• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Visite Guidate ed Escursioni
    • Informatica & C
    • Laboratori e Arti Applicate
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
    • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
    • “Mi piacerebbe…”: corsi in cantiere
    • Corsi Conclusi: archivio
    • Tutti i corsi
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C
      • Laboratori e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • “Mi piacerebbe…”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
    • Accedi
        • Carrello

          0

      Corsi Conclusi: archivio

        Home Corsi LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte prolungamento

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte prolungamento

      User Avatar
      Marta Capovilla
      Corsi Conclusi: archivio, Cultura Generale, Lingue Straniere e LIS
      €45.00
      03 LIS
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago

      Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso di sensibilizzazione LIS.

      A chi è rivolto

      Il corso è rivolto a chi ha frequentato il corso di sensibilizzazione a marzo-maggio 2022 o precedente (2019)

      Obiettivi del corso

      • Si riprenderanno brevemente i segni appresi nel corso di sensibilizzazione (presentazione di se stessi e routine della giornata), focalizzandosi sulla struttura della frase e sugli aspetti fonologici del segnato;
      • Acquisire abilità comunicative su nuovi argomenti e nuovi aspetti grammaticali come i verbi che si articolano sul corpo, le frasi interrogative, i numerali, la formazione del plurale, l’orario, i verbi modali.

      Programmazione

      Gli incontri prevedono una parte teorica e una parte pratica.

      • Parte teorica: i parametri, i pronomi, le classi dei verbi e dei nomi, la frase in LIS, l’uso dello spazio segnico
      • Parte pratica: la casa, il cibo, il tempo, la città, l’aspetto fisico e il carattere. Il programma può variare in base alle curiosità e agli interessi rilevati dagli studenti.

      Strumenti e metodi

      • presentazioni PPT per la parte teorica, video, applicazioni smartphone, esercitazioni specifiche (es. role play);
      • è consigliabile l’acquisto del testo “Insegnare e imparare la LIS” Edizione Erickson

      Propedeuticità

      Corso di Sensibilizzazione Lis

      Materiale / Attrezzatura richiesti

      E’ consigliabile l’acquisto del testo “Insegnare e imparare la LIS” Edizione Erickson

      Modalità di erogazione

      In presenza

      Note

      Attenzione: il corso non equivale ai corsi annuali presenti in altre realtà formative (ENS o Università Ca’ Foscari) che mirano a dare una competenza non solo comunicativa ma anche linguistica completa, spendibile in ambito professionale o accademico.

      Suggerimenti, siti web e testi di riferimento

      Per chi volesse può acquistare a piacere qualcuno dei seguenti materiali. L’acquisto non costituisce obbligo per la frequenza.

      • “Insegnare e imparare la LIS” di Folchi, Santoro, Anselmo, Baj, Trovato – 2020-Ed. Erickson
      • “ La Lingua dei Segni Italiana: corso elementare A1-A2” di Luigi Lerose e Stefania Lerose-2006 (DVD)
      • «Le Lingue dei Segni. Storia e semiotica» di Tommaso Russo Cardona e Virginia Volterra- Carocci
      • «La Lingua dei Segni Italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi.» a cura di Virginia Volterra – Il Mulino
      • «Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni» a cura di Elena Radutzky
      • «Il grido del gabbiano» di Emmanuelle Laborit

      Se interessati, è possibile scaricare gratuitamente il formato digitale pdf de “Una grammatica della lingua dei segni italiana“, a cura di Chiara Branchini e Lara Mantovan ed edita da Ca’ Foscari (in lingua inglese). Rappresenta al momento il primo volume di una nuova collana Lingue dei segni e sordità (LISS) delle Edizioni Ca’ Foscari, diretta da Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) e da Sabina Fontana (Università di Catania).

      Inoltre, suggeriamo:

      • https://www.spreadthesign.com/it.it/search/
      • Gruppo Facebook: Uno zaino di LIS

      Informazioni corso

      • Data di inizio da definire, giovedì 18:30-20:00 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
      • Incontri minimi 4
      • Incontri massimi 5
      • Tot. ore min 6 ore
      • Tot. ore max 8 ore
      • Livello base
      • Propedeuticità Corso di Sensibilizzazione LIS Corso base 1° parte
      • Lingua italiano e lis
      • Minimo partecipanti 6
      • Massimo partecipanti 12
      • N°Iscritti 0
      author avatar
      Marta Capovilla
      Amante della LIS, Lingua dei Segni Italiana, mi sono sempre impegnata in ambito sociale e socio-educativo. Mi sono formata come linguista a livello universitario nel 2007 e ho intrapreso la professione di assistente alla comunicazione per sordi aggiornandomi continuamente su tecniche e metodologie didattiche ed educative per persone con difficoltà linguistiche. Ritengo che insegnare sia uno scambio, un modo non solo per trasmettere nozioni, ma cercare di allargare gli orizzonti delle nostre esperienze culturali nella condivisione. Mi ritengo una persona semplice, calma e tenace.
      Attualmente non sono disponibili materiali didattici
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici
      €45.00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte Scopri di più!
      Marta Capovilla

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte

      0
      €85.00
      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte Scopri di più!
      Marta Capovilla

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte

      0
      €85.00
      RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo Scopri di più!
      Mauro Manfrin

      RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo

      0
      €85.00
      EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte Scopri di più!
      Angelo Nigretti

      EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte

      1
      €70.00
      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte prolungamento Scopri di più!
      Marta Capovilla

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte prolungamento

      0
      €45.00

      TUTTI I CORSI

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • “Mi piacerebbe …”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi

      Carrello

      0
      335 401824 dal lunedì al venerdì 10:00 - 12.30 16:00 - 20:00
      Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
      segreteria@unipopborbiago.it segreteria@pec.unipopborbiago.it

      logo unipopborbiago piccolo

      Via Pisa 5,
      30034 Borbiago di Mira (Ve)
      335.401824
      segreteria@unipopborbiago.it
      C.F. 90070380275

      Unipopborbiago

      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • News
      • Eventi
      • Photobook
      • Collabora con noi

      Corsi

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • “Mi piacerebbe …”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi

      Informazioni

      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Domande frequenti
      • Privacy policy
      • Crediti
      • Contatti

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
      Privacy & Cookie Policy

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non-necessary

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

      ACCETTA E SALVA
      • Accedi
      • Registrati
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      Modal title

      Message modal