LA PSICOLOGIA DI PLATONE – 1° parte SOLD OUT

Perché seguire il corso LA PSICOLOGIA DI PLATONE: corrispondenze tra psicologia e antica sapienza greca?
La filosofia antica è un serbatoio di riflessioni, pratiche ed insegnamenti che ha ancora molto da dare a noi contemporanei. Uno dei filosofi che sono stati la fonte della filosofia occidentale è sicuramente Platone. Ma pochi sanno che Platone, in realtà, rappresenta un crocevia tra la tradizione occidentale e l’antica psicologia orientale, attraverso il suo leggendario apprendistato in Egitto. Lì Platone ha trovato insegnamenti su Atlantide, sulla vita oltre la morte, sulla sociologia della comunicazione.
Oggi tutti questi insegnamenti possono essere letti e riattualizzati anche attraverso la moderna psicologia del profondo.
Durante questi incontri ci occuperemo di riscoprire l’antica concezione di Psyche, il significato della vera educazione e forse impareremo qualcosa sull’anima nell’al di là.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della psicologia nei suoi aspetti legati alla politica e alle dinamiche di gruppo.
Programma dettagliato parte 1 e 2
- Platone e la filosofia antica
- Psiche individuale e psiche collettiva
- Parti della psiche e loro funzioni
- L’educazione della psiche
- La psiche oltre la morte?
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
Niente da segnalare: potrebbe essere utile un quaderno per gli appunti.
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
Per eventuali ulteriori informazioni: 328 4724617 – [email protected].
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Per approfondire l’argomento, vedi:
- Platone, La Repubblica, Biblioteca Universale Rizzoli.
- Eric Voegelin, Ordine e storia, Il mulino Editore.
- Alessandro Biral, Platone e la conoscenza di sé, Il Mulino Editore.
- Platone, Alcibiade primo, Biblioteca Universale Rizzoli.
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 09/10/2023, lunedì 20:00 - 21:30
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 5