LABORATORIO DI PSICOLOGIA E BENESSERE: PsicoLAB 2.0
Perché seguire PsicoLAB 2.0?
Per fare un’esperienza condivisa, imparare nuovi modi e pratiche per coltivare il proprio benessere psicofisico e migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.
A chi è rivolto
A tutti coloro che vogliono iniziare ad esplorare il mondo delle emozioni e acquisire competenze per poterle regolare attraverso mente e corpo. Utile anche a chi ha già partecipato ai corsi precedenti per approfondire e affrontare nuovi temi.
Obiettivi
Cos’è il benessere? Quando parliamo di benessere psicologico a che cosa ci riferiamo?
Il tema di quest’anno sarà “nutrire e nutrirsi” siamo abituati a pensare che il nutrimento abbia a che vedere solo con ciò che mangiamo ma anche ciò che facciamo, pensiamo e diciamo modifica il nostro stato psico-fisico. Durante il laboratorio esploreremo le esperienze che nutrono mente e corpo in modo da aumentare le nostre possibilità di generare benessere.
- Migliorare la conoscenza rispetto ai vissuti emotivi
- Acquisire strumenti per imparare ad coltivare il proprio benessere emotivo e relazionale
- Imparare ad usare i vissuti per orientare le proprie scelte in modo consapevole
- Coltivare e usare in modo consapevole la relazione mente corpo.
Propedeuticità
Nessuno
Materiale / Attrezzatura richiesti
—
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
Questo corso è suddiviso in due moduli: uno con inizio ad ottobre e il successivo con partenza a gennaio.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
- G. Cedolin e S. Vanzan , L’arte di iniziare ogni giorno, incontro tra Yoga e Psicologia, Marcovalerio editore.
- Goleman , Intelligenza emotiva, edizioni Rizzoli-BUR.
- E. F. Poli, Anatomia della guarigione, i sette principi della nuova medicina integrata, Anima Edizioni.
- E.F. Poli, Le Emozioni che curano, Mondadori 2019
- J. Gottman , Intelligenza emotiva per la coppia
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 24/01/2024, mercoledì 20:00-21:30
- Incontri minimi 6
- Tot. ore min 9 ore
- Tot. ore max 9 ore
- Minimo partecipanti 7
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 6