LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA – CONFERMATO
Perché seguire il corso
Ah, l’Archeologia.
Con queste parole vi ho sicuramente risvegliato sogni d’ avventura, fascino, e mistero. Ricordi d’infanzia, perché alla fine, chi non voleva fare l’archeologo da piccolo?
Il tempo, tuttavia, spesso ci porta su altre strade, anche molto lontane dallo sconosciuto mondo dell’archeologia.
O forse no?
Questo corso si ripromette di risvegliare quei ricordi, e di farti assaporare in modo pratico il mondo dietro l’archeologia – separando la verità dalla fantasia – e di trasformarti, almeno per un’oretta e mezza alla settimana, in apprendista archeologo.
A chi è rivolto
A chi ha immaginazione e coraggio; a chi ha passione per la storia, la cultura e le scienze; a chi vuole svelare misteri e sfatare miti; a chi è interessato a salvaguardare, nel suo piccolo, il patrimonio culturale di tutti noi.
Programma
MODULO 1: Introduzione all’Archeologia (1-2 lezioni)
Tutti noi, affascinati dalla cultura pop, desidereremmo avere il carisma di Indiana Jones o l’energia seduttrice di Lara Croft. Tutti vorremmo scoprire le rovine della perduta e sfuggente Atlantide, o un anche solo un forziere pieno di antiche monete nel nostro giardino.
Ovviamente, la realtà è ben diversa dalla finzione.
In questo breve modulo esploreremo:
- cos’è l’archeologia;
- quali sono i confini tra storia e archeologia;
- quali sono i molteplici ruoli dell’archeologo;
- cosa significa in dettaglio il “principio stratigrafico”;
- Archeologia protostorica, classica, medievale e dei “nonni”;
- Archeometria, archeologia del territorio, archeologia dell’edilizia.
MODULO 2: Architetture storiche (2 lezioni)
In questo anno di attività, il laboratorio di archeologia si concentrerà su un tema chiave per la comprensione del passato: l’archeologia dell’architettura. Spesso non ci rendiamo conto delle storie incredibili che gli edifici antichi, dalle palafitte dell’età del bronzo alle chiese medioevali ci possono raccontare. Infatti, spesso non abbiamo nemmeno idea di essere circondati da edifici storici!
Per questo motivo, vedremo:
- come si costruiva un edificio nell’antichità;
- i materiali da costruzione, dal fango al marmo;
- il magico mondo degli alzati;
- degrado, terremoti ed altri disastri naturali.
MODULO 3: Archeologia dell’architettura (2 lezioni)
Ma allora cosa fa l’archeologo quando si trova di fronte ad un edificio antico? In questo modulo vedremo tutta la teoria (aspetta, non scappare!) e la pratica necessaria per affrontare questo tema nel miglior modo, dalla scelta del sito da studiare all’interpretazione finale dei dati.
Affronteremo quindi diversi come svolgere:
- ricerche preliminari, tra fonti storiche e ‘cartacce’ d’Archivio;
- ricerche sul campo, di fronte ad un edificio antico;
- una documentazione fotografica di base;
- una stratigrafia degli alzati;
- un’interpretazione archeologica, senza farsi confondere dai dati raccolti.
MODULO 4: Visite a edifici storici
Inizieremo la parte pratica del laboratorio con delle visite a edifici storici, per avere un’idea di come si svolge un lavoro di archeologia dell’architettura sul campo. Le uscite saranno l’occasione per svolgere delle attività, dalla fotografia alla compilazione di apposite schede per lo studio degli edifici.
Sicuramente verrà svolta una visita alla chiesetta di S. Maria di Lugo, nel comune di Campagnalupia, alla scoperta di un luogo occupato dagli esseri umani dalla protostoria ai giorni nostri, e dell’importante chiesetta medioevale che ancora rimane a testimonianza del sito
MODULO 5: Laboratorio (2-3 incontri)
Le ultime lezioni le faranno i partecipanti! In tono più serio, utilizzeremo la documentazione raccolta durante le visite, o quella fornita gentilmente da altri corsi dell’Università popolare, per provare a costruire un’interpretazione archeologica della storia degli edifici scelti. Sarà il modo perfetto per mettere in pratica tutto ciò che abbiamo imparato!
Propedeuticità
Nessuna
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
In Sede, Via Pisa 5 presso la scuola media Petrarca
Note
Il programma potrà subire delle modifiche in funzione delle richieste di chi lo seguirà e delle domande specifiche che ciascuno di voi potrebbe avere.
È preferibile, anche se non strettamente necessario, avere a disposizione un computer portatile.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
- Renfrew, P. Bahn 2018, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, terza edizione italiana condotta sulla settima edizione inglese. Zanichelli.
- Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, http://www.bncrm.beniculturali.it/getFile.php?id=466
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 16/01/2024, martedì 20:00-21:30
- Incontri minimi 8
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 12 ore
- Propedeuticità nessuna
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 1