E’ LA MEMORIA: imparare a conoscerla per migliorarla 2°proposta

Perché seguire il corso “Che cos’è la memoria: imparare a conoscerla per migliorarla” all’UniPop di Borbiago
La memoria può essere paragonata a un enorme magazzino all’interno del quale l’individuo può conservare tracce del proprio passato, cui attingere per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e futura. Tale archivio non ha caratteristiche statiche e passive ma viene definito come un costruttore attivo di rappresentazioni sul mondo, un processo dinamico che si costruisce e si evolve continuamente attraverso le esperienze di ognuno e l’impatto che queste hanno sui circuiti neuronali alla base della memoria stessa.
La memoria risente dell’esercizio. Se è vero che nel corso degli anni tende a fallire più frequentemente rispetto al passato, è vero anche che mantenerla attiva garantisce un buon livello di funzionalità. Il corso punterà quindi a spiegare i meccanismi di questa abilità cognitiva, al fine di migliorare le proprie capacità e diventarne maggiormente consapevoli attraverso spiegazioni teoriche ed esercizi interattivi.
A chi è rivolto
Agli incontri potrà partecipare chiunque sia interessato al funzionamento del cervello e in particolare della memoria. Non è mai troppo tardi per migliorarsi, per apprendere nuove informazioni o tecniche di allenamento.
Obiettivi del laboratorio
- Incrementare le abilità cognitive dei partecipanti
- Conoscere i meccanismi di memoria e del cervello (come ricordiamo?)
- Sperimentare alcune tecniche di memorizzazione
- Allenare le funzioni cognitive di memoria e attenzione con alcuni esercizi
- Lavorare in ottica di prevenzione: quali sono i disturbi e le malattie che compromettono la memoria?
Programma
Il corso alterna momenti teorici a momenti più partecipativi e partici. Inizialmente verranno indagati i meccanismi cerebrali della memoria, con aggiunta di immagini, video e situazioni di confronto. Questi incontri vogliono essere per tutti un’occasione di condividere dubbi o curiosità ed ottenere delle risposte.
Verranno analizzate le varie tipologie di memoria e, al fine di ottimizzare l’apprendimento di queste informazioni e poterlo generalizzare ai diversi contesti, sono previsti training, attività ed esercizi interattivi, che permetteranno ai partecipanti di assimilare le nuove abilità anche in pratica.
Un cervello abituato alla monotonia di ogni giorno si arrugginisce poco alla volta e così, avanzando con l’età, iniziano a presentarsi le prime difficoltà, tra cui anche i primi vuoti di memoria. Fornire sempre nuovi stimoli al cervello per tenerlo vivo potrebbe sembrare scontato, ma consente di resistere maggiormente alle malattie come quella della demenza. Durante gli incontri verranno analizzate anche queste patologie, per imparare a riconoscerne i sintomi e distinguerli da quelli invece fisiologici che sperimentiamo nella nostra quotidianità.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
Quaderno e penna.
Alcune Schede di lavoro saranno procurate direttamente dalla mediatrice e messe a disposizione dei soci che frequenteranno il corso.
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.
Note
Il laboratorio che si propone non ha età: è utile sia ai giovani sia agli meno giovani!
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 08/02/2023, mercoledì 20:00-21:00 CONFERMATO
- Incontri minimi 10
- Tot. ore min 10 ore
- Tot. ore max 10 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0