FOTOGRAFIA: SVILUPPO DEI FILE DIGITALI e potenzialità di Camera Raw

Perché seguire il corso di Sviluppo dei file Digitali all’UniPop di Borbiago
Perché si vuole essere registi dei propri scatti, dall’inizio alla fine!
A chi è rivolto
Il modulo “Sviluppo dei file digitali e potenzialità di Camera Raw”, è diretto a chi vuole ottenere il meglio dai propri scatti e ha capito che per farlo bisogna arrivare alla fine del processo fotografico, non delegando la delicata fase dello sviluppo al software della fotocamera (salvando le immagini in jpeg).
Ed è diretto a chi desidera approcciarsi alla post-produzione digitale in modo semplice, ma come farebbe un professionista. Non per stravolgere il senso dell’immagine (rendendola “finta”), ma per “svilupparla” al meglio. Il tutto dedicandoci al massimo qualche minuto!
Obiettivi principali
Saranno affrontate in modo teorico-pratico alcune delle più comuni tecniche di sviluppo dell’immagine, che potranno essere utilizzate con vari software di uso corrente (anche se si predilige il plug in di Photoshop Camera Raw per la sua completezza di comandi).
Lo scopo del corso sarà quello di far sì che ciascuno dei partecipanti possa arrivare, con una buona foto come punto di partenza, a migliorare inquadratura, colore, luminosità e contrasto delle proprie immagini.
Visti i contenuti del corso, ogni iscritto deve poter avere a disposizione un computer (per lo meno a casa, meglio se anche a lezione) per provare le tecniche spiegate. Ed è necessario che gli iscritti abbiano un minimo di padronanza con il computer e per lo meno con i suoi comandi base.
Programma dettagliato
- La “camera chiara”: sviluppo del negativo digitale. Il formato raw. Il plug in di Photoshop Camera Raw; le specificità di entrambi.
- Nozioni di base per l’uso corretto dei software: l’interfaccia di Camera Raw.
- Risoluzione, dimensionamento e ricampionamento dell’immagine.
- La trasformazione degli oggetti. Ritagli. Raddrizzamento dell’orizzonte.
- Eliminazione di macchie e graffi nell’immagine.
- Le correzioni non distruttive.
- Luminosità, contrasto e saturazione dell’immagine.
- I livelli di regolazione e l’uso delle maschere.
- Salvataggio dell’immagine, per photoshop o per la stampa o per il web.
A seconda del tempo, sarà possibile affrontare anche altri temi specifici del plug in.
(il programma potrà subire delle modifiche in funzione delle necessità didattiche)
Propedeuticità
E’ necessario avere un po’ di dimestichezza con l’uso del pc. Possibilmente aver seguito un corso di fotografia durante il quale sono stati affrontati sia i concetti di esposizione sia quelli di composizione.
Materiale / Attrezzatura richiesti
E’ consigliato l’uso di un pc durante gli incontri.
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.
Note
Su richiesta dei partecipanti potrà essere prolungato, previo il versamento del relativo contributo, per parlare di calibrazione dei monitor o per affrontare altre tecniche di post.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Un buon punto di partenza è il sito della Adobe, sul plug in Camera Raw.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio da definire
- Incontri minimi 4
- Tot. ore min 8 ore
- Tot. ore max 8 ore
- Livello 1° Livello - principianti
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 1