DANZA MEDIORIENTALE AVANZATO -2° parte

Obiettivi del corso
La danza orientale, o danza del ventre, è considerata come una delle più antiche danze. Esistono diversi stili che cambiano a seconda del paese d’origine e delle influenze subite nel corso degli anni, ognuno caratterizzato da musiche proprie e da accessori tipici da abbinare alla danza.
E’ praticata soprattutto dalle donne, ma non solo; esprime interamente la femminilità, la vitalità e la sensualità. La danza orientale infatti è particolarmente adatta al corpo femminile perché aumenta la flessibilità e la tonicità dei muscoli del bacino, della schiena, delle gambe, delle braccia, modellando la linea e giovando agli organi interni.
Le lezioni di danza del ventre, affrontate con il giusto spirito, portano benefici anche dal punto di vista psicofisico: si aumenta la consapevolezza del proprio corpo, delle proprie capacità e dei propri limiti, si rilasciano le tensioni e ci si rilassa anche grazie all’accompagnamento musicale, si creano una bella atmosfera di gruppo e uno spirito di complicità tra le ballerine, accomunate dalla stessa passione.
Argomenti trattati
Questo corso è pensato come proseguimento del “corso avanzato – parte 1” ed è adatto a chi ha già le conoscenze dei movimenti base della danza orientale e una conoscenza generale degli stili e degli accessori.
Approfondimento di movimenti più complessi della danza del ventre, esercizi muscolari preparatori ai movimenti, utilizzo di alcuni accessori tipici della danza del ventre, approfondimenti tematici su stili, ritmi, cultura araba, combinazioni coreografiche. Studio di alcune coreografie, approfondimenti sull’utilizzo dello spazio scenico, esercizi per migliorare l’espressività e esercizi su come creare una propria coreografia.
Lezione tipo:
– riscaldamento
– tecnica dei movimenti, sequenze e combinazioni coreografiche, approfondimenti storici e culturali
– coreografia
– stretching e rilassamento
Abbigliamento consigliato
Per la lezione si consiglia un abbigliamento comodo, pantaloni e maglietta, possibilmente attillata per vedere meglio i movimenti dell’addome e del petto. Consiglio piedi scalzi, o con calzini o scarpette con suola sottile. E’ possibile aggiungere una fascia o un pareo in vita per evidenziare i movimenti dei fianchi.
Informazioni corso
- Data di inizio 31/01/2022, lunedì 20:45 - 22:00 CONCLUSO
- Incontri minimi 6
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 0 ore
- Tot. ore max 0 ore
- Livello avanzato
- Propedeuticità livello avanzato parte 1
- Minimo partecipanti 4
- Massimo partecipanti 8
- N°Iscritti 0