PERCORSI DI PUBBLICAZIONE per il nostro romanzo e non solo

Perché seguire il corso
Questo (per)corso ti farà immergere nei meccanismi dell’editoria al 360°. Ti verranno messi a disposizione gli strumenti per un approccio corretto alla pubblicazione dei tuoi manoscritti, sia in autonomia (self-publishing) sia con l’ausilio di agenzie letterarie e case editrici.
Lettera ai corsisti
Quando dico a qualcuno di aver pubblicato una decina di romanzi, spesso, mi viene chiesto di dare il numero di telefono e la mail del mio editore.
Questo non è il modo corretto di arrivare alla pubblicazione. Ogni autore è unico, così come lo è l’editore e il lettore. Il lavoro di ricerca dell’editore è grande tanto quanto quello di stesura e revisione.
Cosa posso fare per te? Ti aiuto a trovare il tuo percorso, ti fornisco gli strumenti corretti per approcciarti all’editore. Ti seguo passo dopo passo in questo mondo dell’editoria che è più articolato di quanto tu possa credere.
Sono fermamente convinta che ogni storia abbia il diritto di essere letta e che basti solo trovare il modo giusto per farla emergere.
Sì, anche la tua!
A chi è rivolto
A chi conserva un manoscritto nel cassetto, di qualunque genere e tipo, e ha il sogno di farlo leggere a un pubblico.
A chiunque desideri approcciarsi al mondo della pubblicazione sia on line e sia in forma cartacea.
Obiettivi del corso
Fornire degli strumenti precisi per orientarsi nel mondo della pubblicazione e per migliorare l’approccio con i lettori, sia che si tratti di addetti ai lavori (editori, registi, produttori) sia che si tratti di pubblico singolo (autopubblicazione).
Programma del corso (parte 1° e 2°)
- Presentazione del gruppo e programma
- La tua voce è unica e si sente anche quando scrivi!
- Il giallo non è solo un colore: i generi letterari di riferimento e i loro editori.
- Non si scrivono solo romanzi: tutti i mestieri che coinvolgono la scrittura.
- I tempi della scrittura e dell’editing: scrivere al tempo corretto, con i propri tempi, scrivere con il bello e il cattivo tempo.
- Chi è il tuo lettore? Scopriamo a chi stai veramente raccontando qualcosa.
- Una storia a prova di editore: tutto ciò che un buon editore andrà a verificare sui vostri scritti. Trama, intreccio, dialoghi, fisicità e personalità dei protagonisti.
- Come si presenta il manoscritto: l’impostazione della cartella editoriale e il mistero della sinossi.
- I ruoli nell’editoria. Scopriamo chi fa cosa, andiamo oltre l’editor.
- In cosa differiscono pubblicazioni e-book rispetto a pubblicazioni cartacee.
- La scelta dell’editore, in funzione di cosa? Se ti butti alla cieca rischi di bruciarti.
- Chi è l’editor e cosa fa davvero? (vi presento alcuni editor tra i più famosi in Italia, vi dico anche cosa fanno).
- Come diventare l’editor di te stesso.
- Il mondo di taglia-cuci, revisiona e ridimensiona. Aggiungi. Impagina. Colora. Revisiona di nuovo. Titolo, copertina…numero di pagine, spaziature, ringraziamenti e diritto d’autore. Hai pensato a tutto?
- Il grande mondo del self-publishing (blogger, riviste on-line, pubblicare con Amazon), come promuovere e vendere i propri lavori on-line in assenza di un distributore e ufficio marketing.
- Le migliori piattaforme gratuite per pubblicare. Perché qualcuno dovrebbe leggere i nostri scritti e come gestire le comunicazioni con i lettori e uscirne felici.
- Chiusura corso e ultimi suggerimenti.
Un eventuale prolungamento potrà essere dedicato al giornalismo e Web Content, elaborando insieme un articolo che invieremo alle testate giornalistiche.
- Differenza tra pubblicazione online e in cartaceo.
- Pubblicazione privata e attraverso testata giornalistica. Tante differenze, oltre a quelle legali.
- Come presentarsi al meglio a una redazione giornalistica (on line e cartacea).
- Gli argomenti e i titoli degli articoli. Scrivere di moda, di cibo, di sport… e l’importanza di essere Super Partes.
- L’ufficio stampa: Chi è, cosa fa e perché è fondamentale.
- Come il tuo articolo riesce ad attirare l’attenzione del lettore e come fidelizzare il lettore nel tempo. Un articolo a prova di TG.
- Chiusura corso – ultimi suggerimenti per l’approccio alla pubblicazione e invio di eventuali scritti alle testate giornalistiche di riferimento.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale ed attrezzature richieste
Se lo avete, portate il vostro testo nel cassetto, di qualsiasi genere e tipo.
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
In Sede, Via Pisa 5 presso la scuola media Petrarca
Note
Il Blog di Madame No Writing Coach
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Suggerimenti di lettura saranno comunicati durante gli incontri.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio lunedì 20:00-21:30 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 0