INCONTRI DI FILOSOFIA: la ricerca della felicità ovvero sul desiderio e sul dolore 1 parte

Perché iscriversi agli Incontri di Filosofia “La ricerca della felicità, ovvero sul desiderio e sul dolore” all’UniPop di Borbiago
“La felicità non consiste nel possesso del bestiame e neppure nell’oro, l’anima è la dimora della nostra sorte”
[Democrito]
Eudaimonìa è la parola con la quale i greci alludevano alla felicità, ad una vita buona (eu) dovuta alla presenza di un demone (daimon), un demone benefico che “tutela” l’individuo altrimenti in balia della Tyche, della sorte.
E la felicità, ci dice Aristotele, è ciò che tutti gli uomini cercano. In questo senso è il fine e il bene al quale tendiamo; ciò che, per l’appunto, desideriamo è una vita felice.
“…il bene perfetto è ciò che deve essere scelto di per sé e mai per qualcosa d’altro. Tali caratteristiche sembra presentare soprattutto la felicità: infatti noi la desideriamo sempre per se stessa e mai per qualche altro fine.” ( Aristotele )
Ma il desiderio, insegna Platone molto prima del “moderno” e “pessimista” Schopenhauer, nasce sempre da una condizione di mancanza: noi desideriamo ciò che ci manca. Per questo motivo interrogarci sulla felicità come scopo e fine della nostra vita implica una riflessione sul dolore, sulle contraddizioni e i limiti che ci rendono finiti e pongono barriere, a volte insormontabili, al nostro desiderio.
Qui è racchiuso il senso del corso di Filosofia che proponiamo quest’anno, in questo intreccio tra felicità, desiderio e dolore.
Come sempre cercheremo di dialogare tra di noi, portando le nostre riflessioni ed esperienze e nello stesso tempo, lasciandoci sollecitare, dai grandi maestri del pensiero filosofico.
Con una novità rispetto agli altri anni perché le riflessioni su Seneca e Leopardi saranno introdotte e guidate dal Prof Nicola Ruzza, docente di Letteratura Italiana e Latina. Questo intreccio tra Filosofia e Letteratura renderà certamente più stimolanti e ricchi gli incontri.
A chi è diretto:
Il corso è aperto e accessibile a tutti, in particolare:
- a coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta al linguaggio e all’andamento del pensiero filosofico
- a coloro che, già da qualche tempo, “frequentano” questi grandi maestri del passato.
Le tappe
Il corso si snoderà attraverso queste domande/ tappe:
- La felicità come fine e bene cui tendiamo nella nostra Cosa vuol dire? Ma è possibile essere felici?
- La visione “tragica” dell’esistenza e la concezione del dolore presso i greci (ci soffermeremo soprattutto sulle “figure” di Prometeo ed Edipo).
- L’intreccio tra virtù, felicità e sapienza nella grande proposta socratico/platonica/aristotelica.
- Il rapporto tra ragione e passione. La felicità come assenza di dolore e turbamento nella filosofia ellenistica. La figura del
- Come spendere “bene” il nostro In che rapporto possono stare felicità e tempo? (Ci confronteremo con il pensiero di Seneca).
- La concezione del dolore e della felicità nei moderni: la lezione di Schopenhauer e Nietzsche.
- Leopardi: il piacere, l’immaginazione, il dolore e la “social catena”
- E’ possibile una felicità per tutti? Esiste una valenza politica della felicità?
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Se sei un appassionato di filosofia e vuoi rinfrescare la tua conoscenza in merito. Prova ad ascoltare il podcast “Maturadio”, nella sezione Filosofia!
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 06/10/2022, giovedì 20:00-21:30 CONCLUSO
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 16
- N°Iscritti 2
-
Progetto