LA VIA DEI CARATTERI – corso di avviamento allo studio della lingua cinese

Questo corso è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale InAsia di Verona.
Perché seguire un corso di CINESE all’UniPopBorbiago
Per sollevare la cortina che separa due culture e due lingue profondamente diverse come l’italiano ed il cinese: tramite la lingua, viene trasmessa la cultura di un intero popolo e questo è ancor più vero per il cinese che, tramite una forma di scrittura molto più complessa della nostra può, inizialmente, intimorire chi vi si approccia per la prima volta salvo poi, condurlo verso un viaggio fatto di suoni, immagini e colori profondissimi.
A chi è rivolto
A tutti colori che vogliano avvicinarsi ad una lingua e ad una cultura molto lontane e diverse dalla nostra affrontando, grazie alla lingua, un viaggio “virtuale” verso la Cina.
Obiettivi del corso
Acquisire:
– una prima capacità di scrittura;
– una prima conoscenza e comprensione dei vocaboli e delle espressioni di uso comune;
– una prima conoscenza delle nozioni grammaticali di base.
Questo, avverrà con lo studio costante, condotto sia attraverso lezioni con il docente che attraverso lo studio individuale a casa.
Programma dettagliato
Il programma toccherà nello specifico i seguenti punti:
Fonetica
–> sistema di pronuncia delle vocali e delle consonanti nella lingua cinese;
–> sistema di pronuncia delle iniziali e delle finali nella lingua cinese;
–> i toni e le intonazioni.
Scrittura
–> i tratti fondamentali dei caratteri cinesi;
–> l’ordine di successione dei tratti;
–> la struttura dei caratteri ovvero, caratteri semplici e caratteri composti;
–> le unità radicali costituenti i caratteri composti che possono essere portatrici entrambe di senso oppure, di suono l’una e di senso l’altra.
Nozioni fondamentali di grammatica
–> il gruppo nominale;
–> la struttura fondamentale della frase ed i suoi componenti;
–> verbo “essere”, verbo “avere”, i verbi di esistenza ed i verbi di uso comune
Propedeuticità
Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa della lingua cinese
Materiale / Attrezzatura richiesti
Un blocco per appunti e tanta curiosità!
Modalità di erogazione
Preferibilmente in presenza, nel caso non fosse possibile si potrà proporre il corso online
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5
Note
Il corso al termine del modulo potrà continuare su richiesta dei soci fino a fine maggio, versando il relativo contributo di frequenza.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
–> come libro di testo si suggerisce “Standard course HSK1” che è il testo base grazie al quale, chi lo volesse, potrebbe anche affrontare il primo esame di certificazione linguistica per la parte scritta e la grammatica (il pdf del testo in inglese è reperibile anche in internet)
–> Si consiglia la visione del sito Arch Chinese
Iscrizioni
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 19/10/2022, mercoledì 20:00-21:30 CONCLUSO
- Incontri minimi 20
- Tot. ore min 30 ore
- Tot. ore max 30 ore
- Livello base
- Propedeuticità nessuna
- Lingua Italiano - Cinese
- Minimo partecipanti 12
- Massimo partecipanti 16
- N°Iscritti 0