INTRODUZIONE ALL’ASTROLOGIA -parte 2°-

Perché seguire un corso di Introduzione all’Astrologia all’UniPop Borbiago?
E perché no? Per chi ci crede, potrebbe essere l’occasione per conoscere la storia dell’Astrologia e i suoi collegamenti con l’Astronomia, e nel contempo per verificare se davvero ai moti degli astri corrispondono i moti dell’animo. Per chi invece rientra nel gruppo degli scettici … beh, potrebbe essere l’occasione per comprendere perché piace a così tanti!
A chi è rivolto
Aperto a tutti coloro che sono curiosi di “conoscersi” attraverso la lettura degli astri.
Obiettivi del corso di Introduzione all’Astrologia
Iniziare a muovere i primi passi nella stesura e interpretazione di un tema natale. Conoscere l’alfabeto astrologico attraverso il linguaggio astronomico, simbolico e psicologico legato agli archetipi dei 12 segni zodiacali, i 10 pianeti e le 12 case astrologiche.
Programma dettagliato dell’intero percorso
- Tra Astrologia e Mitologia: miti, pianeti, segni e costellazioni.
- Astronomia e tecnica Astrologica: il dato astronomico / matematico come espressione fenomenica, simbolica ed analogica. Il nostro posto nell’Universo. L’Universo, la nostra Galassia, il Sistema Solare, la Terra. Dimensioni e distanze. La Volta stellata, immagine virtuale. Le orbite planetarie. I moti di Rotazione e Rivoluzione.
- Dall’Astrolatria all’Astronomia. La figura dell’Astrologo nell’antichità. Babilonia e l’Enuma-Anu-En Grecia, Egitto e Roma. Tolomeo e i grandi astrologi del passato. L’Astrologia Araba: al-Kindi, Albumasar, Al–Biruni, la Teoria delle Grandi Congiunzioni. Alfonso X El Sabio e le Tavole Alfonsine.
- Le 12 qualità solari. La Sfera Celeste. Sistemi di Coordinate: Equatoriali, Eclittiche e Altazimutali 2°. Il punto g o 0° Ariete, gli equinozi ed i solstizi. L’Eclittica e la fascia zodiacale. La precessione degli equinozi. Inclinazione equatore celeste ed eclittica.
- Astronomia: Fusi Orari. Tempo Siderale, Tempo Universale, Tempo Locale. Ora estiva, ora equinoziale e ora temporale. Accenno ai vari tipi di Domificazione. Effemeridi e Tavole delle Case. Fattori spaziali (Longitudine e Latitudine geografiche, Meridiani e Paralleli). Obliquità dell0Eclittica. La terra e le sue coordinate. Sfera locale.
- Astrologia e Psicologia: Pianeti, Case e Segni in astrologia psicologica. Significati sintetici. Microstoria della Psicoanalisi e della Psicologia analitica. Loro integrazione nella dottrina astrologica.
- La tecnica Astrologica: I pianeti, struttura simbolico – analogica. Dignità e Debilità Essenziali principali. Q R s t U v w X y z, dati astronomici e significati correlati. Le loro Dignità e Debilità Essenziali.
- La tecnica Astrologica: cos’è la Domificazione. Introduzione alle Case. Simbolismo, analogie e classificazioni. Cardini e significato astronomico – simbolico. Le Cuspidi e l’area del settore. Fattori temporali (Calendario Giuliano e Riforma Gregoriana).
- La tecnica Astrologica: il tema natale. Calcolo della Domificazione Placidus. Calcolo dei moti planetari, interpolazione. Edificazione del Tema Natale (Domificazione e posizioni planetarie). Calcolo degli aspetti maggiori eclittici. Le Orbite degli aspetti. Accenno alle Dignità e Debilità Accidentali principali.
- A B C D E F G H J K L. Segni e Costellazioni zodiacali: significati, analogie e classificazioni.
- Le Fasi lunari e i primi elementi interpretativi (Hairesis).
- Esercitazioni di tecnica astrologica
- Calcolo dei moti planetari, interpolazione
- Esercitazioni di calcolo delle posizioni planetarie
- Costruzione del Tema Natale (Domificazione, Posizioni planetarie)
- Calcolo degli aspetti maggiori di longitudine
- Principi interpretativi degli aspetti, dei pianeti nei segni (stato celeste) e dei pianeti nelle case (stato terrestre)
- Tema Natale come insieme organico
Propedeuticità
Nessuna: è sufficiente una dose di curiosità e voglia di studiare, per scoprire come gli astri possono aiutarci nella nostra vita!
Materiale richiesto
Carta, penna e … un pizzico di attenzione!
Saranno distribuite dispense ad ogni incontro.
Modalità di erogazione
Mista (prevalentemente in presenza; se non fosse possibile, online)
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
L’astrologia è un’arte e una scienza che risale alla notte dei tempi dell’umanità e che è utile per raggiungere la conoscenza di se stessi attraverso la comprensione dell’ordine cosmico e dell’ordine interiore individuale.
Suggerimenti siti e testi di riferimento
Il corso è svolto in collaborazione con la Scuola di Astrologia Classica Certificata CIDA Almugea e con l’Associazione culturale “Gli Astri” di Marcon. Per ulteriori informazioni è possibile visitare i siti:
- di Almugea,
- del Centro Italiano Discipline Astrologiche
- dell’Associazione Apotelesma
Oppure consultare i seguenti volumi:
- Sfere volume I e II di Giancarlo Ufficiale e Fabrizio Corrias
- L’astrologia storia e metodi di Giuseppe Bezza
- Astrologia moderna di S. Arroyo e L. Greene
- Trattato pratico di astrologia di André Barbault
- L’astrologia e i quattro elementi di S. Arroyo
- L’interpretazione della carta natale di S. Arroyo.
Altri testi saranno forniti durante il corso.
Per gli scettici consigliamo di consultare il “Dossier Astrologia” di Roberto Renzetti del CICAP e dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), dove sono riportate le posizioni di molti scienziati sul tema (tra cui Margherita Hack.
Modalità di Iscrizione
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio da definire, martedì 20:00-21:30 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Minimo partecipanti 8
- N°Iscritti 2