LAGUNA DI VENEZIA: escursione guidata al litorale di Punta Sabbioni (per soci e amici dei soci)

Frutti di mare: cozze, ostriche, granchi e vongole nelle ricette da spiaggia
Le coste basse e sabbiose dei litorali veneziani rappresentano un importante e labile confine tra mare e terra.
La marea influenza questi ambienti creando l’habitat ideale di molte specie adattate al continuo variare del livello dell’acqua e di conseguenza dell’insolazione, della salinità, dell’umidità. Sulla battigia, soprattutto nelle fasi di bassa marea, si possono incontrare molti animali che vivono nel mare o i loro resti.
Le dighe a pettine, il rinvenimento di un tronco o di un sasso, le conchiglie spiaggiate, acquisiscono il sapore di una interessante scoperta se ci si sofferma a osservare gli organismi che li colonizzano.
Alcuni dei reperti che si possono raccogliere in riva al mare provengono dalle Tegnue, formazioni rocciose peculiari del mare Adriatico che si trovano proprio di fronte ai litorali veneziani.
La visita al Litorale di Punta Sabbioni propone un approfondimento su questi e altri aspetti. Durante la passeggiata sulla spiaggia si possono osservare e raccogliere esemplari e resti di animali che sono entrati a far parte della cultura culinaria veneziana: vongole, murici e mitili si rinvengono lungo la battigia, durante la bassa marea e sulle rocce dei pennelli, chiocciole di terra si trovano sugli steli delle piante in mezzo alle dune… Se oggi il Murice (Garusolo in veneziano) è conosciuto come prelibatezza culinaria, un tempo veniva utilizzato per la sua conchiglia, per produrre la porpora, il colore emblematico della Repubblica veneziana. Queste e altre curiosità sono gli “ingredienti” della passeggiata.
Importante: Note tecniche
Gli amici dei soci, per partecipare all’escursione, verseranno il medesimo contributo dei soci, senza alcun incremento.
L’iscrizione all’escursione deve essere a nome del socio dell’Associazione anche per i suoi amici (ad esempio “sig. Rossi + 2″), citando in nota i nomi dei partecipanti.
Per le iscrizioni da sito, è OBBLIGATORIO chiedere alla segreteria di predisporre l’ordine, che poi potrà essere pagato o in contanti in sede o con bonifico, comunicando quindi per e-mail i nomi dei partecipanti aggiuntivi.
Tali uscite non beneficiano della riduzione promo_online.
Il luogo si raggiunge con il vaporetto ACTV, la cui spesa non è compresa nel contributo per l’escursione.
Sarà comunicato ai partecipanti in forma privata il luogo del ritrovo, poco prima della data dell’uscita.
Informazioni corso
- Data di inizio 03/04/2022, domenica 9:00-13:00 CONCLUSO
- Incontri minimi 1
- Tot. ore min 3 ore
- Tot. ore max 4 ore
- Minimo partecipanti 14
- Massimo partecipanti 20
- N°Iscritti 1