INCONTRI DI FILOSOFIA E LETTERATURA: vite/vie parallele. Un dialogo a due voci, letteraria e filosofica, intorno a grandi temi dell’esperienza umana.

Con:
- Prof. Nicola Ruzza – docente di letteratura Italiana e Storia
- Prof. Piegiorgio Scaggiante – docente di filosofia
Perché iscriversi agli Incontri di Filosofia e Letteratura all’UniPop di Borbiago
Hai mai pensato di interrogarti sui grandi temi dell’esperienza umana dal punto di vista sia dei grandi scrittori sia dei grandi filosofi? Cos’hanno in comune Levi, Dante, Pasolini, Proust e Montale con Arendt e Jonas, Platone, la Scuola di Francoforte, Bergson, Sartre e Camus? Vieni a scoprirlo in questo innovativo corso
A chi è diretto:
Il corso è aperto e accessibile a tutti, in particolare:
- a coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta al linguaggio e all’andamento del pensiero filosofico
- a coloro che, già da qualche tempo, “frequentano” questi grandi maestri del passato.
Le tappe
L’idea è quella di un percorso che unisca il linguaggio e la prospettiva letteraria (poesia o prosa) a quella filosofica intorno ai grandi temi dell’esistenza umana.
L’obiettivo di fondo è di stimolare il dialogo e il confronto a partire dall’ascolto dei grandi maestri del passato.
Il corso si snoderà attraverso queste domande/ tappe:
- Il tema dell’indifferenza, della scelta, della responsabilità. (P. Levi e H. Arendt/H. Jonas)
- “Voi che per li occhi mi passaste il core”. Il tema dell’amore nello Stil Novo/Dante e in Platone.
- La critica alla società capitalistico/consumistica (Pasolini e la scuola di Francoforte).
- “Alla ricerca del tempo perduto”. Il tema del tempo. (Proust e Bergson) La riflessione sarà affrontata anche da una prospettiva scientifica proposta dalla Prof.ssa Zecchini Alessandra (Matematica e Fisica)
- La ricerca del senso. (Montale e Sartre/Camus).
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Se sei un appassionato di filosofia e vuoi rinfrescare la tua conoscenza in merito. Prova ad ascoltare il podcast “Maturadio”, nella sezione Filosofia!
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 19/01/2023, giovedì 20:00-21:30 SOLD OUT
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 16
- N°Iscritti 0