IL PIACERE DI SCRIVERE -1°parte- prosecuzione corso 2020/2021

QUESTO E’ IL CORSO DI SCRITTURA iniziato l’ 08/10/2020 CHE RIPRENDE IN PRESENZA: i soci iscritti lo scorso anno sono tutti automaticamente iscritti a questo corso senza il versamento di alcun contributo. Per nuove iscrizioni, clicca qui.
LE FATTEZZE DEL TEMPO NEI RACCONTI E 10 POSSIBILI CREAZIONI DEL MONDO … + 1
Dimmi quando tu verrai, dimmi quando … quando … quando … l’anno, il giorno, l’ora in cui forse tu mi bacerai …
(Testa, Renis)
Perché seguire un corso di “Il piacere di Scrivere” all’UniPopBorbiago
Perché è unico nel suo genere e si basa sul principio “per imparare a scrivere, è necessario leggere”. Il programma, articolato e ricchissimo, consente quest’anno a tutti i partecipanti di confrontarsi con le varie declinazioni del tempo.
A chi è rivolto
A tutti.
Obiettivi del corso
Scrivere, scrivere, scrivere.
Leggere, leggere, leggere.
Programma dettagliato della prima parte
(dove scomporre e ricomporre alcuni testi, con osservazioni ed esercizi, per capire come sono fatti, come ci parlano, quanto ci possono aiutare a trovare il nostro modo di dare un’anima a ciò che scriviamo)
– Tempo tempi: gli effetti dello scrivere al presente o al passato … forse al futuro.
– Le geometrie del tempo: cerchio, spirale, retta, segmento, punto, parabola …
La vita piena, appassionata, picaresca, festosa, tribolata e grottesca ne “Il Re” di Isaak Babel.
– Accelerare o rallentare: le andature e i ritmi.
– Storie a velocità variabile.
– A pesca nelle profondità del tempo.
Sottigliezze, sadismo, abilissime architetture possibili quando a rodere è l’infedeltà e la gelosia. “La Soluzione” di Julio R. Ribeyro.
– In contemporanea.
– Le coincidenze.
– Sincronie
– Date, anniversari, ricorrenze
Eudora Welty, “Una Coltre di Verde”, dove la densità e la volubilità di sentimenti e comportamenti le racconta la feracità lussureggiante di un giardino … con un pizzico di tragedia greca.
– Alchimie, metamorfosi, continuità
– Sentimenti … con che tempi?
Quando realtà, sogno, allucinazione, desiderio, angoscia e poesia tutti insieme soffiano le loro voci: “Il Cavaliere del Secchio” di Franz Kafka.
– Personaggi: il signor dopo, la signorina di tanto in tanto, la signora quando, il signor nel frattempo, il signor sempre, madame ormai
Girare in tondo e pesticciare i labbri del vuoto che non restituisce nulla; il mistero delle cose come amnesia … dove ritrovare il senso di ciò che si fa: “ Il Pellegrinaggio dei Cavalli” di Gerd Gaiser.
Programma dettagliato della seconda parte
– C’era o non c’era una volta? L’attesa
Palpiti, spire, nostalgia, spasmi, crudeltà, tenerezza: contiguità del sentimento amoroso in un meraviglioso gioco di movimenti ne “L’ Amante” di Gina Berriault
– Frammenti, cocci, ritagli
– Topi d’archivio
– Anticipare i fatti /ogni cosa a suo tempo
E se infilassimo da una finestra, all’ora di cena, in casa Cohen, una specie di corvo rauco, dagli occhietti storti, con le ali inzaccherate, per farlo cascare proprio sulla costata d’agnello del grasso padrone di casa?…Un modo straniante, perciò efficace, di mettere a nudo vizi e virtù: “L’Uccello-Ebreo” di Bernard Malamud
– Mantenere un segreto.
– Leggere il tempo nel corpo
– E lontano lontano nel tempo
Gianni Rodari, “La Malattia di Tino” ovvero come si fa a creare, a ricreare, a variare e a creare ancora con gioia e ricchezza immense … apparentemente senza sforzo e alla portata di tutti.
– Morfologia e sintassi: dove si annida il tempo nella lingua
– Le stagionature del testo
Come far nascere una storia, come inventare i personaggi, come confondere realtà e fiction, come una scrittrice intreccia sé stessa al destino della storia, mettendo in gioco il suo vissuto in ciò che inventa: veder nascere un racconto da vicino. “Punto di Vista” di Lucia Berlin
– Forever/ fissità
– La schiuma del mare e il presente
All’insegna della brevità. Chiacchiere scintillanti, aneddoti, piccole burle, ironie, giochi di parole. Scrivere prendendo spunto da qualsiasi cosa. Tessuto linguistico agile e spiritoso: Alphonse Allais, “Un bizzarro Raccomandatario”
– Tentativi di cancellare le rughe del tempo: vendere l’anima al diavolo, scienza, trucchi, religioni, lifting, amnesie.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
—
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
Al termine del primo modulo sarà data ai soci la possibilità di prolungare gli incontri fino all’inizio del secondo modulo; e al termine del secondo modulo sarà data la possibilità di prolungare gli incontri fino alla fine di maggio con una eventuale 3 proposta. In questo modo – ad esclusione delle vacanze di Natale – i soci che si iscrivono al corso avranno la possibilità di seguirlo per tutto l’anno (compatibilmente con la sua sostenibilità).
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
I testi riportati nel programma. Altri suggerimenti saranno dispensati durante il corso.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 07/10/2021, giovedì 20:00-21:30 CONCLUSO
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 15