L’ATLETA NASCOSTO, VINCERE CON IL MOVIMENTO

Perché seguire il corso “L’atleta nascosto, vincere con il movimento”
Cosa si intende per movimento? Perché si fa movimento? Domande spesso oggetto di riflessioni da parte di ognuno di noi.
Ognuno sceglie quella che più gli aggrada come ad esempio dimagrire, scaricarsi, tenersi in forma.
Movimento significa raggiungere l’equilibrio tra mente e corpo nella quotidianità, il sentirsi bene.
Si tratta di uno stimolo per la mente o semplicemente un’attività ludica?
Il movimento è metafora dell’esistenza, le persone gareggiano ogni giorno con la realtà della vita perché vivono un’eterna competizione in primis con se stessi e poi con gli altri nell’ambiente circostante. In tutti noi c’è un atleta nascosto, che si allena per vincere piccole grandi sfide della quotidianità.
E’ una gara non da poco vincere le problematiche inerenti una postura scorretta che crea dolori, o non accettare la propria fisicità.
E’ necessario essere atleti per vincere questa gara?
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono capire l’importanza dell’esercizio fisico, il quale è un ottimo mezzo che conduce all’auto-conoscenza, poiché riconnette l’azione (corpo), con il pensiero (mente) e il respiro ( spirito ambiente), rappresentando quel potenziale cardine verso l’equilibrio Psico-Fisico.
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge lo scopo di analizzare i benefici dell’attività motoria e le nuove linee guida, emanate dall’OMS sull’attività fisica e il comportamento sedentario sottolineando l’importanza di promuovere l’attività fisica per contrastare la sedentarietà.
La salute degli individui è strettamente legata ai concetti di salute fisica, salute mentale, e sociale.
L’attività fisica contribuisce a migliorare moltissimi aspetti della nostra vita. Essa infatti mantiene in buono stato ogni piccola o grande parte del corpo umano
Garantendone a lungo un corretto e migliore funzionamento aiutando altresì a migliorare le prestazioni cognitive, la percezione di benessere e a modulare il nostro umore.
Programma e calendario degli incontri
06/10/2022: ATTIVITA’ MOTORIA E IL PILATES COSA SONO COSA SERVONO E PERCHE’ PRATICARLI
20/10/2022: LA POSTURA IL ROMANZO DELLA NOSTRA VITA
03/11/2022: VERTEBRE COSA SONO E COME SONO FATTE PERCHE’ FANNO MALE
17/11/2022: LO STRETCHING COME QUANDO PERCHE’
01/12/2022: IL CORPO E MENTE COMUNICANO?
Materiale / Attrezzatura richiesti
Potrebbe essere utile un quaderno per chi volesse prendere appunti
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento per approfondire gli argomenti
Pilates J. E Robbin Judd ‘ Return to the life Through Contrology’ 1945
Ὑγίεια®Pilates Intermedio ‘Il Pilates della salute’ G. Collalti M. Alessandrin
BioPosturale Emotional Energy G. Collalti
Enciclopedia dello Stretching Oscar Moràn Esquerdo
https://www.salute.gov.it/imgs/C 17
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Iscrizioni al corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 19/01/2023, giovedì 20:30-22:00 quindicinale CONCLUSO
- Incontri minimi 5
- Tot. ore min 7 ore
- Tot. ore max 8 ore
- Minimo partecipanti 8
- Massimo partecipanti 14
- N°Iscritti 0