LA CINA DI MAO: la visione utopica del “Grande Timoniere”

Questo corso è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale InAsia di Verona.
Perché seguire un corso sulla figura di Mao all’UniPopBorbiago
Per comprendere la figura ed il pensiero di Mao Zedong: partendo dalla Lunga Marcia, passando per la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, e per finire con la Grande Rivoluzione
Culturale, la Cina è dominata dalla figura del “Grande Timoniere”, leader indiscusso e carismatico oltre che controverso.
Le sue campagne politiche, frutto di un fortissimo culto della personalità, hanno lasciato un solco profondo nella Cina dell’era maoista e milioni di morti.
Politico ed ideologo (basti pensare al “Maoismo”) è riuscito a lasciare tracce politiche di sé, oltre i confini della Cina.
Non si può comprendere la Cina contemporanea se si trascendono il P.C.C., Mao ed il forte legame di quest’ultimo con le masse.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chi è interessato ad approfondire la figura di Mao Zedong ed il maoismo. Anche per capire quali implicazioni ha portato nell’Italia sessantottina.
Obiettivi del corso
Approfondire un periodo storico fondamentale della Repubblica Popolare Cinese attraverso il massimo leader della nazione e del Partito.
Programma dettagliato
Il programma si articolerà in cinque lezioni così suddivise:
- Dalla Lunga Marcia alla proclamazione della Repubblica;
- La mobilitazione delle masse come veicolo di trasformazione della società tradizionale cinese;
- Il Grande Balzo in avanti;
- La Grande Rivoluzione Culturale;
- La fine dell’era maoista.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
Un blocco per appunti.
Modalità di erogazione
In presenza.
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
- il sito TuttoCina per scoprire di più sulla cultura cinese
- l’articolo di Focus sulla nascita del Partito comunista cinese del 1921
- l’articolo a cura di Diego Fusaro, su vita e pensiero di Mao.
Iscrizioni
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio martedì 20:00-21:00 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 5
- Tot. ore min 5 ore
- Tot. ore max 5 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 15
- N°Iscritti 0