INCONTRI DI CULTURA FOTOGRAFICA: Henri Cartier-Bresson e gli altri

Quest’anno presso la nostra Associazione inauguriamo un nuovo ciclo di incontri sulla Cultura Fotografica: e lo facciamo con il Maestro della fotografia Henri Cartier-Bresson. Più serate, per conoscerne i mille volti, la sua fotografia, i suoi scritti, i suoi maestri e amici. Per conoscerlo come uomo e come fotografo figlio del suo tempo.
Finalità
Non una semplice biografia, quindi. Non una carrellata delle sue foto più famose. Ma molto di più: si parlerà delle sue relazioni culturali, della sua idea di fotografia e dell’eredità che ha lasciato; si analizzeranno molte delle sue immagini, quelle più famose e quelle meno, per meglio comprendere il senso della sua intera opera e per rivivere con il suo sguardo gli avvenimenti che lui stesso ha vissuto. Perché – parafrasando il giapponese Kobo Abe – piuttosto che sullo spazio, le sue fotografie sono una finestra aperta sul tempo tanto che guardandole siamo trascinati verso il luogo e nell’istante stesso in cui lo stesso Henri Cartier-Bresson ha fatto scattare l’otturatore.
Ovviamente, lo stimolo per analizzare approfonditamente il lavoro di Cartier-Bresson trae origine dalla esposizione presente a Palazzo Grassi dal titolo “Le Gran Jeu”: come si legge dal Comunicato Stampa della Mostra, dalla Master Collection di 385 foto che il Maestro individuò agli inizi degli anni Settanta come le più significative della sua opera, alcuni esponenti dell’arte sono stati invitati a sceglierne una cinquantina così da condividere la propria visione personale della fotografia e dell’opera del grande artista.
Argomenti in sintesi del corso “Incontri di cultura fotografica: Henri Cartier-Bresson e gli altri”
- Conoscere i mille volti di HCB, la sua fotografia, i suoi scritti.
- Capire in che modo le sue relazioni hanno inciso su molte delle sue scelte di vita e sul suo modo di fare fotografia.
- Approfondire un autore come lui ci consente di conoscere molti altri personaggi famosi del Novecento (fotografi e non solo).
- Comprendere la sua tecnica e la sua idea di fotografia ci permette di capire perché è considerato il padre della street photography.
PS: L’immagine nella locandina è Ferdinando Scianna.
Informazioni corso
- Data di inizio 05/10/2020 - lunedì
- Quando 20:00-22:00
- Incontri minimi 4
- Incontri massimi 6
- Tot. ore min 8 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Livello ---
- Propedeuticità nessuna
- Lingua Italiano
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 8