FOTOGRAFIA 1° LIVELLO: verso lo scatto consapevole e l’esposizione manuale

Perché seguire un corso di fotografia di 1° livello all’Università Popolare F. Petrarca?
- Perché quando prendi in mano la tua fotocamera, sei stanco di fare solo clic: vuoi cominciare a capire a cosa servono tutti quei comandi di cui è dotata …
- Perché, anche se hai usato rigorosamente l’automatico (affidandoti quindi completamente alla macchina), i soggetti nella foto ti appaiono:
- sfocati o mossi
- troppo scuri e indistinti o troppo chiari con i colori slavati …
- Perché, quando rivedi le tue foto, ti senti deluso / scoraggiato: l’immagine che vedi a monitor o stampata non rappresenta affatto la scena così come l’avevi vista e vissuta; della serie
- non si capisce neppure perché hai scattato quella foto (nella peggiore delle ipotesi neppure quale sia il soggetto che volevi riprendere)
- tutto sembra piatto, confuso, senza “forza” comunicativa …
- Perché, soprattutto, vuoi cominciare a diventare regista dei tuoi scatti e capire cosa fare per ottenere un determinato risultato (e non che tutto sia dovuto al caso…)!
Obiettivi del corso di fotografia di 1° livello
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono andare oltre al semplice “inquadra e scatta”, avvicinandosi in modo consapevole al mondo della fotografia digitale. E’ un corso base. L’obiettivo principale è imparare a conoscere la propria fotocamera e i suoi comandi principali. Quindi è indirizzato prevalentemente verso coloro che desiderano:
- capirci qualcosa del vocabolario fotografico
- comprendere quali sono i comandi fondamentali della fotocamera
- capire come usarli per ottenere una “esposizione corretta”.
E’ indirizzato a coloro che vogliono cominciare a capire come poter intervenire durante la ripresa per rendere più personale il proprio scatto così da ottenere l’effetto che desideravano. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
Durante gli incontri teorici e i laboratori pratici in aula e all’esterno, impareremo a sfruttare al meglio, a seconda della situazione, le potenzialità della nostra fotocamera (una reflex, una mirrorless, una bridge o una compatta con possibilità di scattare in manuale) e cominceremo a capire come poter scattare delle foto tecnicamente corrette.
A seconda del tempo disponibile, cominceremo a comprendere le potenzialità creative ed espressive del mezzo fotografico e a sviluppare l’attenzione al mondo dell’immagine in generale.
Per comprendere ogni concetto saranno date per casa delle esercitazioni, che seppur non obbligatorie sono caldamente raccomandate: la fotografia si impara facendo esperienza!
Argomenti trattati nel corso di fotografia di 1° livello
- Introduzione al corso base di primo livello: da “voi premete il bottone e noi pensiamo a tutto il resto” a “la mia foto è mia e me la gestisco io!”. Ovvero: verso lo scatto consapevole.
- Nei meandri del vocabolario fotografico: il corpo macchina, il mirino, la messa a fuoco, l’obiettivo, l’esposimetro, il supporto, l’otturatore, il diaframma, alcuni accessori. I file immagine: quali sono, come scaricarli.
- Cosa significa esporre? Il concetto del triangolo dell’esposizione.
- Come le variabili dell’esposizione interagiscono tra loro e con la luce. Accenni alla fotografia creativa (anche con i programmi dedicati / scene).
- Comprendere l’istogramma.
- Misurazione dell’esposizione: il grigio medio. Il vantaggio del mirino elettronico.
- Intervenire sull’esposizione automatica.
- La messa a fuoco e la nitidezza in profondità: da cosa dipende la profondità di campo?
E’ prevista per lo meno una uscita, di solito di domenica mattina (verso le 8:00).
(il programma potrà subire delle modifiche in funzione delle necessità didattiche)
Informazioni corso
- Data di inizio 10/12/2020 - giovedì
- Quando 19:00-20:30 + 2 uscite
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 12
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 18 ore
- Livello 1° Livello - principianti
- Propedeuticità nessuna
- Lingua italiano
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 3