LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte

Perché seguire un corso base di LIS all’UniPopBorbiago
Il corso ha lo scopo di approfondire e migliorare le competenze comunicative acquisite durante il corso di sensibilizzazione LIS.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chi ha frequentato il corso di sensibilizzazione a marzo-maggio 2022 o precedente (2019)
Obiettivi del corso
- Si riprenderanno brevemente i segni appresi nel corso di sensibilizzazione (presentazione di se stessi e routine della giornata), focalizzandosi sulla struttura della frase e sugli aspetti fonologici del segnato;
- Acquisire abilità comunicative su nuovi argomenti e nuovi aspetti grammaticali come i verbi che si articolano sul corpo, le frasi interrogative, i numerali, la formazione del plurale, l’orario, i verbi modali.
Programmazione
Gli incontri prevedono una parte teorica e una parte pratica.
- Parte teorica: i parametri, i pronomi, le classi dei verbi e dei nomi, la frase in LIS, l’uso dello spazio segnico
- Parte pratica: la casa, il cibo, il tempo, la città, l’aspetto fisico e il carattere. Il programma può variare in base alle curiosità e agli interessi rilevati dagli studenti.
Strumenti e metodi
- presentazioni PPT per la parte teorica, video, applicazioni smartphone, esercitazioni specifiche (es. role play);
- è consigliabile l’acquisto del testo “Insegnare e imparare la LIS” Edizione Erickson
Propedeuticità
Corso di Sensibilizzazione Lis
Materiale / Attrezzatura richiesti
E’ consigliabile l’acquisto del testo “Insegnare e imparare la LIS” Edizione Erickson
Modalità di erogazione
In presenza
Note
Attenzione: il corso non equivale ai corsi annuali presenti in altre realtà formative (ENS o Università Ca’ Foscari) che mirano a dare una competenza non solo comunicativa ma anche linguistica completa, spendibile in ambito professionale o accademico.
Suggerimenti, siti web e testi di riferimento
Per chi volesse può acquistare a piacere qualcuno dei seguenti materiali. L’acquisto non costituisce obbligo per la frequenza.
- “Insegnare e imparare la LIS” di Folchi, Santoro, Anselmo, Baj, Trovato – 2020-Ed. Erickson
- “ La Lingua dei Segni Italiana: corso elementare A1-A2” di Luigi Lerose e Stefania Lerose-2006 (DVD)
- «Le Lingue dei Segni. Storia e semiotica» di Tommaso Russo Cardona e Virginia Volterra- Carocci
- «La Lingua dei Segni Italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi.» a cura di Virginia Volterra – Il Mulino
- «Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni» a cura di Elena Radutzky
- «Il grido del gabbiano» di Emmanuelle Laborit
Se interessati, è possibile scaricare gratuitamente il formato digitale pdf de “Una grammatica della lingua dei segni italiana“, a cura di Chiara Branchini e Lara Mantovan ed edita da Ca’ Foscari (in lingua inglese). Rappresenta al momento il primo volume di una nuova collana Lingue dei segni e sordità (LISS) delle Edizioni Ca’ Foscari, diretta da Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) e da Sabina Fontana (Università di Catania).
Inoltre, suggeriamo:
- https://www.spreadthesign.com/it.it/search/
- Gruppo Facebook: Uno zaino di LIS
Informazioni corso
- Data di inizio da definire, giovedì 18:30-20:00 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Livello base
- Propedeuticità Corso di Sensibilizzazione LIS
- Lingua italiano e lis
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 0