• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Tutti i corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Visite Guidate ed Escursioni
    • Informatica & C
    • Laboratori artistici
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
    • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Tutti i corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
    • Accedi
        • Carrello

          0

      Cultura generale

        Home Corsi PASSEGGIATE NATURALISTICHE: IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI parte teorica

      PASSEGGIATE NATURALISTICHE: IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI parte teorica

      User Avatar
      Luana Castelli
      Cultura generale
      €60.00
      93 Parco Colli – Castelli
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      Perché seguire un corso di approfondimento sul Parco Regionale dei colli Euganei  all’UniPopBorbiago

      La storia geologica di questo luogo ha contribuito alla formazione di una straordinaria ed interessante biodiversità botanica e faunistica, che a partire dal 1989 si è deciso di salvaguardare istituendo il primo Parco Regionale del Veneto. In questi incontri impareremo a conoscere e riconoscere questa biodiversità.

      A chi è rivolto

      Il corso è rivolto a persone che vogliano approfondire i temi proposti e che amino camminare in natura. E’ finalizzato a conoscere la storia e la natura del parco regionale dei colli Euganei, con particolare attenzione a piante e animali.

      Obiettivi del corso

      Conoscere l’ambiente del parco dei Colli Euganei.

      Per questo accanto agli incontri in aula si propone l’esplorazione di alcuni luoghi di notevole interesse naturalistico e culturale, luoghi che possono essere raggiunti agevolmente con l’uso di mezzi pubblici. Gli ambienti vengono esplorati a piedi, in questo modo la conoscenza del territorio diventa “a portata di mano”, economica ed “ecologica” e consente di conoscere alcuni aspetti che sono parte integrante della cultura veneziana.

      Programma dettagliato

      I Colli Euganei si trovano in provincia di Padova e sono dei rilievi, dalla caratteristica conformazione a cono, che si elevano dalla pianura.

      La loro forma è il risultato di un processo di deposizione di rocce sedimentarie e due eventi eruttivi avvenuti decine di milioni di anni fa in ambiente sottomarino.

      Il sollevamento dell’area, insieme a consistenti fenomeni alluvionali, ha successivamente dato origine alla Pianura Padana. Dopo l’emersione dal mare, l’erosione delle rocce sedimentarie più tenere ha messo in risalto i corpi vulcanici formati da rocce più resistenti, così da dare la peculiare forma a cono a questi rilievi.

      Le caratteristiche del suolo date dalla varietà delle rocce, da pendii ripidi, assolati o in ombra, da valli incassate, ha determinato una grande diversità di ambienti e di conseguenza della vegetazione.

      Sui pendii esposti a sud, più caldi, cresce la macchia mediterranea, una delle stazioni più a nord in territorio italiano, sui pendii a nord, in ombra cresce il bosco di castagno, adattato a climi più freschi.

      Questo territorio è abitato dall’uomo fin dal Paleolitico ed è disseminato di interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici, fortificazioni medievali, antichi borghi, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, circondati dal tipico paesaggio agrario e boschivo.

      Nel 1989 è stato istituito il Parco Regionale dei Colli Euganei per una superficie di 18.694 ettari, che ha implementato gli interventi di tutela e di fruizione dell’area ora dotata di una diffusa rete sentieristica, percorsi ciclabili, strutture per l’ospitalità e una offerta enogastronomica rilevante.

      I Colli Euganei sono rinomati come meta turistica internazionale anche per l’acqua termale.

      Le proprietà delle acque termali sono note sin dall’antichità: a Montegrotto Terme esistono i resti di stabilimenti termali romani.

      Saranno affrontati questi temi.

      • Presentazione del Parco
      • Da Monselice al Monte Ricco e Castello (clicca qui per una descrizione del luogo e per iscriverti all’escursione)
      • L’anfiteatro di Battaglia Terme: i Monti Croce e Ceva (clicca qui per una descrizione del luogo e per iscriverti all’escursione)
      • Il Monte Cinto a Cava Bomba (clicca qui per una descrizione del luogo e per iscriverti all’escursione)

      Le escursioni – ad integrazione di questi incontri – sono proposte a parte e vi possono partecipare anche i vostri amici.

      Propedeuticità

      Nessuna

      Materiale / Attrezzatura richiesti

      Nessuno

      Modalità di erogazione

      In presenza. Nel caso di sospensione dell’attività, saranno proposte online.

      Ogni lezione prevede la proiezione di diapositive con testi e immagini, e sono previste schede sintetiche e di approfondimento sia per la parte teorica che per le escursioni da consegnare a tutti i partecipanti.

      Sede

      Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).

      Note

      Le uscite sono proposte a parte e possono essere seguite anche dai non soci.

      Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento

      Sito del parco regionale dei Colli Euganei.

      Iscrizioni al Corso

      Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.

      Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).

      Informazioni corso

      • Data di inizio 14/02/2023, martedì 20:00-21:30 PREISCRIZIONI APERTE
      • Incontri minimi 5
      • Tot. ore min 7 ore
      • Tot. ore max 8 ore
      • Minimo partecipanti 6
      • N°Iscritti 0
      author avatar
      Luana Castelli
      Lavora come guida naturalistica ambientale soprattutto in Veneto, dalla Laguna di Venezia al Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ma anche in altre regioni italiane e nel Parco Nazionale del Triglav (Slovenia). Grazie a una approfondita conoscenza del territorio dove lavora e delle realtà che lo abitano, progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, ha collaborato all’allestimento di Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia e del Museo Ambientale di Vallevecchia e partecipato a diverse pubblicazioni. E’ socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto di guide naturalistico ambientali, che si occupa di educazione ambientale, turismo naturalistico, ricerca e gestione del territorio. Ama viaggiare in bicicletta e in barca a remi con la tradizionale voga veneta. Vive a Venezia. Coautrice insieme al fotografo Karl Johaentges del Libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. È coautrice di due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo. E’ Docente in corsi di formazione e aggiornamento (FSE, MASTER, CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIGAE) sui temi del turismo naturalistico e sostenibile, educazione ambientale, Laguna di Venezia e altri ambienti di pregio del Veneto.
      Attualmente non sono disponibili materiali didattici
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici
      €60.00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      SUL JAZZ: origine, storia ed evoluzione Scopri di più!
      Pinosio Corrado

      SUL JAZZ: origine, storia ed evoluzione

      0
      €85.00
      RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo Scopri di più!
      Mauro Manfrin

      RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo

      0
      €85.00
      LA CINA DI MAO: la visione utopica del “Grande Timoniere” Scopri di più!
      Martina Pasqualetto

      LA CINA DI MAO: la visione utopica del "Grande Timoniere"

      0
      €35.00
      EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte Scopri di più!
      Angelo Nigretti

      EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte

      1
      €70.00
      PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI VENEZIA parte teorica Scopri di più!
      Luana Castelli

      PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI VENEZIA parte teorica

      0
      €60.00

      TUTTI I CORSI

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • Tutti i corsi
      • Archivio Corsi Conclusi

      Carrello

      0
      335 401824 dal lunedì al venerdì 10:00 - 12.30 16:00 - 20:00
      Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
      segreteria@unipopborbiago.it segreteria@pec.unipopborbiago.it

      logo unipopborbiago piccolo

      Via Pisa 5,
      30034 Borbiago di Mira (Ve)
      335.401824
      segreteria@unipopborbiago.it
      C.F. 90070380275

      Unipopborbiago

      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • News
      • Eventi
      • Photobook
      • Collabora con noi

      Corsi

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • Tutti i corsi
      • Archivio Corsi Conclusi

      Informazioni

      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Domande frequenti
      • Privacy policy
      • Crediti
      • Contatti

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
      Privacy & Cookie Policy

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non-necessary

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

      ACCETTA E SALVA
      • Accedi
      • Registrati
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      Modal title

      Message modal