INTAGLIO E SCULTURA SU LEGNO

Perché seguire un Laboratorio di Intaglio e Scultura su Legno all’UniPopBorbiago
Sentire e odorare il legno, lavorandolo nel dettaglio, con calma e precisione: che emozione vedere nascere dal nulla la nostra opera!
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati del legno che desiderano apprendere le tecniche di base dell’intaglio e della scultura attraverso l’utilizzo di sgorbie e scalpelli, sviluppando le proprie capacità manuali ed esprimendo la propria creatività.
Obiettivi del corso
L’obiettivo è di far acquisire diverse nozioni: dalla scelta e utilizzo delle varie essenze lignee, alle diverse metodologie di lavorazione, alla nitura, attraverso le tecniche tradizionali dell’intaglio, a bassorilievo e a tutto tondo.
Programma dettagliato
Durante il corso si realizzeranno intagli, disegnati prima a mano libera e riprodotti poi su legno, raffiguranti motivi semplici già esistenti, decorativi ed oggetti di vario tipo anche di uso quotidiano come: rosoni, cornici, fiori, animali e altri soggetti.
I partecipanti potranno anche creare e realizzare attraverso il disegno e lo studio di un bozzetto in argilla, piccole sculture o alto-bassorilievi in legno realizzando opere uniche frutto della propria creatività e personalità.
1^ Fase del corso:
– Spiegazione e dimostrazione delle caratteristiche proprie delle essenze lignee utilizzabili (colore, venatura e durezza) e descrizione degli utensili usati per la lavorazione (scalpelli, sgorbie, mazzuoli,
ecc…)
– Dimostrazione sull’impugnatura degli scalpelli a sezione piatta, della tracciatura e della profondità attraverso la tecnica dell’intaglio geometrico, partendo dal disegno di semplici figure su una tavoletta
rettangolare di tiglio.
– Tecnica dell’intaglio curvilineo o decorativo con l’utilizzo di scalpelli a sezione curva partendo dal disegno di una serie di rosoni.
– Realizzazione di un disegno a scelta e realizzato con la tecnica dell’intaglio (figure floreali, vegetali o figure di animali).
2^ Fase del corso:
– Sviluppo e analisi del concetto di scultura differenza tra: basso rilievo, alto rilievo, stiacciato e tutto-tondo.
– Realizzazione di uno o più soggetti a libera scelta o concordati con l’insegnante attraverso prima lo studio di un bozzetto in argilla in scala 1:1.
– Verranno accennate e studiate gli elementi di anatomia dei muscoli del volto fondamentali per l’apprendimento delle proporzioni per la realizzazione di ritratti.
– Tecniche di lavorazione del legno: sgrossatura e rifinitura.
– Tecniche di decorazione, lucidatura, patinatura e conservazione del legno.
– Installazione e ambientazione dell’opera finita in vista dell’esposizione di fine anno.
Propedeuticità
Può essere seguito da principianti assoluti ma anche da chi ha già delle abilità.
Materiale / Attrezzatura richiesti
I materiali saranno indicati dettagliatamente dal formatore il primo giorno di corso.
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
A Borbiago di Mira, presso il Centro civico in Via Botte 1.
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 03/10/2022, lunedì 19:30-22:00 CONCLUSO
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 20 ore
- Tot. ore max 25 ore
- Minimo partecipanti 9
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 1