LA LAGUNA DI CAORLE E BIBIONE E LA VALLEVECCHIA

Perché seguire un corso di approfondimento sulla Laguna di Caorle e Bibione e la Vallevecchia all’UniPopBorbiago
La visita a questo territorio offre percorsi suggestivi in terre ricche di interessanti testimonianze del passato, dai centri storici di Caorle e Portogruaro ai siti archeologici di Concordia Sagittaria, luoghi incantevoli e affascinanti dal punto di vista paesaggistico. Suggestioni che sono state fonte creativa di molti autori come Hemingway e Nievo che hanno tracciato pagine intense delle loro opere, legate ai luoghi di ispirazione. Nella Laguna di Caorle e Bibione è situata Vallevecchia, una valle da pesca bonificata negli anni 60 del Novecento, oggi un’isola di circa 900 ettari, della Regione Veneto, collegata alla terraferma da un unico ponte in località Brussa. A Vallevecchia è stata creata l’Azienda Agricola Pilota e Dimostrativa gestita da Veneto Agricoltura che sperimenta pratiche agrarie ecocompatibili in linea con i principi della “Rete Natura 2000”.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a persone che vogliano approfondire i temi proposti e che amino camminare in natura. E’ finalizzato a conoscere la storia e la natura della laguna di Caorle e Bibione e di Vallevecchia, con particolare attenzione a piante e animali.
Obiettivi del corso
Conoscere l’ambiente lagunare, di riflettere sulla sua storia, la sua ricchezza e la necessità di salvaguardarlo.
Esplorare un luogo “familiare”, vicino al luogo di vita, interessato ogni giorno dal nostro sguardo a volte superficiale e disattento, può rivelare delle grandi sorprese.
Per questo accanto agli incontri in aula si propone l’esplorazione di alcuni ambienti lagunari di notevole interesse naturalistico e culturale, luoghi che possono essere raggiunti agevolmente con l’uso di mezzi pubblici. Gli ambienti vengono esplorati a piedi, in questo modo la conoscenza del territorio diventa “a portata di mano”, economica ed “ecologica”.
Programma dettagliato
Scoprire Vallevecchia significa visitare un’area che annovera 5 km di costa naturale con dune e bosco litoraneo, 20 km di siepi campestri, 60 ettari di zone umide e 100 ettari di boschi, torrette di avvistamento per la fauna, 377 ettari coltivati con metodo ecocompatibile. L’Osservatorio di Valevecchia è Il centro visitatori, punto di partenza per iniziare l’esplorazione dell’area: offre spazi che raccontano i progetti attuati da Veneto Agricoltura e le sperimentazioni in campo agrario in atto, una sala dedicata alla laguna di Caorle e alla pesca e una sala con un grande casone in canna di palude e diversi diorami che ne illustrano la biodiversità. L’Osservatorio inaugurato nel 2008 è un centro visite strettamente legato al territorio a cui è dedicato, e racconta gli aspetti storici, naturalistici, gestionali e produttivi dell’intera area con pannelli, video, diorami e postazioni interattive. Il percorso in ambiente prevede un itinerario a piedi che attraversa il litorale sabbioso, la spiaggia, le zone umide dove sono poste le torri di osservazione per l’avifauna, i boschi e i campi coltivati.
Si parte dal centro visitatori a piedi e, camminando lungo il canale Baseleghe si attraversa il Dossetto, antica zona emersa della laguna, oggi coltivata e rinverdita da boschetti, siepi e zone di fitodepurazione, per raggiungere la spiaggia.
Alcuni casoni sorgono sul margine del canale, nel mezzo della bonifica, a ricordo della originaria attività di pesca che si praticava nella valle lagunare.
I campi arati e seminati sono protetti verso il mare dal bosco e dalla pineta che cresce sulle dune fossili. Attraversato questo confine naturale si arriva alla spiaggia dorata formata dalla sabbia del Tagliamento e trasportata fin qui dalle correnti: 5 chilometri di litorale naturale privo di costruzioni,
Si prosegue a piedi fino alle zone umide, uno dei tanti interventi di ripristino ambientale dell’oasi, dove sono sempre presenti numerose specie di uccelli. E infine si torna al punto di partenza.
E’ possibile realizzare il percorso anche con brevi spostamenti in auto alternati a percorsi a piedi nei diversi ambienti di Vallevecchia.
Le uscite – ad integrazione di questi incontri – sono proposte a parte e possono partecipare anche i vostri amici.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale / Attrezzatura richiesti
Nessuno
Modalità di erogazione
In presenza. Nel caso di sospensione dell’attività, saranno proposte online.
Ogni lezione prevede la proiezione di diapositive con testi e immagini, e sono previste schede sintetiche e di approfondimento sia per la parte teorica che per le escursioni da consegnare a tutti i partecipanti.
Sede
Presso la Scuola F. Petrarca di Borbiago, Via Pisa 5, 30034 – Mira (VE).
Note
Le uscite sono proposte a parte e possono essere seguite anche dai non soci.
Suggerimenti, Siti Web, Testi di riferimento
—
Iscrizioni al Corso
Puoi pre-iscriverti ad un corso promosso dalla nostra associazione dal momento stesso in cui è calendarizzato (e quindi lo vedi sul sito): non è necessario che tu versi il contributo di frequenza richiesto in quel momento. Devi solo registrarti dal menu “Accedi” sul nostro sito e poi compilare il form che appare una volta scelto il corso cui sei interessato. Nel momento in cui il corso sarà sostenibile sarà nostra cura contattarti per chiederti di formalizzare l’iscrizione.
Per maggiori informazioni su come fare per iscriverti al corso clicca qui oppure chiama la segreteria (qui vedi quando puoi trovarci).
Informazioni corso
- Data di inizio martedì 20:00-21:30 MANIFESTA IL TUO INTERESSE!
- Incontri minimi 1
- Tot. ore min 1 ore
- Tot. ore max 2 ore
- Minimo partecipanti 6
- N°Iscritti 1