FOTOGRAFIA LIVELLO INTERMEDIO: la tecnica al servizio della composizione

Vuoi aggiungere quel quid in più alla tua foto? Allora devi porre molta attenzione a cosa inquadri e a come lo fai! Sì, perché la luce è ciò che può rendere straordinario qualcosa di ordinario. Dobbiamo cominciare a conoscerla per gestirla!
Perché seguire il corso “Fotografia livello intermedio: la tecnica al servizio della composizione”?
Il Corso “insegna” semplici tecniche per “imparare” a vedere fotograficamente.
- Al corso base hai compreso (almeno teoricamente) come funziona l’esposizione, ma ti accorgi che manca ancora qualcosa alle tue immagini per essere wow?
- Hai chiaro che la fotocamera non vede come il tuo occhio, ma non hai ancora del tutto chiaro come restituisce ciò che vedi?
- Vuoi essere regista delle tue foto, e quindi desideri capire veramente come incidono messa a fuoco, profondità di campo, tempo di scatto, ottiche … sull’esito finale del tuo scatto?
- Vuoi divertirti insieme ad un gruppo di persone che hanno la tua stessa passione e desideri avere occasioni di scatto e un continuo confronto, per continuare a crescere?
Obiettivi del corso
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le tecniche compositive e creative, affinando contestualmente la tecnica espositiva. E’ la naturale prosecuzione del corso di 1° livello.
E’ rivolto a tutti coloro che, quando riguardano i propri scatti, non riescono a rivivere le sensazioni che hanno provato mentre li scattavano. A quelli che almeno una volta si sono chiesti: «perché a volte le mie immagini appaiono confuse, insignificanti, piatte?», «perché a volte non riesco a rendere bene il soggetto della foto?», «perché le mie foto non mi piacciono?».
Programma di massima
Argomenti trattati
- Introduzione: perché seguire un corso sulla grammatica del vedere e sul comporre?
- Esplorare, isolare, organizzare: i principi della composizione
- Il mestiere di vedere: l’esplorazione del soggetto
- Il riconoscimento visivo: figura/sfondo e organizzazione spaziale
- Percepire ed isolare il soggetto: ovvero scegliere ed inquadrare vs il punto di vista
- Messa a fuoco e nitidezza in profondità
- Prospettiva vs schiacciamento dei piani
- Il tempo di scatto: attenzione al micromosso!
- Il congelamento dell’immagine e la jumpology
- Il mosso intenzionale: l’effetto movimento in fotografia giocando con i tempi lunghi
Se il tempo lo consente:
- Il mosso intenzionale: e se muovo io la fotocamera?
- Il vocabolario della composizione: linee, forme e modelli
- Il processo dell’osservazione: vettori e bilanciamento vs messaggio
(il programma potrà subire delle modifiche in funzione delle necessità didattiche)
Propedeuticità
E’ necessaria una conoscenza del mezzo fotografico e dei concetti di base di esposizione: il corso è impostato prevalentemente per chi ha disponibilità di una macchina fotografica digitale con la possibilità di regolazione manuale dei tempi e dei diaframmi (modalità M), possibilmente con almeno un obiettivo zoom. Può essere seguito però anche da chi vuole imparare a comporre una immagine, indipendentemente dal mezzo che sta usando (anche con lo smartphone!).
Materiale / Attrezzatura richiesti
Preferibilmente una fotocamera con lo scatto in Manuale.
Modalità di erogazione
In presenza. Le lezioni ex cathedra potranno nel caso essere proposte online.
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in via Pisa 5, a Borbiago di Mira.
Note
Al termine del modulo sarà data ai soci la possibilità di prolungare gli incontri fino a fine maggio in modo da preparare insieme una piccola esposizione.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
—
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 07/02/2023, martedì 18:30-20:00 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Quando con 3-4 uscite in date da concordare, durante i fine settimana
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Propedeuticità Fotografia Base
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0