LA MAGIA DELLA PAROLA: Laboratorio di Teatro

Perché seguire un laboratorio di teatro all’UniPopBorbiago
Perché oltre ad accrescere il proprio sapere, mettersi in gioco e trascorrere serenamente una serata in compagnia, il teatro è una scuola di vita. Nel laboratorio teatrale, infatti, non si sbaglia, si prova. E provando sfidiamo noi stessi per un obiettivo che ci soddisfi e che ottenga il risultato di emozionare chi condividerà con noi la nostra ricerca: il pubblico.
A chi è rivolto
A tutti coloro che sentono di avere un pizzico di follia del cuore e a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco e sono motivati a farlo (ricordando che fare teatro significa imparare dei testi a memoria!).
Obiettivi del corso
A teatro si celebra l’uso delle parole. E proprio le parole che lasciano un segno nella nostra vita saranno il tema della prima parte del laboratorio di quest’anno: il ricorso alla memoria, ai ricordi, alle emozioni aiuteranno i corsisti a una maggior consapevolezza di sé per diventare nel palcoscenico “altro da sé”.
Analizzeremo inoltre le parole di grandi drammaturghi che con maestria hanno indagato con esse i rapporti umani. Uno fra tutti Shakespeare che con le sue opere ha messo in luce inganni, gelosie, amori, falsità …
Obiettivi quindi del laboratorio saranno:
- Sperimentare le personali capacità espressive di ognuno.
- Fare in modo che le diversità di ciascuno diventino patrimonio di tutti.
- Creare uno spazio-tempo protetto dove ogni partecipante al corso possa capire che è possibile esprimere se stesso senza giudizi, pregiudizi, competizioni, stereotipi.
- Vincere la paura del palcoscenico.
Programma dettagliato
Le parole chiave del laboratorio sono:
- corpo – declinato in voce, occhi , mani, piedi respiro cuore …;
- relazione – declinato in ascolto, spazio, movimento, azione/reazione …;
- testi – declinati in testi teatrali, poetici, autobiografici …
Incontri: tecniche teatrali
-
- attenzione, concentrazione, rilassamento.
- controllo del movimento, espressività del corpo.
- coscienza dello spazio e del tempo-ritmo.
- uso consapevole della voce.
- chiarezza verbale e pulizia espositiva.
- chiavi di interpretazione e degli elementi indispensabili per la costruzione del personaggio (carattere, stati d’animo, personalità …)
- ricerca, analisi, produzione di testi per una messa in scena
- restituzione finale dei materiali prodotti nel laboratorio
Propedeuticità
Non è necessario aver seguito altri corsi di teatro: ad ognuno sarà assegnata una parte in funzione di quello che sono le proprie abilità iniziali.
Materiale / Attrezzatura richiesti
- E’ richiesto un abbigliamento comodo possibilmente di colore nero.
- Libri, oggetti vari.
Al primo incontro sarebbe utile farsi conoscere attraverso l’interpretazione a memoria di un testo breve a scelta.
Modalità di erogazione
Un incontro settimanale di due ore in presenza. Il calendario verosimilmente si intensificherà alla fine del percorso per giungere pronti al traguardo del prodotto finale: la messa in scena a teatro!
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Teatro e Storia – Rivista di studi teatrali
Il portale italiano sulla drammaturgia contemporanea
Teatro di villa dei leoni a Mira
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 19/10/2021, martedì 20:00-22:00 CONCLUSO
- Incontri minimi 20
- Incontri massimi 25
- Tot. ore min 40 ore
- Tot. ore max 50 ore
- Propedeuticità nessuna
- Minimo partecipanti 11
- Massimo partecipanti 16
- N°Iscritti 8