DALLA CASA AL PALAZZO: dimore, dinastie e patriziato veneziano (in collaborazione con Centro Studi Itinerarte di Venezia) – Lezioni in Aula CONFERMATO

PREMESSA
Il corso – svolto in collaborazione con il Centro Studi Itinerarte di Venezia – propone un’indagine sull’architettura e l’urbanistica veneziana dalle origini al Settecento, prendendo in esame l’evoluzione della casa – del vivere domestico, funzionale e di rappresentanza – in quanto oggetto essenziale dell’immagine della città e della sua struttura sociale.
Non saranno esaminati solo i palazzi afferenti alle grandi famiglie del patriziato ma anche il loro rapporto o confronto con l’architettura palaziale ufficiale e quella civile funzionale.
OBIETTIVI
Si propone il format didattico alternato: prima di ogni visita-itinerario, una lezione propedeutica in aula che verterà sulla storia dell’architettura civile veneziana e sulle dinamiche e il ruolo che le singole realtà familiari giocarono nel sistema politico, economico, culturale e sociale della Capitale prima e dopo il crollo della Serenissima.
I contenuti del corso intendono valorizzare non semplicemente il patrimonio architettonico, storico e artistico afferente ai palazzi presi in esame ma – delle famiglie originarie e proprietarie di questi palazzi – rilevare la storia, le fasi di ascesa e declino, il loro ruolo nel sostegno delle arti e della cultura, il loro peso economico, gli intrecci dinastici e quanto delle gloriose fortune si disperse o si rideterminò dopo la fine della Repubblica.
Ciò consente di collocare le evidenze artistiche dei palazzi in un panorama più vasto che vuole allungare la nostra osservazione fino al presente: tra gli obiettivi rilevanti di questi corsi quello di far comprendere – attraverso un’analisi storica e culturale – il portato alla nostra contemporaneità del patrimonio artistico e culturale identitario e originale di Venezia.
Da questo punto di vista la scelta delle famiglie e dei loro palazzi è stata meditata considerando aspetti di esemplarità e modelli di riferimento: anche quando le residenze cambiarono di uso e destinazione. Cosa questa che, peraltro, è oggetto di attenzione e analisi da parte del docente, mirando a far rilevare ai partecipanti, questioni e diverse opportunità di rigenerazione degli edifici e rifunzionalizzazione che – nel presente, nella nuova compagine – mantiene memorie, caratteri originari, identità.
Insomma: dalle origini ai passaggi di proprietà fino al tempo nostro, storie di persone che fecero Venezia e che attraverso l’architettura e le arti le diedero un’immagine di variegata unità.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
- 27 novembre 2023 > L1A. LEZIONE IN AULA |
- Dalle origini alla casa-fondaco. Leggere la formazione degli insediamenti e le tipologie edilizie civili e residenziali (secc. VI – XIII).
- a questa lezione può essere abbinata la lezione itinerante di domenica 3 dicembre 2023 > L1B. LEZIONE IN ITINERE A VENEZIA | I cinque elementi della struttura urbana veneziana medievale: tra Rialto e San Marco, architettura civile e spazio urbano
- Dalle origini alla casa-fondaco. Leggere la formazione degli insediamenti e le tipologie edilizie civili e residenziali (secc. VI – XIII).
- lunedì 11 dicembre 2023 > L2A. LEZIONE IN AULA |
- Dinastie, potere e dimore dei secoli XIII – XIV, dall’età veneto-bizantina all’età gotica
- a questa lezione può essere abbinata la lezione itinerante di domenica 17 dicembre 2023 > L2B. LEZIONE IN ITINERE A VENEZIA | Palazzi e città delle grandi famiglie dogali e delle famiglie dominanti. Itinerario a Venezia e analisi delle facciate.
- Dinastie, potere e dimore dei secoli XIII – XIV, dall’età veneto-bizantina all’età gotica
- lunedì 8 gennaio 2024 > L3A. LEZIONE IN AULA |
- Dal Gotico al Primo Rinascimento veneziano.
- a questa lezione può essere abbinata la lezione itinerante di domenica 14 gennaio 2024 > L3B. LEZIONE IN ITINERE A VENEZIA | Itinerario a Venezia: Itinerario a Venezia, sestieri di San Marco e Castello. Monografia: visita di Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e Palazzo Sagredo (interno da confermare)
- Dal Gotico al Primo Rinascimento veneziano.
- lunedì 22 gennaio 2024 > L4A. LEZIONE IN AULA |
- Famiglie e dimore del Cinquecento e del Seicento.
- a questa lezione può essere abbinata la lezione itinerante di domenica 28 gennaio 2024 > L4B. LEZIONE IN ITINERE A VENEZIA | Itinerario a Venezia, sestieri di San Marco e Castello. Monografia: I Mocenigo e i loro palazzi. Visita a Palazzo Mocenigo di San Stae
- Famiglie e dimore del Cinquecento e del Seicento.
- lunedì 5 febbraio 2024> L5A. LEZIONE IN AULA |
- Il palazzo patrizio dei secoli XVI-XVIII, Prima Parte
- a questa lezione può essere abbinata la lezione itinerante di domenica 18 febbraio 2024> L5B. LEZIONE IN ITINERE A VENEZIA Itinerario a Venezia, Sestiere di San Polo e San Marco. Monografia: i Palazzi Pisani di Santo Stefano e Pisani Moretta (ingresso da confermare)
- Il palazzo patrizio dei secoli XVI-XVIII, Prima Parte
- lunedì 26 febbraio 2024 > L6A. LEZIONE IN AULA |
- Il palazzo patrizio dei secoli XVI-XVIII, Seconda Parte
- a questa lezione può essere abbinata la lezione itinerante di domenica 3 marzo 2024 > L6B. LEZIONE IN ITINERE A VENEZIA | Itinerario a Venezia, Sestiere di Dorsoduro, Santa Croce, Cannaregio; Monografia: visita a Ca’ Rezzonico e Ca’ Zenobio (ingresso da verificare)
- Il palazzo patrizio dei secoli XVI-XVIII, Seconda Parte
Il programma potrebbe subire delle modifiche. L’ordine delle visite e il programma delle stesse potrebbe subire variazioni in funzione delle specifiche disponibilità agli accessi dei palazzi privati.
ORGANIZZAZIONE
Da un punto di vista organizzativo sarà possibile seguire:
- sia le 6 lezioni in aula sia le 6 lezioni itineranti
- solo le 6 lezioni in aula da due ore ciascuna
- solo le 6 lezioni itineranti, di circa 3-4 ore ciascuna
- una sola lezione itinerante alla volta (vedi scheda collegata)
- solo se il corso è sostenibile, sarà possibile anche acquistare una sola lezione in aula e la corrispondente lezione itinerante: per farlo sarà necessario chiamare la segreteria per conoscere i costi.
Il pagamento dei contributi volontari di frequenza – per permetterci la migliore organizzazione – è richiesto entro il 13 novembre e almento 15 giorni prima di ogni singola lezione itinerante.
PARTNER
Il corso è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Itinerarte di Venezia.
Si legge nel loro sito: “Itinerarte Studium è un’Associazione culturale senza fini di lucro fondata a Venezia nel 2022. Promuove la cultura partecipativa per la conoscenza, lo studio, la diffusione, la divulgazione e la valorizzazione del Patrimonio storico, artistico, archeologico, demoetnoantropologico e ambientale, attraverso iniziative ed eventi formativi, ricreativi e orientati al turismo culturale sostenibile e responsabile.”
Informazioni corso
- Data di inizio 27/11/2023, lunedì 20:00-22:00
- Incontri minimi 6
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 9
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 5