LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: Sensibilizzazione LIS. Teoria e segni base della LIS proposta unica

Perché seguire un corso di Sensibilizzazione LIS all’UniPopBorbiago
Se vi affascina, incanta e interroga vedere le interpreti LIS al TG o se avete visto su Raiplay il Festival di Sanremo interamente tradotto dai LIS Performers o se non avete potuto fare a meno di osservare due sordi segnare in un bus, allora questo corso può fare al caso vostro. Tratterà la sordità dal punto di vista socioculturale e alcuni aspetti linguistici della Lingua dei Segni Italiana.
La LIS è una delle numerose lingue dei segni esistenti al mondo. Il database internazionale Ethnologue, ne elenca ben 150.
Per la comunità sorda è uno dei mezzi più potenti per trasmettere la sua cultura.
Agli udenti permette di aprirsi ad una forma di comunicazione inusuale e permette di sviluppare l’espressione corporea, la memoria visiva, l’uso dello spazio, il movimento sottile delle mani e l’uso delle espressioni facciali.
Il corpo si fonde col pensiero e si trasforma in una danza linguistica.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chi ha interesse nel conoscere questa modalità comunicativa visivo-gestuale e nel conoscere il mondo della cultura sorda. In particolare operatori del sociale, insegnanti, educatori, artisti, personale delle pubbliche amministrazioni o altri professionisti interessati.
Obiettivi del corso
- Sensibilizzazione verso la Cultura Sorda
- Acquisizione di alcuni elementi lessicali e grammaticali basilari della LIS
- Imparare a intrattenere brevi conversazioni
Programma dettagliato
- Parte teorica:
Sordità e accorgimenti utilizzabili nella comunicazione con persone sorde - Breve storia della LIS e delle lingue dei segni
Cultura della Comunità Sorda - Elementi di grammatica LIS
- Parte pratica:
Presentarsi (nome, età, provenienza, professione)
Lessico (professioni, luoghi, animali, giorni, mesi, stagioni, numeri, tempo meteorologico, famiglia, descrizione della propria giornata, emozioni)
Morfosintassi (frase col verbo essere e piacere nelle forme affermativa, negativa e interrogativa, pronomi personali e possessivi, l’ordine delle parole nella frase)
Propedeuticità
nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
nessuno
Modalità di erogazione
In presenza
Note
potrà essere proposto un corso ulteriore di approfondimento
Suggerimenti, siti web e testi di riferimento
Per chi volesse può acquistare a piacere qualcuno dei seguenti materiali. L’acquisto non costituisce obbligo per la frequenza.
- “Insegnare e imparare la LIS” di Folchi, Santoro, Anselmo, Baj, Trovato – 2020-Ed. Erickson
- “ La Lingua dei Segni Italiana: corso elementare A1-A2” di Luigi Lerose e Stefania Lerose-2006 (DVD)
- «Le Lingue dei Segni. Storia e semiotica» di Tommaso Russo Cardona e Virginia Volterra- Carocci
- «La Lingua dei Segni Italiana. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi.» a cura di Virginia Volterra – Il Mulino
- «Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni» a cura di Elena Radutzky
- «Il grido del gabbiano» di Emmanuelle Laborit
Se interessati, è possibile scaricare gratuitamente il formato digitale pdf de “Una grammatica della lingua dei segni italiana“, a cura di Chiara Branchini e Lara Mantovan ed edita da Ca’ Foscari (in lingua inglese). Rappresenta al momento il primo volume di una nuova collana Lingue dei segni e sordità (LISS) delle Edizioni Ca’ Foscari, diretta da Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia) e da Sabina Fontana (Università di Catania).
Inoltre, suggeriamo:
- https://www.spreadthesign.com/it.it/search/
- Gruppo Facebook: Uno zaino di LIS
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio 20/10/2022, giovedì 18:30-20:00 CONCLUSO
- Incontri minimi 8
- Incontri massimi 10
- Tot. ore min 12 ore
- Tot. ore max 15 ore
- Livello base
- Propedeuticità nessuna
- Lingua italiano e lis
- Minimo partecipanti 6
- Massimo partecipanti 12
- N°Iscritti 0