• UniPopBorbiago
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Domande frequenti
    • Collabora con noi
    • Contatti
    • Privacy policy
  • Corsi
    • Attività ludico-motoria
    • Cultura generale
    • Visite Guidate ed Escursioni
    • Informatica & C
    • Laboratori e Arti Applicate
    • Lingue straniere e LIS
    • Salute e benessere
    • Spettacolo
    • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
    • “Mi piacerebbe…”: corsi in cantiere
    • Corsi Conclusi: archivio
    • Tutti i corsi
  • Iscrizioni
    • Perché associarsi all’UniPop
    • Iscrizioni ai corsi: informazioni
    • Tessera Associativa
    • Download
  • News
  • Eventi
  • Photobook
  • Accedi
      • Carrello

        0
    Università Popolare F. Petrarca di BorbiagoUniversità Popolare F. Petrarca di Borbiago
    • UniPopBorbiago
      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • Domande frequenti
      • Collabora con noi
      • Contatti
      • Privacy policy
    • Corsi
      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C
      • Laboratori e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • “Mi piacerebbe…”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi
    • Iscrizioni
      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Tessera Associativa
      • Download
    • News
    • Eventi
    • Photobook
    • Accedi
        • Carrello

          0

      "Mi piacerebbe ...": corsi in cantiere

        Home Corsi PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA escursione

      PASSEGGIATE NATURALISTICHE: LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA escursione

      User Avatar
      Luana Castelli
      "Mi piacerebbe ...": corsi in cantiere
      €25.00
      Castelli – Vallevecchia escursione
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici

      La laguna di Caorle e Bibione, un tempo molto estesa, è stata notevolmente ridotta dalle grandi opere di bonifica, che hanno ridisegnato la frastagliata linea di costa un tempo ricca di lagune e paludi. Le fiorenti attività umane, ancora oggi legate all’agricoltura, alla pesca e più di recente al turismo, rimangono comunque inserite in un contesto ambientale ricco di storia e di angoli naturali. La visita a questo territorio offre percorsi suggestivi in terre ricche di interessanti testimonianze del passato, dai centri storici di Caorle e Portogruaro, ai siti archeologici di Concordia Sagittaria, luoghi incantevoli e affascinanti dal punto di vista paesaggistico. Suggestioni che sono state fonte creativa di molti autori come Hemingway e Nievo che hanno tracciato pagine intense delle loro opere, legate ai luoghi di ispirazione. Nella Laguna di Caorle e Bibione è situata Vallevecchia, una valle da pesca bonificata negli anni 60 del Novecento, oggi un’isola di circa 900 ettari, della Regione Veneto, collegata alla terraferma da un unico ponte in località Brussa. A Vallevecchia è stata creata l’Azienda Agricola Pilota e Dimostrativa gestita da Veneto Agricoltura che sperimenta pratiche agrarie ecocompatibili in linea con i principi della “Rete Natura 2000”. Un progetto di grande interesse internazionale, che si pone all’avanguardia per gli studi in campo agricolo in relazione ai cambiamenti climatici.

      Grazie a continui interventi di tutela e riqualificazione ambientale l’area ha conservato una ricca biodiversità. Vallevecchia è infatti Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale della rete europea Natura 2000, finalizzata alla conservazione della diversità biologica e, in particolare, alla tutela di habitat e specie particolarmente rare sul territorio europeo.

      Vallevecchia: alla ricerca dell’equilibrio fra natura e agricoltura

      Scoprire Vallevecchia significa visitare un’area che annovera 5 km di costa naturale con dune e bosco litoraneo, 20 km di siepi campestri, 60 ettari di zone umide e 100 ettari di boschi, torrette di avvistamento per la fauna, 377 ettari coltivati con metodo ecocompatibile. L’Osservatorio di Valevecchia è Il centro visitatori, punto di partenza per iniziare l’esplorazione dell’area: offre spazi che raccontano i progetti attuati da Veneto Agricoltura e le sperimentazioni in campo agrario in atto, una sala dedicata alla laguna di Caorle e alla pesca e una sala con un grande casone in canna di palude e diversi diorami che ne illustrano la biodiversità. L’Osservatorio inaugurato nel 2008 è un centro visite strettamente legato al territorio a cui è dedicato, e racconta gli aspetti storici, naturalistici, gestionali e produttivi dell’intera area con pannelli, video, diorami e postazioni interattive. Il percorso in ambiente prevede un itinerario a piedi che attraversa il litorale sabbioso, la spiaggia, le zone umide dove sono poste le torri di osservazione per l’avifauna, i boschi e i campi coltivati.

      Si parte dal centro visitatori a piedi e, camminando lungo il canale Baseleghe si attraversa il Dossetto, antica zona emersa della laguna, oggi coltivata e rinverdita da boschetti, siepi e zone di fitodepurazione, per raggiungere la spiaggia.

      Alcuni casoni sorgono sul margine del canale, nel mezzo della bonifica, a ricordo della originaria attività di pesca che si praticava nella valle lagunare.

      I campi arati e seminati sono protetti verso il mare dal bosco e dalla pineta che cresce sulle dune fossili. Attraversato questo confine naturale si arriva alla spiaggia dorata formata dalla sabbia del Tagliamento e trasportata fin qui dalle correnti: 5 chilometri di litorale naturale privo di costruzioni,

      Si prosegue a piedi fino alle zone umide, uno dei tanti interventi di ripristino ambientale dell’oasi, dove sono sempre presenti numerose specie di uccelli. E infine si torna al punto di partenza.

      E’ possibile realizzare il percorso anche con brevi spostamenti in auto alternati a percorsi a piedi nei diversi ambienti di Vallevecchia.

      Nota Bene

      Durata dell’escursione: dalle ore 9,30 alle ore 16,00 circa.

      Appuntamento all’Osservatorio – centro visitatori di Vallevecchia alle ore 9,30.

      Visita del centro e a seguire escursione in ambiente con pranzo a sacco in spiaggia.

      Itinerario lungo sentieri di campagna e argini, di circa 10 km.

      Il biglietto di ingresso al centro visitatori è pari euro 3,00 a persona ed è escluso dalla quota per la guida a carico dei partecipanti indicata nel nostro prospetto. Verrà raccolto il giorno stesso della visita direttamente dalla guida per versarlo direttamente al centro.

      Iscrizioni al Corso

      Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.

      Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).

      Informazioni corso

      • Data di inizio domenica 9:30-16:30 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
      • Incontri minimi 1
      • Tot. ore min 6 ore
      • Tot. ore max 7 ore
      • Minimo partecipanti 12
      • N°Iscritti 1
      author avatar
      Luana Castelli
      Lavora come guida naturalistica ambientale soprattutto in Veneto, dalla Laguna di Venezia al Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ma anche in altre regioni italiane e nel Parco Nazionale del Triglav (Slovenia). Grazie a una approfondita conoscenza del territorio dove lavora e delle realtà che lo abitano, progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, ha collaborato all’allestimento di Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia e del Museo Ambientale di Vallevecchia e partecipato a diverse pubblicazioni. E’ socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto di guide naturalistico ambientali, che si occupa di educazione ambientale, turismo naturalistico, ricerca e gestione del territorio. Ama viaggiare in bicicletta e in barca a remi con la tradizionale voga veneta. Vive a Venezia. Coautrice insieme al fotografo Karl Johaentges del Libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. È coautrice di due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo. E’ Docente in corsi di formazione e aggiornamento (FSE, MASTER, CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIGAE) sui temi del turismo naturalistico e sostenibile, educazione ambientale, Laguna di Venezia e altri ambienti di pregio del Veneto.
      Attualmente non sono disponibili materiali didattici
      • Programma
      • Formatore
      • Materiali Didattici
      €25.00
      • Condividi:

      Ti potrebbe interessare

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte Scopri di più!
      Marta Capovilla

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 2° proposta 1° parte

      0
      €85.00
      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte Scopri di più!
      Marta Capovilla

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte

      0
      €85.00
      RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo Scopri di più!
      Mauro Manfrin

      RIVIERA DEL BRENTA: storie insolite e straordinarie 2° modulo

      0
      €85.00
      EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte Scopri di più!
      Angelo Nigretti

      EDUCAZIONE FINANZIARIA livello base 2° parte

      1
      €70.00
      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte prolungamento Scopri di più!
      Marta Capovilla

      LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: livello base 1° proposta 2° parte prolungamento

      0
      €45.00

      TUTTI I CORSI

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • “Mi piacerebbe …”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi

      Carrello

      0
      335 401824 dal lunedì al venerdì 10:00 - 12.30 16:00 - 20:00
      Via Pisa 5, 30034 Borbiago di Mira (VE)
      segreteria@unipopborbiago.it segreteria@pec.unipopborbiago.it

      logo unipopborbiago piccolo

      Via Pisa 5,
      30034 Borbiago di Mira (Ve)
      335.401824
      segreteria@unipopborbiago.it
      C.F. 90070380275

      Unipopborbiago

      • Chi siamo
      • Dove siamo
      • News
      • Eventi
      • Photobook
      • Collabora con noi

      Corsi

      • Attività ludico-motoria
      • Cultura generale
      • Visite Guidate ed Escursioni
      • Informatica & C.
      • Laboratori artistici e Arti Applicate
      • Lingue straniere e LIS
      • (Pseudo)Scienze Astratte e Spirituali
      • Salute e benessere
      • Spettacolo
      • “Mi piacerebbe …”: corsi in cantiere
      • Corsi Conclusi: archivio
      • Tutti i corsi

      Informazioni

      • Perché associarsi all’UniPop
      • Iscrizioni ai corsi: informazioni
      • Domande frequenti
      • Privacy policy
      • Crediti
      • Contatti

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Unipopborbiago sviluppato da JTP Informatica

      Questo sito utilizza cookies, anche di profilazione di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante “OK” acconsenti all'uso dei cookie. In ogni caso puoi ottenere maggiori informazioni consultando la nostra Privacy e Cookie Policy. ImpostazioniOK
      Privacy & Cookie Policy

      Privacy Overview

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessary
      Sempre abilitato

      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Non-necessary

      Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e che viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

      ACCETTA E SALVA
      • Accedi
      • Registrati
      Password dimenticata?
      Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
      Modal title

      Message modal