LABORATORIO DI TEATRO – CONFERMATO

Perché seguire un laboratorio di teatro all’UniPopBorbiago
Per non rinunciare mai a conoscere, creare e giocare.
A chi è rivolto
A tutti quelli che amano stare assieme agli altri con un obiettivo comune.
Programma dettagliato
Ogni anno quando mi appresto a scrivere il programma del laboratorio teatrale mi pongo molte domande, ad esempio: chi saranno i partecipanti? quale sarà la loro motivazione? cosa si aspetteranno da me? e così via.
Noi siamo la nostra storia
Inizialmente dovrò formare il gruppo attraverso alcuni giochi teatrali di improvvisazione, di narrazione di sé, di giochi vari, i quali permetteranno di intrecciare le varie biografie e di trovare la giusta empatia che consentirà ad ognuno di formare la storia del laboratorio teatrale di cui si è parte.
Organizzazione del lavoro
In seguito sarà mio compito esaminare dei testi su cui gli attori si eserciteranno, definire i ruoli e fornire loro indicazioni sceniche. I testi possono essere vari: letterari, poetici, teatrali …;
L’attore dovrà assimilare sia la memoria del testo sia la memoria delle azioni che il testo suggerisce.
In questo modo si darà avvio alla scrittura scenica da sviluppare insieme.
Tecniche teatrali necessarie
Cercherò di mostrare come i corpi nel palcoscenico hanno pesi diversi.
- uso dello spazio
- uso del corpo
- uso della voce (“la voce è la parte più segreta e misteriosa del corpo umano, dal momento che, anche se non dovrebbe essere necessario ribadirlo, la voce è corpo” – Fabrizio Gifuni).
Tratterò alcune tecniche di recitazione:
- esempio la recitazione epica: quando il racconto fatto dal singolo attore si apre a più narratori.
- il metodo Stanislavskij che si basa sull’approfondimento psicologico e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell’attore (immedesimazione).
- oppure la recitazione brechtiana che nasce come volontà di rinnovare l’interpretazione di un’opera: chiamata effetto distanza o straniamento dell’attore dalle emozioni del personaggio che interpreta.
Lavoro sul testo
- attenta lettura (suggestioni che il testo suggerisce)
- interpretazione del testo (lettura più analitica, capire l’autore, segnare tutti i nodi narrativi che si possono concretizzare; trovare risposte alla messa in scena)
- cenni di dizione importanti per trasmettere con chiarezza la parola
Tutto questo porta:
- a una struttura emotiva/affettiva del gruppo legata all’obiettivo comune della messa in scena dello spettacolo
- ad un lavoro concreto ( anche sui costumi, musica e luci).
Altro punto fondamentale per l’attore sarà quello di prestare molta attenzione ai suoi cambiamenti, di non abituarsi ai difetti, ma altresì cogliere i progressi.
Un procedimento che aiuta molto gli attori e la regia è il procedere per “approssimazione”.
*(Verranno fornite schede esplicative sul lavoro svolto nel laboratorio)
Propedeuticità
Non è necessario aver seguito altri corsi di teatro: ad ognuno, se si arriverà allo spettacolo finale, sarà assegnato un ruolo in funzione di quello che sono le proprie disponibilità (impegno, testi a memoria, abilità acquisite, rispetto del lavoro altrui, collaborazione positiva nel gruppo …).
Materiale / Attrezzatura richiesti
- E’ richiesto un abbigliamento comodo possibilmente di colore nero.
- Libri, oggetti vari.
Al primo incontro sarebbe utile farsi conoscere attraverso l’interpretazione a memoria di un testo breve a scelta.
Modalità di erogazione
Un incontro settimanale di due ore in presenza. Il calendario verosimilmente si intensificherà alla fine del percorso per giungere pronti al traguardo del prodotto finale: la messa in scena a teatro!
Sede
Presso la sede dell’Associazione, in Via Pisa 5.
Note
—
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
Teatro e Storia – Rivista di studi teatrali
Il portale italiano sulla drammaturgia contemporanea
Teatro di villa dei leoni a Mira
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 24/10/2023, martedì 20:00-22:00
- Incontri minimi 20
- Incontri massimi 25
- Tot. ore min 40 ore
- Tot. ore max 50 ore
- Propedeuticità nessuna
- Minimo partecipanti 13
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 1