DANZA DEL VENTRE livello base

Perché seguire un corso di danza del ventre (o mediorientale) all’UniPopBorbiago
Per immergersi in un mondo magico di colori e di suoni, per viaggiare con la mente e tenere allenato il corpo.
La danza orientale, o danza del ventre, è considerata come una delle più antiche danze. Esistono diversi stili che cambiano a seconda del paese d’origine e delle influenze subite nel corso degli anni, ognuno caratterizzato da musiche proprie e da accessori tipici da abbinare alla danza.
E’ praticata soprattutto dalle donne, ma non solo; esprime interamente la femminilità, la vitalità e la sensualità. La danza orientale, infatti, è particolarmente adatta al corpo femminile perché aumenta la flessibilità e la tonicità dei muscoli del bacino, della schiena, delle gambe, delle braccia, modellando la linea e giovando agli organi interni.
Le lezioni di danza del ventre, affrontate con il giusto spirito, portano benefici anche dal punto di vista psicofisico: si aumenta la consapevolezza del proprio corpo, delle proprie capacità e dei propri limiti, si rilasciano le tensioni e ci si rilassa anche grazie all’accompagnamento musicale, si creano una bella atmosfera di gruppo e uno spirito di complicità tra le ballerine, accomunate dalla stessa passione.
A chi è rivolto
A tutte le ragazze e donne senza limiti di età
Obiettivi del corso
– Imparare i passi base della danza e i principali stili, anche attraverso sequenze coreografiche
– migliorare la flessibilità e l’eleganza nei movimenti
– aumentare l’autostima e la consapevolezza del proprio corpo
– divertirsi e ballare in compagnia
Programma dettagliato
Il corso prevede lo studio dei movimenti base della danza del ventre, esercizi muscolari preparatori ai movimenti, con l’arricchimento di approfondimenti tematici su stili, ritmi e cultura araba.
Le lezioni si sviluppano in tre parti:
– riscaldamento
– tecnica dei movimenti e brevi sequenze coreografiche
– stretching e rilassamento
Propedeuticità
Non sono richieste esperienze pregresse o abilità particolari
Materiale /attrezzature richiesti
Si consiglia un abbigliamento comodo: pantaloni e maglietta, possibilmente attillata per vedere meglio i movimenti dell’addome e del petto, calzini o scarpette con suola sottile. E’ possibile aggiungere una fascia o un pareo in vita per evidenziare i movimenti dei fianchi. Un materassino o asciugamano potrebbero essere utili per il rilassamento finale.
Modalità di erogazione
In presenza.
Il corso è suddiviso in moduli, durante i quali gli incontri saranno da un minimo di 8 con 6 iscritte ad un massimo di 10 con 8 iscritte.
Il primo modulo inizia ad ottobre, il secondo a gennaio, il terzo a marzo / aprile.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Per un assaggio:
Classica: https://www.youtube.com/watch?v=TkNhbOYp9wc
Folklore: https://www.youtube.com/watch?v=G14un-sZPhA
Tribal fusion: https://www.youtube.com/watch?v=2zwWAMWECjo
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 15/01/2024, lunedì 19:30-20:30
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 8 ore
- Tot. ore max 10 ore
- Livello base
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 10
- N°Iscritti 3