EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 1° parte

Perché seguire il corso
Se parti da zero e hai voglia di capirci qualcosa in più su normative, strumenti e strategie per gestire al meglio i tuoi risparmi, se devi scegliere il mutuo giusto per te o hai bisogno di cambiare auto e vuoi valutare le opzioni migliori, questo corso base di educazione finanziaria è la scelta giusta.
Sarai più sicuro nelle tue scelte e avrai maggiore consapevolezza: in poche parole hai tutto da “guadagnarci”!
Tra l’altro Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria!
A chi è rivolto
Ricordandoci che in Italia solo il 30% della popolazione è dotato di una “alfabetizzazione” finanziaria, il corso è rivolto a chiunque avverta l’esigenza di “capire” qualcosa in più del mondo del risparmio e della finanza personale.
Obiettivi del corso
Aumentare le proprie conoscenze di base in ambito economico e finanziario per una corretta gestione delle esigenze personali di investimento, di indebitamento e di pianificazione finanziaria.
Creasi un glossario finanziario base, per non farsi cogliere impreparati.
Programma del corso (1° e 2° parte)
- Introduzione: accenni ai concetti di economia, di mercato finanziario, di intemediario finanziario
- Profili normativi e organizzativi
- Servizi bancari di base e strumenti di pagamento
- Forme di finanziamento
- Truffe e Cyberisk.
- Imparare ad investire: gli strumenti finanziari Cosa sono, quali sono, loro specifiche caratteristiche e quando scegliere uno piuttosto che l’altro. Normativa a tutela del risparmio.
- azioni
- obbligazioni
- derivati
- fondi / sicav
- ETF, ovvero fondi a gestione passiva
- contratti assicurativi
- Portafoglio cliente, Distribuzione dei fondi disponibili fra le varie attività di investimento (Asset Allocation / Asset Class), diversificazione e gestione del rischio
- Accenni al concetto di finanza comportamentale
- Forme di finanziamento. Come capire se un finanziamento è conveniente?
- Assicurazioni e rischi
Propedeuticità
Nessuna
Materiale ed attrezzature richieste
—
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
In Sede, Via Pisa 5 presso la scuola media Petrarca
Note
Il programma potrà subire delle modifiche in funzione delle richieste di chi lo seguirà e delle domande specifiche che ciascuno di voi potrebbe avere.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
- Corso di educazione finanziaria della piattaforma didattica digitale Redooc
- Il portale dell’educazione finanziaria “Quello che conta“, a cura del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
- Il sito “Economia per tutti: Banca d’Italia per la cultura finanziaria” dove è possibile trovare molte infografiche e semplici video di approfondimento ai vari temi trattati
- Il sito della Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), quale autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari
- Il sito IVASS Educazione Assicurativa, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, dove è possibile reperire Guide pratiche che illustrano con un linguaggio per quanto possibile a-tecnico, i prodotti assicurativi più diffusi; I quaderni didattici, destinati a studenti delle scuole primarie e un Glossario che renderà chiaro anche ai non addetti ai lavori le parole di più frequente utilizzo nei contratti di assicurazione.
- Il sito COVIP Commissione di Vigilanza sui fondi pensione, dove è possibile scaricaretra gli altri la Guida introduttiva alla previdenza complementare e delle schede tematiche sulla previdenza.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 19/10/2022, mercoledì 18:15-19:45 CONCLUSO
- Incontri minimi 6
- Tot. ore min 9 ore
- Tot. ore max 9 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 0